Bandi, concorsi e premi

Ca’ Foscari è attenta a tutte le iniziative promosse nell’ambito della sostenibilità, per questo si impegna a segnalare le opportunità proposte dall'Ateneo o da altre istituzioni e enti esterni.
In questa sezione sono pubblicati concorsi, bandi, borse di studio e premi promossi da associazioni, organizzazioni e aziende nazionali e internazionali.

Call attive

Ente: ARGIS - Associazione di Ricerca per la Governance dell'Impresa Sociale, con il contributo del Rotary Club Milano Manzoni Studium

Tipologia: Premio di laurea

Importo/Premio: Un assegno di 1.000 (mille) euro, senza particolari vincoli d’uso, al lordo delle ritenute erariali.

Area Culturale: Terzo Settore

Destinatari: Neolaureati/e di corsi di laurea magistrale italiani.

Scadenza: 28/02/2025

Informazioni: Possono partecipare al bando coloro che abbiano conseguito la laurea magistrale nelle Università italiane nell'anno 2024, con una tesi sull'evoluzione del terzo settore o che abbiano esaminato, analizzato e sviluppato casi di successo nel campo delle imprese sociali anche nell’ottica del coinvolgimento dei giovani, della loro formazione, realizzazione professionale e responsabilità gestionali e operative.

Per maggiori info: www.argis.it

Ente: Associazione Toponomastica femminile

Tipologia: Concorso

Importo/Premio: I migliori lavori saranno pubblicati sulla rivista Vitamine vaganti (www.vitaminevaganti.com) e/o su altri supporti cartacei o digitali. Singoli, gruppi e classi vincitrici riceveranno diplomi di merito, libri e/o premi degli sponsor.

Area Culturale: parità di genere

Destinatari: rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, ad atenei e centri di formazione.

Scadenza: 08/03/2025

Informazioni: La XII edizione del concorso Sulle vie della parità, si pone tre obiettivi fondamentali:

  • dare visibilità alle donne in tutti gli spazi pubblici;
  • diffondere l’uso di un linguaggio non sessista;
  • promuovere percorsi educativo-didattici volti a valorizzare il ruolo delle donne

Una giuria scelta dal Comitato organizzatore valuterà i lavori pervenuti. La cerimonia di premiazione, a cui sono invitate fin d’ora tutte le singole persone/strutture concorrenti, si terrà a Roma, il venerdì 11 aprile 2025, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre.

Per maggiori info: centroelenacornaro.unipd.it

Ente: Università degli Studi di Udine

Tipologia: Premio di laurea

Importo/Premio: Euro 2.000,00 al lordo delle ritenute fiscali previste per legge

Area Culturale: Biodiversità vegetale

Destinatari: Possono presentare domanda di partecipazione al concorso tutti coloro che hanno conseguito o conseguiranno, una laurea magistrale negli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024 entro il 14 marzo 2025 per l’anno accademico 2023/2024, presso uno degli Atenei dell’Italia nord-orientale.

Scadenza: 17/03/2025

Informazioni: Il Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli Studi di Udine promuove un’iniziativa volta a conferire un premio di laurea in memoria del ricercatore e docente Massimo Vischi ad un laureato o una laureata che abbia discusso una tesi di laurea attinente all’argomento: "Genetica e biodiversità vegetale". Per ulteriori informazioni si veda il bando.

Per maggiori info: www.uniud.it

Ente: Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO in collaborazione con la TAVOLA VALDESE

Tipologia: Premio di laurea

Importo/Premio: 1 premio da 1000 Euro, 1 premio da 500 Euro

Area Culturale: sostenibilità

Destinatari: Laureato/a, laureando/a

Scadenza: 30/03/2025

Informazioni: Un concorso per il conferimento di due Premi, uno per una tesi di laurea magistrale e uno per una tesi laurea triennale intitolati a Tullio Vinay, pastore valdese, educatore e pacifista: i due premi, il primo del valore di 1.000,00 (mille/00) e il secondo del valore di 500,00 (cinquecento/00) euro saranno assegnati a una tesi di laurea magistrale e a una tesi di laurea triennale, redatte in lingua italiana o in lingua inglese. Le tesi dovranno essere incentrate sul tema “crisi ed emergenze della società contemporanea: conflitti, migrazioni e cambiamenti climatici”.
Il concorso è destinato a quanti hanno conseguito il titolo di laurea magistrale o di laurea triennale presso Università pubbliche o private, italiane o straniere operanti sul territorio italiano, nel periodo che va dal 31 marzo 2024 al 30 marzo 2025. Potranno inoltre presentare domanda quanti stiano per discutere la tesi magistrale o triennale entro la sessione estiva dell’a.a. 2024/25. 

Per maggiori info: www.archiviodisarmo.it

Ente: PEFC ITALIA

Tipologia: Premio di laurea

Importo/Premio: Cinque Premi in denaro del valore di euro 500,00 (cinquecento/00) ciascuno.

Area Culturale: sostenibilità ambientale

Destinatari: Studenti e studentesse devono aver discusso la tesi di laurea a conclusione del corso di studi triennale, specialistico o magistrale nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 15 luglio 2025.

