Strategic Stakeholder Group
Lo Strategic Stakeholders Group (SSG), è un organo consultivo istituito nel 2024 e composto da professioniste e professionisti di elevata qualificazione ed esperienza.
Ha l'obiettivo di guidare gli organi di direzione della VSM nello sviluppo strategico delle proprie attività, con particolare attenzione al territorio e alla rete globale di Almni della School. L'SSG è coinvolto in alcune attività di consultazione in merito a progetti didattici, di ricerca, terza missione o altre iniziative strategiche della Venice School of Management.
In particolare, collabora con coordinatrici e coordinatori dei corsi di studio per sviluppare una didattica innovativa e in linea con le sfide del mercato del lavoro.
Gianpaolo Barozzi

3P Chief Technology and Innovation Officer, Cisco
Barozzi è Chief Technology & Innovation Officer globale per l’organizzazione People, Purpose and Policy di Cisco. Il suo gruppo ha l’obiettivo di individuare i principali segnali di cambiamento emergenti nel panorama del mondo del lavoro, anticipandone le sfide cruciali ed esplorando il loro impatto sugli individui, sui team e sulla leadership all’interno delle organizzazioni. Il suo team sviluppa e testa tecnologie ed esperienze innovative, assicurandosi che Cisco rimanga un leader nella definizione del futuro del lavoro. I lavori del suo team sono caratterizzati dalla combinazione di tecnologia, scienza, arte e design, hanno ottenuto riconoscimenti internazionali, inclusi inviti a esporre al Festival Ars Electronica (negli anni 2022, 2021 e 2018) e la selezione da parte della giuria internazionale dell’ADI Design Index nel 2021. Oltre al suo ruolo in Cisco, Gianpaolo Barozzi ricopre la posizione di Direttore Strategico presso il Dipartimento di Innovation Design dell’Istituto d’Arte e Arti Applicate (IAAD) a Torino. È un ottimista convinto e orgoglioso padre di due giovani donne.
Stefano Bianchi

Partner Audit and Assurance, BDO Italia S.p.A.
Laureato in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Stefano è Dottore Commercialista e Fellow Chartered Accountant presso l’Institute of Chartered Accountants in England and Wales, ha sviluppato la sua carriera nell’ambito dell’audit in contesti nazionali ed internazionali e nell’applicazione dei principi contabili italiani (OIC) ed internazionali IAS/IFRS. Responsabile della Funzione Tecnica Accounting Standards di BDO Italia, componente dell’IFRS Task Force (IPC) di BDO a livello internazionale e del Gruppo di Lavoro IFRS di Assirevi e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC).
Giovanni Bossi

Chief Executive Officer, Cherry Bank
Laureato in Economia e Commercio, diventa Dottore Commercialista nel 1989. Da quell’anno fino al 1993 è Dirigente EFIM – Ente per il Finanziamento dell’industria manifatturiera. Contemporaneamente dal 1990 al 1993 è docente di Scienza delle Finanze presso la Luiss. Dal 1995 ad aprile 2019 riveste il ruolo di Amministratore Delegato di Banca IFIS. Nel luglio 2019 fonda Cherry S.r.l., start-up innovativa attiva nel campo dell'Intelligenza Artificiale applicata al processo del credito e NPL. Nel novembre 2019 diventa principale azionista di Cherry106 S.p.A. società attiva nell’acquisizione e trasformazione dei crediti non performing e nell’acquisizione dei crediti fiscali. In Cherry106 svolge anche il ruolo di Amministratore Delegato. A seguito della fusione con il Banco delle Tre Venezie e Cherry106 S.p.A. avvenuta ad ottobre 2021, diventa primo azionista e viene nominato Amministratore Delegato di Cherry Bank.
Maria Raffaella Caprioglio

