Storie

Eventi, workshop, pillole informative: la raccolta nella playlist video di PInK.

Articoli - Ca' Foscari News

Nasce a Ca' Foscari il 'contratto' per l'innovazione

Nuovo patto per la ricerca tra università e imprese. I primi due accordi di affiliazione Ricap sono già stati siglati da aziende impegnate nelle nanotecnologie e nel packaging di farmaci

Zirconia che cura: azienda nanotech acquista brevetto di Ca' Foscari

Invenzione degli scienziati verrà sviluppata da Brenta srl. Al PhD Welcome Day la testimonianza del giovane ricercatore, e inventore, Gabriele Sponchia

Bioplastiche dai rifiuti urbani, Ca’ Foscari nel progetto Res Urbis

Scienziati di quattro università italiane sviluppano una nuova tecnologia per chiudere il cerchio tra scarti, nuovi prodotti ed energia. Impianto pilota a Treviso

Le prime Reti Innovative Regionali si presentano a Ca’ Foscari

Le RIR costituiscono una grande opportunità di collaborazione fra le aziende e il mondo della ricerca per progetti su fondi europei per lo sviluppo regionale, fondi ministeriali e il collegamento ai Cluster Nazionali e i Fondi Horizon 2020.

Nuova tecnologia per osservare il mare in 3D

‘Cacciatori’ di onde estreme scoprono che sono più frequenti di quanto si ritenesse finora. Dallo studio di Ca’ Foscari e Ismar-Cnr nati un progetto e un brevetto per misurarle

Che inventore sei? Nasce PINK, per dare valore alle idee cafoscarine

Il nuovo servizio si presenta con un test online e un workshop aperto ai ricercatori sulla gestione della proprietà intellettuale.

Cafoscarina inventa il 'nanogel' per pulire il patrimonio artistico

Da un’idea avuta a lezione, Irene Scarpa ha sviluppato in laboratorio e brevettato un nuovo prodotto per la pulitura enzimatica. Testato alle Terme di Caracalla, è già richiesto dai restauratori

Ricerca, Ca’ Foscari investe per dare valore ai risultati

Trasferire conoscenza è un dovere, non un optional». Così Andrea Piccaluga, presidente del Network per la valorizzazione della ricerca pubblica (Netval).

Nuova molecola 'green' da Ca' Foscari ai laboratori di tutto il mondo

Intitolata ai ricercatori cafoscarini che l’hanno scoperta, la molecola “Perosa-Selva-Noè vinylation reagent” è entrata nel catalogo di Sigma-Aldrich, il principale fornitore di prodotti chimici per R&D