Scadenza: 30/08/2025

Informazioni: un Premio per le migliori tesi di laurea sui temi relativi a pianificazione, gestione e certificazione forestale nel territorio italiano, con particolare riferimento alle risposte alla crisi climatica, alla custodia e promozione delle foreste, alle filiere forestali che partono dal bosco.

Per maggiori info: www.pefc.it

Ente: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) e Regione del Veneto - Direzione Politiche Sociali

Tipologia: Premio di laurea

Importo/Premio: Una tesi di laurea triennale e una tesi di laurea magistrale con un contributo di quattromila (4.000) euro lordi (al netto di trattenute) per ciascun elaborato risultato vincitore.

Area Culturale: Tratta esseri umani

Destinatari: Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.

Scadenza: 30/09/2025

Informazioni: Si intende incentivare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla tratta e alle forme di grave sfruttamento in Italia, dal punto di vista sociale, economico e giuridico, con particolare attenzione alla tutela dei diritti umani e alle forme di contrasto alle attività criminali che determinano le situazioni di sfruttamento. A tale scopo si premieranno una tesi di laurea triennale e una magistrale, dedicata a sviluppare e approfondire tematiche connesse all’oggetto del premio. Le tesi potranno avere carattere socio-politico-economico, tecnico, scientifico e giuridico.

Per maggiori info: osservatoriointerventitratta.it

Ente: Assaeroporti, Associazione Italiana Gestori Aeroport

Tipologia: Premio di laurea

Importo/Premio: Ciascun premio di laurea avrà un ammontare pari a € 5.000,00 (cinquemila/00) al lordo delle ritenute di legge.

Area Culturale: sostenibilità

Destinatari: possono partecipare coloro che, alla data di scadenza per la presentazione delle domande, siano in possesso dei requisiti di seguito indicati:

  • conseguimento della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico in una Università italiana nell’anno accademico 2024/2025, con votazione finale non inferiore a 100/110;
  • conseguimento della laurea con tesi inerente al ruolo degli aeroporti per lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo.

Scadenza: 19/12/2025

Informazioni: Assaeroporti, Associazione Italiana Gestori Aeroporti, mette a concorso n. 4 premi di laurea per neolaureate e neolaureati con tesi volte ad approfondire il ruolo degli aeroporti per lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo. Il tema della “sostenibilità” dovrà essere declinato analizzando una o più delle seguenti dimensioni: crescita economica, sviluppo sociale, tutela ambientale.

Per maggiori info: assaeroporti.com

Ente: Save the Children

Tipologia: attività di volontariato

Destinatari: I maggiori di 18 anni

Informazioni: Il progetto Arcipelago Educativo di Save the Children vuole favorire il benessere psicofisico di bambini/e e ragazzi/e, il consolidamento e il recupero di competenze di base e trasversali, la relazionalità tra pari e un più adeguato clima educativo in famiglia. Si tratta di un intervento specifico per il contrasto al summer learning loss e si realizzerà durante i mesi estivi, nell’ambito di spazi educativi ospitati dalle scuole primarie e secondarie di I grado. Si tratta di supportare il nostro Centro Educativo a Marghera dove i/le bambini/e saranno coinvolti in diverse attività: i/le volontari/e saranno di supporto a educatori/rici nelle attività del centro come ad esempio eventuali laboratori didattici che verranno organizzati.

Per maggiori info: www.savethechildren.it

Ente: Save the Children

Tipologia: attività di volontariato

Destinatari: Studenti e studentesse universitari/e

Informazioni: A partire dalla prima ondata dell’emergenza Covid-19, Save the Children ha avviato il programma “Riscriviamo il Futuro” per sostenere le scuole, i bambini, gli adolescenti maggiormente a rischio di perdita di apprendimento e abbandono scolastico. Save the Children, nell’ambito del programma intende rilanciare un intervento di sostegno allo studio rivolto ai bambini e ai ragazzi con l’attivazione di un servizio di volontariato per il sostegno allo studio. Un modo concreto per essere tutti al fianco della scuola in questa sfida educativa senza precedenti, testimoniando l’esistenza di una “comunità educante”. Per gli universitari, un nuovo modo di mettersi al servizio della propria comunità, per un’educazione peer to peer. Il tempo minimo richiesto è di 2 o 3 ore in 1 o 2 volte a settimana per un periodo minimo di 4 mesi. Ci sarà una formazione molto accurata, per inserire nel miglior modo possibile gli studenti nell’attività.

Per maggiori info: www.savethechildren.it

Segnala un'opportunità o un evento

Invitiamo tutte e tutti a segnalarci eventuali opportunità o eventi riguardanti il tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica compilando il modulo online qui a fianco. Le opportunità segnalate saranno riportate in questa pagina o nell'agenda di Ca' Foscari sostenibile.

Eventi sulla sostenibilità

Nell'Agenda di Ca' Foscari Sostenibile vengono raccolti tutti gli eventi relativi alle tematiche di sostenibilità organizzati dall'Università Ca' Foscari, le manifestazioni aperte a tutte e a tutti realizzate da altre organizzazioni nel territorio, e le iniziative organizzate a livello nazionale e mondiale.

Last update: 30/01/2025