Visiting Students in entrata

Studenti all'ingresso di Ca' Foscari

L'Università Ca' Foscari Venezia promuove la partecipazione di studenti internazionali alle attività formative dell'Ateneo, concedendo agli interessati la possibilità di ottenere lo status di Visiting Student per trascorrere un periodo di studio o di ricerca a Ca' Foscari.

Contatti e prenotazioni

Chi può partecipare

Al Programma Visiting Students possono partecipare:

  • studenti iscritti presso Università internazionali che intendono frequentare uno o più insegnamenti impartiti da Ca' Foscari, anche se abbiano già preso parte a programmi di mobilità.
    I candidati devono essere iscritti presso l'Ateneo di provenienza:
    • ad un Corso di Studio di primo livello, che richieda per l'iscrizione il possesso di diploma di maturità, o equivalente;
    • ad un Corso di Studio di secondo livello, che richieda per l'iscrizione il possesso di Laurea (o titolo equivalente) almeno triennale.
  • studenti iscritti presso Università internazionali che intendono effettuare attività di ricerca, anche ai fini della redazione della tesi finale, su tematiche sviluppate a Ca' Foscari o frequentare attività formative di terzo livello, sotto la guida di un tutor universitario.
    I candidati devono essere iscritti presso l'Ateneo di provenienza ad un Corso di Studio di secondo o terzo livello oppure, se iscritti a un Corso di Studio a ciclo unico, devono essere iscritti almeno al quarto anno.

Modalità di ammissione

Gli studenti interessati al programma dovranno inviare l'apposito modulo di candidatura al Orientamento e Accoglienza scrivendo una mail a  incoming.visiting@unive.it.

Al modulo di candidatura, debitamente firmato, vanno allegati i seguenti documenti:

  • passaporto (solamente per i cittadini comunitari, copia di un valido documento di identità);
  • lettera di presentazione e motivazione redatta dal candidato in lingua italiana o inglese che indichi gli obiettivi di studio/ricerca, controfirmata da un responsabile accademico dell'Università di provenienza;
  • certificato di iscrizione con esami (transcript of records), in lingua inglese o italiana;
  • certificazione linguistica di italiano B2 oppure di inglese B2 (vedi tab "certificazioni riconosciute"); ai dottorandi non è richiesta la certificazione linguistica.
  • solo per coloro che intendano effettuare periodi di ricerca, una lettera di presentazione in lingua inglese o in lingua italiana del docente universitario dell'Università di provenienza, nella quale devono essere indicate le tematiche di ricerca da approfondire a Ca' Foscari.

La scheda di candidatura e la documentazione vanno inviate via e-mail all'indirizzo  incoming.visiting@unive.it.

Il Settore Orientamento e Accoglienza contatterà poi i candidati interessati a partecipare al Programma con una e-mail contenente tutti i dettagli sulle procedure di immatricolazione.

Scadenze per l’iscrizione

  • 1 Maggio - visiting students per il primo semestre o per l’intero anno accademico (con arrivo a settembre)
  • 1 Novembre - visiting students per il secondo semestre (con arrivo a gennaio)

Contributo di iscrizione

Per la partecipazione alle attività formative di Ca' Foscari, al Visiting Student è richiesto il pagamento di un contributo di iscrizione. Il pagamento dovrà essere effettuato dallo studente solo in seguito alla sua ammissione al programma (in ogni caso il versamento dovrà essere effettuato prima dell'inizio del semestre in cui il Visiting Student si recherà a Ca' Foscari), seguendo le indicazioni che il Settore Welcome fornirà tramite e-mail ad ogni candidato.

  • Per la partecipazione a singoli insegnamenti impartiti da Ca' Foscari, il contributo di iscrizione è pari a:
    • 240,00 Euro per ciascun insegnamento che abbia un peso in crediti formativi fino a 6 CFU;
    • 300,00 Euro per ciascun insegnamento che abbia un peso in crediti formativi pari o superiore a 7 CFU o che preveda attività di laboratorio.

    Si precisa inoltre che il limite massimo di crediti formativi universitari ottenibili è di 60 CFU per anno accademico;

    • Per lo svolgimento di attività di ricerca, il contributo di iscrizione è gratuito per periodi di permanenza a Ca’ Foscari inferiori ai 30 giorni;
    • Per lo svolgimento di attività di ricerca, il contributo è fissato in € 200 per periodi compresi tra i 31 giorni e i 6 mesi.
    • Non sarà consentito il rimborso una volta iniziato il semestre.

L’iscrizione prevede inoltre il pagamento di due marche da bollo di 16,00 euro ciascuna.

