Diventa Buddy

Il Programma Buddy offerto da Ca' Foscari permette alle nuove matricole internazionali di godere del supporto da parte di attuali e più esperti studenti cafoscarini e essere assistiti durante la fase di ambientazione a Venezia.

Per questo il programma funge da:

  • strumento fondamentale per facilitare l’integrazione delle nuove matricole internazionali all’interno della comunità cafoscarina, soprattutto durante la fase iniziale del loro arrivo a Ca' Foscari;
  • contesto in cui nuovi studenti e studenti esperti possono impegnarsi in scambi culturali e mettere in pratica le loro conoscenze linguistiche;
  • strumento importante per rendere più ricca e stimolante l'esperienza universitaria della comunità cafoscarina.
Contatti

Il Programma Buddy è gestito dal settore Promozione e Reclutamento dell'Ufficio Relazioni Internazionali

 buddy@unive.it

Cosa significa essere Buddy

A seconda del tempo a tua disposizione, potrai svolgere le tue attività da Buddy in vari modi:

  • rispondere alle varie email che riceverai da studentesse e studenti internazionali in cerca di supporto;
  • organizzare diversi momenti di incontro con loro, sia per risolvere pratiche burocratiche – ad esempio aiutandoli ad ottenere l'abbonamento dell'autobus, o portarli a visitare il campus – sia per vivere assieme momenti di vita sociale – magari invitandoli al tuo bar o bacaro preferito, mostrando così cosa vuol dire vivere Venezia;
  • partecipare alle varie attività dedicate alle nuove matricole internazionali, come ad esempio la International Welcome Week, così avrai la possibilità di incontrarle/i;
  • registrarti e partecipare attivamente alla app GOIN' che ti permetterà di connetterti e interagire con le studentesse e gli studenti internazionali

Criteri per essere idoneo

Per essere un valido candidato devi:

  • aver completato il tuo primo anno di studi prima di iniziare la tua attività nel programma;
  • avere una conoscenza della lingua inglese (lingua ufficiale del programma) a livello B2;
  • firmare una liberatoria che permetterà all'Ufficio Relazioni Internazionali di condividere le tue informazioni e contatti con le nuove matricole internazionali alla ricerca di un Buddy;
  • essere desideroso di offrire il tuo tempo e la tua conoscenza a nuove matricole internazionali che sono alla ricerca di un supporto durante la loro fase iniziale, e non solo, a Ca' Foscari!
  • accettare di essere aggiunto al gruppo Whatsapp dedicato ai Buddies del semestre.

N.B.: chi non rispetta i criteri precedenti non verrà selezionato.

Come inviare la candidatura

Compila il modulo di candidatura online [ENG], indicando le informazioni personali, la mail di contatto, il programma di studio, le lingue conosciute e gli hobby/interessi. Le informazioni rilasciate saranno condivise con tutte le nuove matricole internazionali circa due mesi prima del loro arrivo, quando saranno invitate a prendere contatto con uno o più Buddies.

Quando candidarsi

  • dal 1 aprile al 31 maggio – disponibilità da Giugno a Dicembre (attività effettive da settembre a dicembre) con incontro formativo a giugno/luglio;
  • dal 1 ottobre al 30 novembre – disponibilità da Dicembre a Giugno (attività effettive da gennaio a giugno) con incontro formativo a dicembre/gennaio.

Riconoscimento ufficiale per la partecipazione al programma Buddy

Open Badge “Buddy Programme”

Trattandosi di un'attività di volontariato, NON è previsto alcun rimborso economico, né il riconoscimento crediti o la sostituzione dello stage curriculare richiesto dal programma di studio.

Però coloro che parteciperanno attivamente al programma potranno ottenere l'Open Badge “Buddy Programme”.

Per ottenere l'Open Badge, un Buddy deve essere in grado di dimostrare di aver completato almeno quattro delle seguenti attività: 

  • partecipazione alla sessione di formazione Buddy;
  • assistenza di uno o più studenti internazionali dimostrato attraverso l'ottenimento di un feedback positivo da parte delle nuove matricole internazionali ai quali l'Ufficio Relazioni Internazionali manderà un modulo da compilare;
  • partecipazione alle attività organizzate dall'Ufficio Relazioni Internazionali per nuovi studenti internazionali;
  • collaborazione attiva con l'ufficio nell'organizzazione di un evento a beneficio di studenti internazionali;
  • organizzazione indipendente di attività volte ad integrare gli studenti internazionali nella comunità universitaria;
  • servizio di pick-up presso il punto di arrivo dello studente supportato.

In aggiunta, ai Buddies che dimostrano più proattività, entusiasmo e disponibilità, l'attività verrà riconosciuta direttamente nel Diploma Supplement, documento rilasciato alla fine della carriera accademica dello/della studente/studentessa. In questo modo lo/la studentessa avrà un riconoscimento ulteriore.

Last update: 01/04/2025