Bandi, concorsi e premi

Ca’ Foscari è attenta a tutte le iniziative promosse nell’ambito della sostenibilità, per questo si impegna a segnalare le opportunità proposte dall'Ateneo o da altre istituzioni e enti esterni.
In questa sezione sono pubblicati concorsi, bandi, borse di studio e premi promossi da associazioni, organizzazioni e aziende nazionali e internazionali.
Call attive
Premio Tesi di Laurea di AVA - Scad. 30/06/2023
Ente: Alto Vicentino Ambiente
Tipologia: Premio per tesi di laurea
Importo/Premio: Tre sono i premi principali:
- 1.500 euro primo/a classificato/a;
- 1.000 euro secondo/a classificato/a;
- 500 euro terzo/a classificato/a.
Area Culturale: Gestione dei rifiuti
Destinatari: la call è rivolta a laureati/e di atenei nazionali che abbiano discusso una tesi magistrale tra gennaio 2021 e giugno 2023.
Scadenza: 30/06/2023
Informazioni: Il concorso premia le migliori tesi di laurea discusse in Italia sulla gestione innovativa dei rifiuti. Le tesi magistrali oggetto del bando devono trattare temi legati alle nuove tecnologie, ai materiali riciclabili, ai trattamenti dei rifiuti, alla valorizzazione del rifiuto nella produzione di energia, a nuove forme di gestione/efficientamento del servizio di raccolta, ai sistemi di partnership per la riduzione dei rifiuti.
Per maggiori info: altovicentinoambiente.it/premio-tesi-di-laurea/
Premio Tesi di Laurea/Dottorato “Profili di imprenditorialità femminile” - Scad. 31/07/2023
Ente: Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso-Belluno e Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile
Tipologia: Premio per tesi di laurea/dottorato
Importo/Premio: 2 premi del valore di € 500,00 da destinare alle tesi di laurea triennale, 2 premi del valore di € 1.000,00 per le tesi magistrali e 2 premi del valore di € 1.500,00 per le tesi di dottorato.
Area Culturale: imprenditorialità femminile
Destinatari: I premi sono destinati a laureate/i residenti nelle province di Treviso e Belluno che, nel periodo 1° gennaio 2020 - 31 marzo 2023, abbiano conseguito il titolo di laurea triennale o magistrale o di dottorato presso qualsiasi ateneo nazionale o estero.
Scadenza: 31/07/2023
Informazioni: Il premio è destinato a 6 tesi, di cui 2 di laurea triennale, 2 di laurea magistrale e 2 di dottorato che hanno affrontato o approfondito la seguente tematica, quale tratto caratterizzante dell'imprenditoria femminile "Il contributo della donna alla sostenibilità sociale, all’interno del mondo del lavoro".
Per maggiori info: www.tb.camcom.gov.it
Young Academics Award - Premio giovani ricercatori edizione 2024 - Scad. 31/07/2024
Ente: Presidenza di turno della Convenzione delle Alpi, dal Segretariato Permanente, dagli Infopoint della Convenzione delle Alpi, in collaborazione con il Comitato scientifico internazionale per la ricerca alpina ISCAR.
Tipologia: Premio
Importo/Premio: Tre sono i premi principali:
- Primo premio: € 1.000
- Secondo premio: € 750,00
- Terzo premio: € 500,00
Verranno assegnati anche sei “Premi Infopoint” per gli elaborati rilevanti dal punto di vista tematico e trattanti l’area geografica dei seguenti Infopoint della Convenzione delle Alpi:
- Infopoint di Chamonix(FR), assegnato dalla Comunità dei Comuni della Valle di Chamonix-Mont-Blanc: premio in denaro di € 500,00;
- Infopoint di Domodossola (IT), assegnato dall’Associazione ARS.UNI.VCO: un soggiorno con mezza pensione, di due notti per due persone a Domodossola (IT);
- Infopoint Grand Paradis(IT), assegnato da Fondation Grand Paradis: un soggiorno di 6 notti per una persona presso l’Ostello “La Mine” al Villaggio Minatori di Cogne (IT);
- Infopoint di Mojstrana(SI),assegnato dal Museo Alpino Sloveno: un soggiorno, con mezza pensione, di tre notti per due persone nel rifugio Aljaz dom nella valle di Vatra (SI);
- Infopoint di Tolmin (SI), assegnato dal Centro di sviluppo della Valle dell'Isonzo: premio in denaro di € 500,00;
- Infopoint di Villach(AT), assegnato dall’Infopoint del Parco Naturale Dobratsch: premio in denaro di € 600,00 ed un soggiorno di una notte con colazione per due persone nel Rifugio Dobratsch Gipfelhaus (AT).