Attività formative disponibili

  • Al Visiting Student che intenda iscriversi a singoli insegnamenti è offerta la possibilità di frequentare le lezioni e di seguire le attività didattiche di tutti i Corsi di Laurea di primo e secondo livello (previa verifica della disponibilità di posti nel caso in cui si tratti di insegnamenti afferenti a Corsi di Laurea a numero programmato).
    Per l'elenco degli insegnamenti che prevedono lezioni o altre facilitazioni in lingua inglese (bibliografia, possibilità di sostenere l'esame o assistenza in lingua inglese), consulta la pagina web di ricerca insegnamenti in lingua inglese.
    Per l'elenco di tutti gli insegnamenti attivati a Ca' Foscari e i loro rispettivi programmi, consulta la pagina web di ricerca insegnamenti.
  • Il Visiting Student che intenda approfondire tematiche di ricerca (anche a fini di redazione della tesi finale del proprio Corso di Studio) o frequentare attività formative di terzo livello, può richiedere il supporto di un tutor universitario di Ca' Foscari sulla base di una lettera di presentazione di un docente dell'Università di provenienza.
    Per informazioni sulle attività formative promosse dalle Scuole di Dottorato di Ca' Foscari, è possibile visitare la seguente pagina web: Dottorati di ricerca. Ciascuna richiesta verrà, i ogni caso, sottoposta a verifica ed approvazione del Coordinatore del Programma di Dottorato di riferimento.

Per ciascun insegnamento o attività didattica la lingua di insegnamento è quella indicata nell'Offerta Formativa, così come pubblicata annualmente nel sito web di Ateneo. Se gli insegnamenti o le aree di ricerca scelte dal Visiting Student sono di carattere linguistico, le attività didattiche potranno essere impartite nella lingua corrispondente.

Agevolazioni e spese a carico del Visiting Student

Il Visiting Student acquisisce gli stessi diritti e può usufruire delle stesse agevolazioni degli studenti di Ca' Foscari (sostenimento degli esami, accesso alle biblioteche e alle risorse informatiche, partecipazione alle associazioni studentesche, tariffe agevolate per le mense universitarie, assicurazione contro gli infortuni, ecc.). Inoltre il Visiting Student può chiedere un alloggio a Venezia può chiedere supporto nella ricerca di alloggio un alloggio a Venezia contattando l'Housing Office di Ca' Foscari.

Le spese di viaggio, vitto e alloggio, di assicurazione per assistenza sanitaria, nonché le spese per l'acquisto di libri di testo e per visti di ingresso e soggiorno, sono a carico del Visiting Student.

Certificazioni rilasciate

  • A conclusione del periodo di studio, il Visiting Student che ha sostenuto esami a Ca' Foscari può richiedere all'Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Orientamento e Accoglienza un certificato  attestante gli esami sostenuti, i relativi crediti formativi acquisiti e altre informazioni utili ai fini del riconoscimento delle attività formative nel proprio Corso di Studio nell'Ateneo di provenienza. Se rilasciato dall'ufficio competente, tale certificato richiede l'apposizione di una marca da bollo da 16,00 Euro.
  • Il Visiting Student che ha svolto attività di ricerca potrà ottenere un'attestazione da parte del tutor accademico di Ca' Foscari sul lavoro svolto. Inoltre su richiesta dell'Università di provenienza, il docente coinvolto potrà essere invitato alla discussione della tesi finale basata sulle ricerche del Visiting Student.

 

Transcript of Records

Al termine del tuo periodo di mobilità, non appena tutti i suoi esami saranno verbalizzati in carriera, riceverai dal Settore Orientamento e Accoglienza il tuo Transcript of Records, con la conversione dei voti in scala ECTS.

Le statistiche ECTS, calcolate automaticamente dal sistema al rilascio del Transcript, sono create tenendo in considerazione l'esito ottenuto da tutti gli studenti iscritti all'Ateneo che abbiano sostenuto quel determinato esame nell'ultimo triennio.

Per esempio: Mario Lopez ha superato l'esame codice LT005P (English language) con esito 19/30.

La percentuale di studenti cafoscarini che ha ottenuto quel voto nell'esame LT005P (English language) negli ultimi tre anni accademici corrisponde al 2%, che nella scala ECTS si traduce in una E.La formula per la conversione è nella guida ECTS della Commissione Europea [ENG].

Studenti Incoming con bisogni speciali

Gli studenti Incoming con disabilità e/o disturbo dell’apprendimento possono contare sul supporto del Settore Welcome dell’Ufficio Relazioni Internazionali.

La disabilità e/o il disturbo dell’apprendimento vanno segnalatial momento della nomina da parte dell’ateneo partner, con apposita dichiarazione redatta in lingua inglese, contenente i dettagli dei servizi offerti abitualmente dalla home university a supporto dello studente.

All’atto della registrazione nel sito web di ateneo lo studente Incoming dovrà allegare alla propria application online:

  • certificato attestante la disabilità e/o il disturbo specifico dell’apprendimento;
  • dichiarazione della home university.

