Erasmus+ per studio extra-Europa (ICM)

L’Azione Chiave KA107 del Programma Erasmus+, International Credit Mobility (ICM), permette la realizzazione di progetti di mobilità per studio con paesi Extra-UE, coerenti con la strategia di internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore.
Ufficio Relazioni Internazionali
- Per informazioni generali: Settore Progetti, icm@unive.it. Accesso allo sportello solo su prenotazione
- Per visto, accoglienza, carriera: Settore Welcome
L’Università Ca’ Foscari (UNIVE), oltre ai tradizionali programmi di mobilità internazionale, mette a disposizione degli studenti internazionali le mobilità offerte dall’innovativo progetto Erasmus+ International Credit Mobility, finanziato dall’Unione Europea attraverso il nuovo programma Erasmus+ KA107 (ICM), con l’obiettivo di promuovere la mobilità internazionale degli studenti e del personale docente e tecnico-amministrativo da e verso destinazioni extra UE.
Attualmente sono attivi due differenti progetti, tutti strutturati in singoli progetti Paese:
- Il primo ha una dotazione finanziaria complessiva € 395.385,00, e copre il triennio 2020-2023, concludendosi necessariamente entro il 31/07/2023
- Il secondo ha una dotazione finanziaria complessiva di € 1.534.680,00, e copre il triennio 2022-2025, concludendosi necessariamente entro il 31/07/2025
I Paesi partner di progetto, dai quali è possibile la mobilità in entrata per gli studenti extra-europei, sono:
- Progetto 2020-2023 (mobilità per l'anno accademico 2021-2022 e 2022-2023): Australia, Bosnia-Erzegovina, Cina, Georgia, Israele, Libano.
- Progetto 2022-2025 (mobilità per l'anno accademico 2023-2024 e 2024-2025): Argentina (Universidad de Buenos Aires), Armenia (Yerevan State University), Australia (University of Melbourne, Southern Cross University), Azerbaijan (ADA University, Azerbaijan University of Languages), Bosnia-Erzegovina (University of Sarajevo, University of Banja Luka), Canada (University of Ottawa), Corea del Sud (Kyungpook National University), Georgia (Tbilisi State University), Giappone (Waseda University), Marocco (International University of Rabat), Mongolia (National University of Mongolia, Mongolian National University of Arts and culture), Sud-Africa (Stellenbosch University), Tailandia (Chulalongkorn University, Thammasat University), Stati Uniti (Boston University), Vietnam (Hanoi University)
Obiettivi
- Promuovere l’eccellenza nell’Istruzione Superiore;
- Rafforzare le competenze trasversali per l’inserimento nel mercato del lavoro (spirito di iniziativa, competenze digitali e competenze linguistiche);
- Sfruttare al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie;
- Favorire l’inclusione sociale;
- Innalzare la qualità dell’insegnamento e delle capacità professionali;
Destinatari
Studenti dei tre cicli (Laurea triennale, Laurea Magistrale e Dottorato), che hanno la possibilità di svolgere un periodo di mobilità internazionale per studio o per ricerca tesi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. La durata delle mobilità ammessa varia da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 12 mesi per ciclo di studi, in conformità a quanto previsto dal singolo progetto Paese. Per maggiori dettagli consigliamo di consultare la Lista delle Università partner nella sezione Moduli e, qualora la vostra Università compaia nell’elenco, di contattare il vostro Ufficio Relazioni Internazionali.
Le borse di mobilità vengono assegnate attraverso bandi pubblicati dalle Università partner sui propri siti web, con l’indicazione dettagliata dei requisiti di partecipazione e delle modalità di presentazione delle domande.
Attività
La borsa Erasmus+ International Credit Mobility (ICM) è riconosciuta per attività di studio a tempo pieno, inclusa la preparazione della tesi di dottorato per gli studenti del terzo ciclo. Erasmus+ ICM consente di vivere esperienze culturali all’interno di Paesi UE, conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore, perfezionare la conoscenza di almeno una lingua europea, incontrare giovani di altri Paesi, partecipando attivamente al processo di internazionalizzazione degli Istituti partecipanti e del proprio profilo accademico.
Facilitazioni
Gli studenti hanno la possibilità di seguire corsi universitari e usufruire delle strutture dell’Istituto ospitante senza dover pagare tasse aggiuntive. Inoltre, il progetto Erasmus+ ICM mette a disposizione degli studenti una borsa di € 850,00 mensili e le spese di viaggio. L’importo della borsa, previa sottoscrizione del contratto finanziario (“Grant Agreement”), verrà di regola erogato interamente entro 30 giorni dalla data di inizio della mobilità. UNIVE fornirà assistenza per le procedure di visto e alloggio. L’Ufficio Relazioni Internazionali di Cà Foscari resterà a disposizione per l’intera durata della mobilità per fornire il necessario supporto.