Area Culturale: Sviluppo sostenibile
Destinatari: Per partecipare al premio è necessario possedere i seguenti requisiti:
- il lavoro presentato deve essere una tesi di laurea magistrale (o livello equivalente);
- i candidati devono aver conseguito il corrispondente titolo di laurea magistrale tra il 1° gennaio 2021 e il 31 luglio 2024.
Scadenza: 31/07/2024
Informazioni: Questa edizione del Premio Giovani Ricercatori della Convenzione delle Alpi è dedicata al tema “Rispondere ai cambiamenti ambientali e mantenere un’elevata qualità di vita nelle Alpi”, e in particolare ai seguenti sottotemi:
- azione per il clima e protezione della biodiversità attraverso soluzioni basate sulla natura;
- governance per comunità resilienti alla luce del cambiamento ambientale (a diversi livelli di governance);
- aspetti socioeconomici dell’adattamento e della mitigazione del cambiamento ambientale: approcci intersettoriali, bilanciamento delle misure di adattamento e mitigazione con le misure ambientali e il settore economico.
Per maggiori info: www.alpconv.org
Arcipelago Educativo con Save the Children
Ente: Save the Children
Tipologia: attività di volontariato
Destinatari: I maggiori di 18 anni
Informazioni: Il progetto Arcipelago Educativo di Save the Children vuole favorire il benessere psicofisico di bambini/e e ragazzi/e, il consolidamento e il recupero di competenze di base e trasversali, la relazionalità tra pari e un più adeguato clima educativo in famiglia. Si tratta di un intervento specifico per il contrasto al summer learning loss e si realizzerà durante i mesi estivi, nell’ambito di spazi educativi ospitati dalle scuole primarie e secondarie di I grado. Si tratta di supportare il nostro Centro Educativo a Marghera dove i/le bambini/e saranno coinvolti in diverse attività: i/le volontari/e saranno di supporto a educatori/rici nelle attività del centro come ad esempio eventuali laboratori didattici che verranno organizzati.
Per maggiori info: www.savethechildren.it
Supporto allo studio per bambini/e e ragazzi/e nelle scuole con Save the Children
Ente: Save the Children
Tipologia: attività di volontariato
Destinatari: Studenti e studentesse universitari/e
Informazioni: A partire dalla prima ondata dell’emergenza Covid-19, Save the Children ha avviato il programma “Riscriviamo il Futuro” per sostenere le scuole, i bambini, gli adolescenti maggiormente a rischio di perdita di apprendimento e abbandono scolastico. Save the Children, nell’ambito del programma intende rilanciare un intervento di sostegno allo studio rivolto ai bambini e ai ragazzi con l’attivazione di un servizio di volontariato per il sostegno allo studio. Un modo concreto per essere tutti al fianco della scuola in questa sfida educativa senza precedenti, testimoniando l’esistenza di una “comunità educante”. Per gli universitari, un nuovo modo di mettersi al servizio della propria comunità, per un’educazione peer to peer. Il tempo minimo richiesto è di 2 o 3 ore in 1 o 2 volte a settimana per un periodo minimo di 4 mesi. Ci sarà una formazione molto accurata, per inserire nel miglior modo possibile gli studenti nell’attività.
Per maggiori info: www.savethechildren.it
Segnala un'opportunità o un evento
Invitiamo tutte e tutti a segnalarci eventuali opportunità o eventi riguardanti il tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica compilando il modulo online qui a fianco. Le opportunità segnalate saranno riportate in questa pagina o nell'agenda di Ca' Foscari sostenibile.
Eventi sulla sostenibilità
Nell'Agenda di Ca' Foscari Sostenibile vengono raccolti tutti gli eventi relativi alle tematiche di sostenibilità organizzati dall'Università Ca' Foscari, le manifestazioni aperte a tutte e a tutti realizzate da altre organizzazioni nel territorio, e le iniziative organizzate a livello nazionale e mondiale.
Last update: 24/05/2023