Presidente UMANA
Maria Raffaella Caprioglio, sposata, due figli, si laurea presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Padova, a 23 anni entra nell'allora Associazione Industriali della provincia di Venezia, prima donna funzionario. Nel 1998 lascia Confindustria per entrare a far parte di Umana che aveva appena ricevuto l'Autorizzazione del Ministero del Lavoro per erogare servizi di fornitura di lavoro temporaneo. Nel 2001 entra nel Consiglio di Amministrazione e nel 2007 ne diventa Vicepresidente e Presidente nel 2012. È membro del Consiglio Generale di Confindustria nonché componente del Gruppo Tecnico Education e Relazioni Industriali e Welfare. È altresì componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Veneto Est, del Consiglio Generale di Confindustria Belluno, Confindustria Verona, Confindustria Genova, dell’Unione Industriale Pisana nonchè di Assolombarda; per quest’ultima è inoltre membro del Consiglio direttivo del Gruppo Innovation Services e del Gruppo Tecnico Università e Capitale Umano. È altresì membro di Consigli Direttivi del Terziario di numerose altre territoriali del Sistema Confindustria. È inoltre membro del Consiglio e della Giunta della CCIAA di Venezia Rovigo, del Consiglio di Unioncamere del Veneto e Presidente dell’Azienda Speciale Opportunità e Mercati. Siede nel Consiglio di Amministrazione di Certottica Scrl di cui è Vice Presidente e membro del Comitato di Indirizzo, ed è componente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Venezia Capitale mondiale della Sostenibilità nonché nel CdA dell’ITS Digital Academy Mario Volpato.
Alice Celletti

Climate and Sustainability Circular Economy and Supply Chain Manager, Deloitte
Alice Celletti ha oltre 14 anni di esperienza nella sostenibilità sociale, nei diritti umani e nella gestione responsabile della catena di fornitura delle imprese. Ha ricoperto ruoli strategici guidando aziende globali verso il raggiungimento dei loro obiettivi sulla sostenibilità ed il rispetto dei diritti umani. Dopo un lungo percorso in Save the Children come Corporate Partnership Manager, oggi lavora in Deloitte Climate & Sustainability, la società benefit di Deloitte Italia ricoprendo il ruolo di Circularity & Responsible Supply Chain Manager. Il suo lavoro si concentra sulla supervisione di progetti che integrino i principi della sostenibilità nelle operazioni aziendali in linea con i principali requisiti normativi ad oggi già in essere o in arrivo (CSRD, CSDDD, CRMA, EUDR, etc.).
Gabriella Chiellino

CO-Founder and Chief Executive Officer, IMQ eAmbiente Srl
Prima laureata in Italia alla facoltà di Scienze Ambientali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Architetto. Nel 2003 fonda il gruppo eAmbiente di cui è Presidente fino a settembre 2022. Dal 29 settembre 2022 eAmbiente srl annuncia di essere entrato a far parte di IMQ Group, e assume la denominazione di IMQ eAmbiente Srl e diviene CO-Founder & Chief Executive Officer. Ha ricoperto vari incarichi in qualità di Responsabile Scientifico e Tecnico di progetti Industriali e Territoriali con l’obiettivo di ridurne l’impatto. Membro di varie Commissioni Istituzionali Regionali e Provinciali nella Valutazione tecnica dei Progetti Infrastrutturali e Coordinatrice Scientifica di vari eventi su Temi Ambientali. Già Delegata Ambiente e Sicurezza di Confindustria Veneto. Ricopre diversi incarichi di docenza presso Università pubbliche e private. Fa parte di alcuni Consigli di Amministrazione di Aziende Quotate con anche il compito di presiedere i Comitati di Sostenibilità.
Marina Collautti

Employer Branding, Recruiting and Mobility, Generali Italia
Marina Collautti è laureata all'Università di Trieste ed ha studiato in Italia ed all'estero. Ha sviluppato il percorso professionale in Generali nell'ambito della Direzione HR, con ruoli di responsabilità diversificati anche in contesti internazionali. Attualmente è Head of Employer Branding, Recruiting and Mobility per le società del Gruppo Generali in Italia. Nel ruolo contribuisce a far conoscere come Generali offra interessanti opportunità professionali a giovani con percorsi di studio diversificati che aspirino a diventare parte attiva di un grande processo di trasformazione, lavorando in un contesto inclusivo e aperto alle diversità, con molteplici possibilità di sviluppo e crescita professionale anche nell’ambito delle professionalità digitali più innovative.
Andrea Erri