Su segnalazione del Settore Welcome, il Settore Disabilità, Equità e Inclusione potrà fornire allo studente i seguenti servizi: 

  • supporto iniziale per conoscere la sede in cui dovrà svolgere i suoi corsi, biblioteca., uffici amministrativi,
  • riserva posto ed eventuale recupero degli appunti o materiali,
  • supporto per l’organizzazione dell’esame e durante l'esame stesso, presenza di un tutor (se richiesto); mediazione dell'ufficio con il docente per concordare la modalità d'esame, come segue:

    • tempi aggiuntivi,
    • uso del PC,
    • testo d’esame ingrandito (indicare font e/o carattere),
    • interprete LIS,
    • tempi aggiuntivi + uso del PC,
    • tempi aggiuntivi + testo d’esame ingrandito,
    • tempi aggiuntivi + interprete LIS,
    • orale al posto dello scritto,
    • scritto al posto dell’orale.

Come ottenere il visto per motivi di studio - studenti extra-UE

A partire dall’a.a. 2020/21 per ottenere il Visto per studio, gli studenti devono iscriversi al portale Universitaly: questo sistema è stato progettato per gli studenti internazionali che intendono studiare in Italia sia per un intero ciclo di studi o solamente per una mobilità.

Questa procedura non riguarda i cittadini dei Paesi dell’Unione Europea, inclusi quelli dalla Norvegia, Islanda, Svizzera, la Repubblica di San Marino e il Vaticano.

Vi suggeriamo di seguire la Guida in allegato per aiutarvi nella registrazione al portale di Universitaly.

Attenzione a non dimenticare di selezionare: “VISITING STUDENTS AND FREE MOVERS”.

Vi ricordiamo anche di allegare la vostra Lettera di Accettazione ricevuta da Ca’ Foscari.

Una volta terminata la procedura sul portale di Universitaly, lo staff dell’Ufficio Relazioni Internazionali vaglierà le vostre domande e il sistema le inoltrerà all’ufficio di Ambasciata/Consolato di competenza. Ogni domanda di Visto verrà esaminata e valutata a seconda della procedura e delle scadenze relative ad ogni singolo ufficio diplomatico estero.

Si ricorda che la registrazione della domanda su Universitaly è obbligatoria ma non garantisce o implica nessun rilascio automatico del relativo Visto per studio, il quale è a carico del Consolato o Ambasciata di competenza.

Qui puoi consultare la lista delle Ambasciate e Consolati Italiano all’estero.

Accordo speciale per mobilità per studenti provenienti dalla University of Klagenfurt

L'Università Ca' Foscari Venezia ha stipulato con la University of Klagenfurt uno speciale accordo che permette agli studenti provenienti dall'ateneo austriaco di svolgere delle mobilità nel 2° semestre dell'a.a. 2021/2022, senza il pagamento di alcuna tassa di iscrizione.

L'iniziativa è rivolta a 10 studenti che verranno nominati dall'Università di Klagenfurt entro il 20 gennaio 2022.

IMACS - International Master in Cinema Studies Consortium

L'Università Ca' Foscari Venezia aderisce al consorzio IMACS: grazie a questa partnership, il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali accoglie studenti nel contesto del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte e Conservazione dei beni artistici.

L’offerta didattica del Dipartimento consentirà agli studenti di scegliere da un’ampia gamma di corsi, in particolare all’interno di due Corsi di Laurea Magistrale, in modo da poter soddisfare i requisiti di tutte le aree disciplinari coperte all’interno del Master Internazionale. I Corsi di Laurea Magistrale sono:

Gli studenti potranno anche seguire corsi di lingua italiana offerti dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

I requisiti sono reperibili alla pagina Ammissione, insieme ai dettagli riguardo al Dipartmento, i corsi e le procedure di ammissione.

Per poter iscriversi, gli studenti dovranno contattare sia i propri coordinatori presso l’università di provenienza, sia I coordinator presso l’Università Ca’ Foscari, nonché l’Ufficio Orientamento e Accoglienza. 

Contacts 

Coordinatori per il programma IMACS:

Ufficio Orientamento e Accoglienza incoming.visiting@unive.it

Gli studenti dovranno fornire:

  • Copia di un documento di identità/Passaporto valido
  • Certificazione linguistica di italiano o inglese, livello B2 o superiore
  • Transcript of records o Certificato di Iscrizione
  • Learning Agreement firmato dal coordinatore dell’università di provenienza

Per gli studenti NON-UE sarà richiesto un visto per motivi di studio

Gli studenti saranno assistiti dall’Housing Office ( housing@unive.it) nella ricerca di un alloggio.

Gli studenti con disabilità saranno assistiti dal Settore Diritto allo studio e Disabilità in caso di bisogno ( disabilita@unive.it)

Agli studenti sarà richiesto di iscriversi agli esami. Potranno contattare i Professori durante l’orario di ricevimento per qualsiasi dubbio riguardo ai contenuti dei corsi. Gli studenti potranno contattare l’Ufficio Orientamento ed Accoglienza per qualsiasi dubbio sulla mobilità. 

Gli studenti riceveranno un Transcript of Records che certifichi gli esami superati (minimo: 18/30), con i rispettivi voti e la conversione ECTS.

  • Quota di iscrizione: 200€
  • Marca da bollo: 16€

 

Last update: 28/02/2023