Ricerca

Pubblicazioni

Alessandro A. Rucco 2020, Archeologia stratigrafica di un paesaggio emiliano. La pianura a nord-est di Bologna tra tarda Antichità e Medioevo, All’Insegna del Giglio, Firenze

Ricerca geoarcheologica su un settore della media e bassa pianura bolognese. Un'occasione di fusione tra stratigrafia, geomorfologia, topografia, informatica e ricerca storiografica.

Sauro Gelichi, Margherita Ferri, Alessandro A. Rucco (a cura di) 2022, …et nos, homines de Mariano, promittimus castello murare…Marano (Cupra Marittima – AP): campagne archeologiche 2018-2019, All’Insegna del Giglio, Firenze

La ricerca che questo volume illustra, condotta dal gruppo di archeologia medievale dell’Università Ca’ Foscari Venezia, sotto la direzione scientifica del Prof. Sauro Gelichi, rappresenta uno step importante nel percorso di conoscenza sulle trasformazioni del paesaggio successive all’età antica nel contesto di Cupra Marittima.

Llewelyn Morgan, Luca Maria Olivieri 2022, The View from Malakand: Harold Deane’s ‘Note on Udyana and Gandhara’, Archaeopress, Oxford

Il volume presenta un resoconto fondamentale e pionieristico delle antichità di Swat e Peshawar (Pakistan) di Harold Deane, scoperto nel forte di Malakand, nello Swat; presenta e trascrive il manoscritto e fornisce note estese che identificano e descrivono i luoghi di cui Deane parla nel suo articolo del 1896.

Luca Maria Olivieri 2022, Stoneyards and artists in Gandhara : the Buddhist Stupa of Saidu Sharif 1., Swat (c. 50 CE), Edizioni Ca' Foscari-Venice University Press, Venezia

Il lavoro qui presentato avanza un'ipotetica ricostruzione della pianificazione e della programmazione del cantiere, del processo esecutivo, della costruzione e della decorazione, e infine della sconsacrazione e dell'abbandono di un antico stupa buddista. Il contesto cronologico è quello compreso tra la metà del I e l'inizio del IV secolo d.C.. Il contesto geografico è la fertile e ricca valle dello Swat, ai piedi del Karakoram-Hindukush, a nord dell'antica regione del Gandhara (oggi in Pakistan).

Highlights

Ricerca e Innovazione

L’archeologia studia il passato dell’umanità, intesa in tutte le sue forme sociali e le sue differenze culturali. A Ca’ Foscari un'affermata equipe multidisciplinare di ricercatori e docenti pratica una ricerca archeologica sul campo che ha l’obiettivo di promuovere ricerca e innovazione.  Nel momento cruciale dello scavo e delle investigazioni sul terreno ci si misura con i temi di archeologia teorica, metodi, promozione sostenibile del patrimonio culturale e innovazione etica.

Sostenibilità

Larcheologia ci permette di interpretare il passato per discernere il presente. L’obiettivo delle ricerche archeologiche è quello di coinvolgere il più possibile i giovani ricercatori, gli studenti, gli appassionati e le comunità locali nell’affascinante scoperta dei mondi antichi e della loro relazone con il nostro presente. Gli scavi offrono l’opportunità di consolidare le basi del metodo archeologico, misurandosi con standard etici e scientifici di alto livello, per formare operatori culturali in grado di sostenere le sfide dell’archeologia del futuro.

Comunità

Uno dei principali obiettivi della ricerca archeologica sul campo è quello di formare futuri operatori culturali, leader nelle scelte relative allo studio e alla valorizzazione del patrimonio archeologico, coinvolgendo la collettività nella progettazione e comprensione delle dinamiche di fabbricazione del patrimonio culturale globale.

Aree e tecniche di ricerca

1. Le grandi fasi della storia dell'uomo

  • Preistoria e Protostoria, Dalle origini dell’uomo alle prime città
  • Le grandi Civiltà Preclassiche, Dalle prime città ai grandi imperi transnazionali
  • Archeologia del mondo classico, Dalle Poleis all’Impero Romano
  • Archeologia Post-Classica, Dal Medioevo al Mondo contemporaneo

2. Macro-aree geografiche

  • Egitto e Vicino Oriente, Il complesso mosaico di civiltà e culture del Nilo all’Indo, dal Caucaso all’Arabia
  • Asia Centrale, “Le vie delle seta”: archeologia delle relazioni tra Oriente e Occidente
  • Mediterraneo, Relazioni, scambi e incroci di cultura attraverso il mare
  • Europa Continentale, La formazione delle Civiltà Europee
  • Penisola italica, L’Italia del terzo millennio e la sua memoria: Scavi, tutela e valorizzazione del territorio
  • Venezia e la sua laguna, Origini, Ambiente e Identità

3. Metodi e tecniche

  • Teoria e metodi dell’Archeologia, L’innovazione nella pratica archeologica: GIS, archeologia subacquea e Digital Arcaheology, etc.
  • Archeometria, Le forme della materia di cosa e come è fatto? da dove viene?
  • Archeobiologie, Non solo manufatti, l’archeologia dei resti organici: l’antropologia fisica, archeozoologia, archeobotanica
  • Archeologia pubblica, La società e le comunità contemporanee e le forme di riappropriazione della memoria
  • Heritage Studies, Sostenibilità e conservazione: le sfide intorno al patrimonio archeologico