Inoltre, il Programma Erasmus+ 2021-2027 “cerca di promuovere le pari opportunità e l'accesso, l'inclusione, la diversità e l'equità in tutte le sue azioni. Le organizzazioni e gli stessi partecipanti con minori opportunità sono al centro di questi obiettivi e in quest'ottica il programma mette a loro disposizione meccanismi e risorse.”.
In questo quadro, l'importo base di € 850 mensili, garantito a tutti gli studenti selezionati, sarà aumentato di ulteriori € 250 mensili per un numero limitato di studenti con minori opportunità, individuati attraverso una serie di criteri scelti dall'Università di invio.
Procedure per il tuo Ateneo di provenienza
Per venire all’Università Ca’ Foscari come studente Erasmus+ ICM Incoming, per prima cosa devi accertarti dell’esistenza di un accordo inter-istituzionale valido tra il tuo Ateneo e l’Università Ca’ Foscari, verificando la Lista delle Università partner nella sezione Documenti allegati.
Scadenze per l'invio delle nomine da parte degli Atenei partner
- 1 aprile - mobilità Erasmus+ Incoming per il semestre autunnale o per l’intero anno accademico (arrivi di settembre);
- 1 ottobre - mobilità Erasmus+ Incoming per il semestre primaverile (arrivi di gennaio/febbraio).
Procedure per studenti Erasmus+ incoming
Dopo essere stato ufficialmente nominato, lo studente Erasmus+ Incoming riceve dall'Ufficio Relazioni Internazionali di Ca' Foscari un messaggio email di benvenuto, con il codice per la registrazione al sito (token).
Lo studente deve preparare i seguenti documenti:
- fototessera in buona qualità, formato JPG, max 4MB;
- transcript of records (certificato preparato dall'università di provenienza);
- learning agreement;
- certificazione linguistica di italiano B2 oppure di inglese B2 (vedi tab "certificazioni riconosciute");
- copia di un documento d’identità o del passaporto valido.
I documenti vanno caricati nella procedura online di registrazione al sito. Potrai consegnare i documenti originali direttamente al tuo arrivo a Venezia.
In aggiunta, lo studente viene contattato dal Settore Progetti per l’acquisto dei biglietti aerei. La durata della mobilità è fissa e rigida, ed il periodo va concordato con il Settore Progetti.
Il biglietto del viaggio potrà essere acquistato e pagato direttamente da UNIVE attraverso Agenzia di Viaggi convenzionata o acquistato dallo studente e rimborsato da UNIVE previa presentazione di documenti giustificativi. In entrambi i casi, la rinuncia alla mobilità successiva all’acquisto del biglietto e precedente alla partenza, e non riconducibile a cause di forza maggiore documentabili, comporterà il rimborso da parte dello studente dei costi già sostenuti da UNIVE.
Scadenze per la registrazione degli studenti
- 30 aprile - mobilità Erasmus+ Incoming per il primo semestre o per l’intero anno accademico (arrivi di settembre);
- 30 ottobre - mobilità Erasmus+ Incoming per il secondo semestre (arrivi di gennaio).
Prima di partire per Venezia
Non dimenticare di:
- controllare che il tuo documento d’identità sia valido per l’espatrio;
- chiedere al Settore Welcome di Ca’ Foscari ( incoming.mobility@unive.it) la lettera d’invito ufficiale per il visto;
- richiedere un’assicurazione sanitaria per l’Italia, che sarà a carico dello studente. Questa può essere acquistata prima della mobilità o appena arrivati in Italia;
- prenotare il tuo appuntamento per il perfezionamento dell'iscrizione al Settore Welcome ed al Settore Progetti.
- recuperare la controfirma del docente responsabile di Ca’ Foscari sul tuo Learning Agreement. Per questo verrai contattato dall’Ufficio Relazioni Internazionali di UNIVE.
Documenti allegati
Durante il soggiorno Erasmus+
Appuntamenti con l’Ufficio Relazioni Internazionali
Appena arrivato a Venezia dovrai fissare un appuntamento con il Settore Welcome ed uno con il Settore Progetti, attraverso la procedura di appuntamento online. Ogni appuntamento è valido solamente per la persona che si è prenotata.
