Storie

Eventi, workshop, pillole informative: la raccolta nella playlist video di PInK.

Articoli - Ca' Foscari News

Packaging: rivoluzione i(m)ballo

La nuova Direttiva europea “Packaging and Packaging Waste Regulation” diventerà presto un regolamento applicato in tutti gli Stati membri, tra cui l’Italia. Ca' Foscari ne parla al convegno 'Packaging: rivoluzione i(m)ballo' il 25 settembre al Campus Scientifico di Mestre.

Dalla ricerca all'impresa: nuove norme per il tech transfer

Il 23 agosto è entrata in vigore la legge n. 102 del 24 luglio 2023, che modifica il 'Codice della proprietà industriale' e mette fine anche al cosiddetto ‘professor privilege’ nell’ambito del trasferimento tecnologico,  collegato nello specifico alla valorizzazione dei risultati di ricerca attraverso la brevettazione.

Ca’ Foscari: algoritmo per sostituire terre rare con materiali sostenibili

Fondazione Rara ETS è una giovane no profit nata per promuovere ed effettuare ricerca su tecnologie e materiali sostenibili, offrendo soluzioni ‘pulite’ e percorribili in qualunque strategia geopolitica legata ai materiali rari.

'Domino' di radicali liberi contro le cellule tumorali

I radicali liberi, comunemente associati all’invecchiamento cellulare, possono diventare degli alleati nella lotta contro il cancro. Un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari Venezia e del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano ha brevettato un nanomateriale in grado di innescare un “effetto domino” di radicali liberi capace di distruggere le cellule tumorali.

Microalghe alleate delle cantine vinicole 'zero waste'

Da una ricerca Ca' Foscari viene brevettato un processo biologico per sfruttare al 100% le fecce e i fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue della vinificazione. Si tratta di un sistema di economia circolare che può essere gestito dal viticoltore, utile anche per la riduzione dei costi di smaltimento

PINK nella Community of Practice europea sulla proprietà intellettuale

Ca’ Foscari - con PInK (Promozione dell’Innovazione e del Know-how) – ha partecipato attivamente, come Università coinvolta nella Community of Practice, alla stesura delle nuove linee guida europee in materia di conoscenza e proprietà intellettuale. 

Scoperta 'chiave' che blocca molecole coinvolte nella diffusione tumorale

Progettazione computazionale e intelligenza artificiale hanno permesso a un team di Ca’ Foscari di selezionare anticorpi miniaturizzati, denominati peptidi biciclici, in grado di agire in modo mirato sulle urochinasi (uPA), riducendo il rischio di effetti collaterali. La ricerca ha portato a un brevetto ora a disposizione dell’industria farmaceutica

Cultural Heritage 2.0: un progetto europeo sul futuro del settore culturale

Come sostenere la ripresa del settore culturale, in particolare dopo la crisi dovuta al Covid? La trasformazione digitale può davvero aiutare la riprogettazione dei modelli di business delle istituzioni culturali? Da queste domande prende il via il progetto internazionale di ricerca Cultural Heritage 2.0, finanziato dal programma Erasmus+ KA2 e guidato dall’Università Ca’ Foscari

Dalla chimica in piccole gocce nuove molecole utili alla farmaceutica

Ricercatori di Ca' Foscari, dell'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e dell'Università di Padova hanno messo a punto un metodo per produrre e identificare in modo rapido e sostenibile migliaia di composti macrociclici, una famiglia di molecole farmaceutiche emergenti e di grande interesse per la cura di gravi malattie quali i tumori.