Direttore Generale, Fondazione Teatro La Fenice
Ricopre da maggio 2017 il ruolo di Direttore Generale, Amministrazione Finanza e Controllo e Marketing della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Dal 2015 al 2016 è stato Direttore Generale presso l’Università Stranieri di Siena, e in precedenza ha ricoperto per 14 anni l’incarico di direttore dei servizi amministrativi e delle risorse umane presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Dal 2010 al 2018 è stato presidente e legale rappresentante dell’Università Internazionale dell’Arte di Venezia, ente di formazione nel settore del restauro. Insegna a contratto Gestione dei Beni Culturali e project management delle attività culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. E' componente della Deputazione Generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e del Comitato Tecnico/Scientifico del Teatro Stabile del Veneto. Ha scritto inoltre alcune pubblicazioni riferite al settore della formazione professionale per adulti e formazione formatori.
Elisabetta Floccari

Chief Financial Officer and Head of Procurement, Gruppo 24 ORE
Ha iniziato la propria carriera professionale nell’ambito della consulenza prima in Arthur Andersen e poi in Ernst & Young. Successivamente è entrata in azienda, maturando una significativa esperienza in ambito amministrazione, finanza e controllo di Gruppi, anche quotati, leader nel settore metalmeccanico, delle costruzioni ed editoriale, in qualità di Chief Financial Officer. Tra questi il Gruppo Permasteelisa, nell’ambito del quale ha inoltre ricoperto per quasi quattro anni il ruolo di Direttore Generale della società capogruppo. È laureata cum laude in Economia e Commercio ed abilitata all’esercizio della professione di Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti. Ha competenze in ambito ESG, avendo anche conseguito nel 2022 il Master in Management della Sostenibilità presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Svolge il ruolo di Consigliere non esecutivo e di Sindaco in diverse realtà aziendali.
Alessandro Franceschini

Presidente, Altromercato
Alessandro Franceschini - È presidente di Altromercato, la più importante organizzazione italiana di Commercio Equo e Solidale. Dal 2010 al 2016 è stato presidente Equo Garantito, l’associazione di categoria del settore. Ha pubblicato per Altreconomia “Consumi o Scegli?” (2022) con la prefazione di don Luigi Ciotti; con Duccio Facchini (direttore del mensile Altreconomia) ha scritto nel 2024 “I Sovrani del cibo – Speculazione e resistenza dietro a quello che mangiamo”. È Program Director dell'International Master in Sustainability and Circular Bioeconomy Management alla Rome Business School.
Pauline Gandiol

Responsabile Istituto e Trasmissione dei Mestieri d’Eccellenza LVMH Italia
Nata in Francia, ha studiato commercio internazionale prima di specializzarsi con un Master in Comunicazione ed Eventi nella moda, al Polimoda di Firenze. Dopo aver lavorato per 12 anni nel mondo degli eventi in Italia, nel 2017 è stata chiamata dal Gruppo LVMH per sviluppare il progetto Métiers d’Excellence anche in Italia, dopo il suo debutto in Francia nel 2024.
Mariacristina Gribaudi

Amministratore unico, Keyline S.p.A. e Presidente, Fondazione Musei Civici Venezia
Mariacristina Gribaudi è un’imprenditrice con la passione per l’arte e la cultura. Inizia la sua carriera nell'azienda di famiglia, la Mareno Grandi Cucine, occupandosi di marketing, e successivamente gestisce un’attività di import di oggetti antichi. Dal 2002 è amministratrice delegata di Keyline S.p.A., azienda leader nella produzione di chiavi e macchine duplicatrici, ruolo che condivide con il marito e, dal 2022, con il figlio Giacomo. È Presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia, del comitato di gestione Premio Campiello e attiva in vari consigli di amministrazione, tra cui H-FARM e Newton Group Spa. Per la sua attività, soprattutto a sostegno del ruolo della donna, ha ricevuto diversi premi. Ha pubblicato due libri, L’altalena rossa e La Filiera del Dono.
Martina Iseppon

Direttore Marketing e socio, Valsana Srl
Direttore Marketing e socio di Valsana Srl - azienda alimentare focalizzata sulla ricerca, selezione e distribuzione di prodotti gastronomici artigianali - dal 2003, dove è anche Direttore Editoriale della rivista aziendale. Laurea in Economia e Dottorato di Ricerca in Marketing & Management presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, professore a contratto fino al 2008 presso l'Università Ca' Foscari e l'Università di Padova, titolare della laurea in Scienze e Cultura della Gastronomia presso l'Università di Padova.
Lorenza Lain