Documenti allegati
Dal Settore Welcome riceverai il welcome kit, contenente tra l’altro la carta conto su cui verrà pagata la borsa Erasmus+ ICM ed i moduli per richiedere il permesso di soggiorno.
Con il Settore Progetti firmerai il Contratto finanziario, necessario per l’erogazione della borsa Erasmus+ ICM, e la Conferma di Arrivo. Il progetto Erasmus+ ICM infatti mette a disposizione degli studenti una borsa di € 850,00 mensili e le spese di viaggio (entro un massimale fissato dalla Commissione Europea). L’importo della borsa, previa sottoscrizione del contratto finanziario (“Grant Agreement”), verrà di regola erogato interamente entro 30 giorni dalla data di inizio della mobilità. Si raccomanda fortemente quindi che ogni beneficiaria/o arrivi provvisto della somma necessaria alle spese che dovrà affrontare nel corso del primo mese (alloggio incluso).
L’Ufficio Relazioni Internazionali di Cà Foscari resterà a disposizione per l’intera durata della mobilità per fornire il necessario supporto.
Corsi e programmi
- gli studenti Erasmus+ Incoming possono frequentare tutti i corsi offerti, tranne i corsi di dottorato e di master professionalizzante. Ca' Foscari offre vari corsi impartiti in lingua inglese o con facilitazioni in inglese (bibliografia, esame). Nella pagina web di ogni insegnamento puoi trovare tutti i dettagli del corso: professore, orario, programma.
- per informazioni riguardanti l’accesso al Course Catalogue di UNIVE è possibile consultare le Guidelines for UNIVE Course Catalogue nella sezione Documenti allegati.
Cambiamenti al Learning Agreement
- per cambiare il tuo piano di studi, dovrai usare il modulo di variazioni al Learning Agreement, scaricabile da questa pagina (Learning Agreement During the Mobility). Dovrai fissare un appuntamento con il tuo docente coordinatore di Ca’ Foscari per farlo approvare e firmare. Poi dovrai portare il documento firmato alla Welcome Unit, su appuntamento. Lo staff ti inserirà gli insegnamenti in carriera e invierà il documento firmato alla tua università per la successiva approvazione.
Prima di lasciare Venezia
Per terminare ufficialmente il tuo soggiorno a Venezia, devi prendere un appuntamento con il Settore Welcome per chiudere la tua carriera e con il Settore Progetti per firmare la Conferma di partenza.
Transcript of Records
Al termine del tuo periodo di mobilità, non appena tutti i suoi esami saranno verbalizzati in carriera, riceverai dal Settore Orientamento e Accoglienza il tuo Transcript of Records, con la conversione dei voti in scala ECTS.
Le statistiche ECTS, calcolate automaticamente dal sistema al rilascio del Transcript, sono create tenendo in considerazione l'esito ottenuto da tutti gli studenti iscritti all'Ateneo che abbiano sostenuto quel determinato esame nell'ultimo triennio.
Per esempio: Mario Lopez ha superato l'esame codice LT005P (English language) con esito 19/30.
La percentuale di studenti cafoscarini che ha ottenuto quel voto nell'esame LT005P (English language) negli ultimi tre anni accademici corrisponde al 2%, che nella scala ECTS si traduce in una E.La formula per la conversione è nella guida ECTS della Commissione Europea [ENG].
Studenti Incoming con bisogni speciali
Le studentesse e gli studenti Incoming con disabilità e/o disturbo dell’apprendimento possono segnalare eventuali necessità, inviando apposito certificato medico al Settore Welcome dell’Ufficio Relazioni Internazionali, che contatterà il Settore Inclusione per richiedere supporto.
Tra i servizi disponibili:
- supporto iniziale per conoscere la sede in cui dovrà svolgere i suoi corsi, biblioteca., uffici amministrativi;
- riserva posto ed eventuale recupero degli appunti o materiali;
- supporto per l’organizzazione dell’esame e durante l'esame stesso, presenza di una/un tutor (se richiesto);
- mediazione dell'ufficio con la/il docente per concordare la modalità d'esame, come segue:
- tempi aggiuntivi,
- uso del PC,
- testo d’esame ingrandito (indicare font e/o carattere),
- interprete LIS,
- tempi aggiuntivi + uso del PC,
- tempi aggiuntivi + testo d’esame ingrandito,
- tempi aggiuntivi + interprete LIS,
- orale al posto dello scritto,
- scritto al posto dell’orale.
Last update: 30/08/2023