Storie

Eventi, workshop, pillole informative: la raccolta nella playlist video di PInK.

Articoli - Ca' Foscari News

LAB: centro di innovazione a supporto delle aziende del territorio

Nasce 'LAB Laboratory for Artifacts and Business Models' dalle competenze collegate delle due Università veneziane, Ca’ Foscari e Iuav di Venezia, grazie al finanziamento della Regione Veneto e con la disponibilità del Comune di Venezia. Il LAB avrà sede presso l’Edificio Pegaso 2 del Parco VEGA

VEASYT e Pedius si uniscono per garantire l'inclusione dei dipendenti sordi

Lo spinoff cafoscarino VEASYT e l'app Pedius, startup di TIM, hanno unito le forze per creare una soluzione unica a livello internazionale che permetta ai lavoratori sordi di comunicare con i propri colleghi normoudenti.

Produrre plastica dai rifiuti organici, l’invenzione a Treviso

Brevettato un processo per sintetizzare dei polimeri poliesteri biodegradabili dalla frazione organica del rifiuto solido domestico, nell'ambito del progetto Res-Urbis

Molecole fluorescenti attivano reazioni chimiche "green"

Su Green Chemistry studio che apre la strada a nuove applicazioni di economia circolare. Ora test sulle nanoparticelle ricavate da scarti ittici

Molecola innovativa per eliminare il coronavirus dalle superfici

Collaborazione tra Ca' Foscari e Delphinus Biotech. Da oggi al lavoro nel laboratorio di biochimica per produrre la proteina di origine vegetale a lunga resistenza da mettere alla prova con SARS-CoV-2

Dal legno ai nanomateriali: un brevetto per sfruttare gli scarti di lignina

Grazie al metodo di raffinazione brevettato a Ca’ Foscari, si potranno produrre materiali innovativi in un’ottica di economia circolare a partire dalla lignina, componente dei residui agricoli e rifiuto della lavorazione di carta e biocarburanti.

Ca' Foscari con AIRC per due progetti di ricerca sul cancro

Migliorare le terapie per tumore ovarico e leiomiosarcoma sono gli obiettivi di un Investigator Grant e una fellowship iCare-2. A Venezia da Berlino una giovane ricercatrice malese

Energia del domani? Alla ricerca della produzione più green

Tra Venezia e la Svezia, il professor Vomiero guida un team di scienziati alla ricerca di nanocompositi strutturati per la produzione di energie rinnovabili. Le sfide dell'idrogeno

Verso il condominio che produce energia

Il progetto europeo Cultural-E svilupperà e sperimenterà tecnologie per costruire edifici multifamigliari Energy Plus, cioè in grado di produrre più energia di quanta ne consumino