tecnologie

Premio ANGI 2021: allo Spin off ChEERS l’Oscar dell’Innovazione

Lo Spin off cafoscarino ChEERS srl (Circular Economy for Energetic Recycling Solutions) ha vinto il Premio Nazionale ANGI nella categoria Energia & Ambiente, come uno dei migliori innovatori nazionali. A ritirare il prestigioso riconoscimento durante l’evento del 01 Dicembre 2021, presso l’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis di Roma, la professoressa Elisa Moretti, docente del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi.

"Children's literature" a Ca' Foscari: da polo di ricerca a sito web

L’Università Ca’ Foscari Venezia inaugura dal 1 dicembre 2021 l'unico sito web in Italia che si occupa specificamente di letteratura per l'infanzia di ambito anglosassone. Il progetto è coordinato da Laura Tosi, Anna Gasperini e Alessandro Cabiati del Dipartimento di Lingue e Letterature comparate.

Cibo sano, sostenibile e “intelligente” grazie alla chimica verde

Qualità, sicurezza e sostenibilità dei processi produttivi dell’industria agroalimentare incontrano la “chimica green”: Ca' Foscari collabora al progetto “3S_4H Cibo intelligente per un Futuro Sostenibile”. 

Clima, intelligenza artificiale nuova frontiera per valutare i rischi

Grandi moli di dati e nuovi metodi e tecnologie per analizzarli. La nuova frontiera del machine learning al servizio degli studi sul clima e della valutazione del rischio, in una ricerca di Fondazione CMCC e Ca’ Foscari

Chi semina odio? Primo studio su 1 milione di commenti Youtube

Ca’ Foscari guida studio pubblicato su Scientific Reports nell’ambito del progetto europeo IMSyPP. Non emerge una categoria di utenti odiatori, ma ci sono utenti che in certe circostanze usano linguaggio inappropriato o violento. Il linguaggio degenera quando ci si trova in ambienti ostili alle proprie idee

Collaborazione e traduzione al centro del 'Translating Europe Workshop'

Appuntamento online il 19 novembre con il convegno organizzato dal Dipartimento di di Studi Linguistici e Culturali Comparati in collaborazione con la Commissione Europea. In attesa del workshop, abbiamo parlato con la prof. Mirella Agorni e il prof. Giuseppe De Bonis per iniziare a conoscere più da vicino il mondo della traduzione oggi. 

Digital Dante: passato e soprattutto futuro degli studi danteschi

Cosa hanno a che fare Dante e l'informatica? Quali sono i vantaggi che possono dare le nuove tecnologie in ambiti come quello della filologia? Qual è l'enorme potenzialità degli strumenti di software di linguistica computazionale per studi e ricerche umanistiche? Dante e le sue opere sono stati in qualche modo terreno fertile per questa sfida grandiosa che ha messo insieme mondo digitale e tradizione.

Componentistica automotive 2021: lieve ripresa dopo il crollo del 2020

Lo scenario emerso dall’indagine di Camera di commercio di Torino, ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e Center for Automotive and Mobility Innovation (CAMI) del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, presentata all’edizione 2021 dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana.

Microimprese e imprenditrici venete incontrano l’industria 4.0

Il Dipartimento di Management con altre sei realtà europee, partecipa al progetto ECOS4IN finanziato dal Programma Interreg Central Europe 2014-2020. Obiettivo contribuire all'evoluzione della cultura organizzativa e tecnologica all'interno delle micro, piccole e medie imprese