Direttore Generale Ca’ Sagredo Hotel
Ricopre i seguenti incarichi istituzionali : Consigliere d’Amministrazione MUVE - Fondazione Musei Civici di Venezia, Consigliere e Coordinatore Gruppo Turismo- Manager Italia Veneto, Consigliere AVA- Associazione Veneziana Albergatori, Ambasciatore del Principato di Monaco per il Turismo d'Affari.
Massimo Nordio

Senior Automotive Executive
Laureato in Economia a Commercio alla LUISS di Roma, con specializzazione nel Marketing nel 1983. Dal 1982 al 1989 lavora su Roma e Milano in Saatchi& Saatchi Advertising come responsabile della gestione dei budget pubblicitari di grandi Aziende multinazionali. Dal 1990 al 1997 lavora in Italia e in Grecia in Ford Motor Company, ricoprendo le posizioni di Direttore Relazioni Esterne, Direttore Marketing, Direttore Vendite, Amministratore Delegato. Dal 1997 al 2009 lavora in Italia e in Belgio per Toyota Motor Company con i ruoli di Direttore Commerciale, Vice Presidente, Amministratore Delegato. Dal 2009 al 2024 lavora in Italia per Volkswagen AG ricoprendo le posizioni di Direttore Brand VW,Amministratore Delegato, Vice Presidente Relazioni Istituzionali ed Esterne. Dal 2013 al 2017 e' stato Presidente di U.N.R.A.E. Dal 2022 al 2024 è stato Presidente Motus-E.
Antonio Pone

Central Revenues Director, INPS
Laurea con lode in Economia Aziendale conseguita presso l’Università di Venezia “Ca’ Foscari”, è dottore di ricerca in Economia Aziendale. È revisore legale e dottore commercialista ed esperto contabile. Vincitore del I corso concorso di formazione dirigenziale presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (S.S.P.A. oggi Scuola Nazionale dell’Amministrazione – S.N.A.) dal 2000 è dirigente presso l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, dove ha svolto dapprima incarichi di direzione di sedi provinciali, prima di diventare, nel 2009, dirigente di prima fascia e assumere incarichi di direzione di sedi regionali (Veneto e Lombardia). Dal 2017 al 2020 ha assunto l’incarico di Direttore Centrale Servizi agli Utenti (Chief Customer Officer). Attualmente è Direttore Centrale Entrate con funzioni vicarie del Direttore Generale. È relatore in convegni in materia previdenziale, contributiva, giuslavoristica. Svolge attività di formazione sui temi del public management.
Antonio Revedin

Strategic Planning and Development Director, North Adriatic Sea Port Authority
Capitano di Lungo Corso, dopo esser stato Ufficiale di Coperta ha intrapreso la carriera nello shipping e nelle attività portuali. Dal 2006 e’ Direttore Pianificazione e Sviluppo dell’Autorita’ di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, porti di Venezia e Chioggia. Dal 2019 al 2022 e’ stato Presidente del Comitato Crociere e Ferry dell’Associazione Europea dei Porti (ESPO) a Bruxelles. Dal 2022 è membro del Comitato di Governance della stessa associazione.
Roberto Zanco

Head of Alternative Illiquid Investments, Kairos Partners
Zanco è specializzato in investimenti di Private Equity e Venture Capital. Attualmente è Key Partner Venture Capital presso Kairos Partners SGR, parte del Gruppo ANIMA. Co-fondatore di RedSeed Ventures nel 2013, Roberto ha completato più di 40 investimenti in PE e VC e fa parte dei consigli di amministrazione di diverse startup e PMI innovative. È inoltre Co-fondatore di Be Water Media, società madre di Chora Media, una delle principali società di podcast in Europa, e di Be Water Film, specializzata in produzioni audiovisive. Nel 2022 Chora Media ha acquisito il 100% di Will Media. Ha guidato la crescita di Be Water Media dalla nascita nel 2020 fino al 2024, raggiungendo oltre 120 dipendenti. Roberto si è laureato con lode in Economia e Statistica all'Università Ca' Foscari e ha conseguito un MBA presso l'Università dell'Iowa.
Last update: 17/04/2025