News

Vivi Ca’ Foscari tra musica, sport e formazione. Tante proposte grazie al progetto PRISMA
14 febbraio 2025
Il progetto PRISMA, che coinvolge una rete di 8 Atenei, nasce con l'obiettivo di promuovere il benessere psicologico, emotivo e relazionale nelle comunità accademiche italiane. Vi invitiamo all'incontro di presentazione delle attività promosse dal progetto e rivolte alla comunità cafoscarina, che vedrà l'intervento speciale di Andrea Zorzi (Campione mondiale volley - Commentatore e opinionista per Sky Sport e La Gazzetta dello sport) e la presentazione e performance di "LiberaMente - Creative Music Lab".

DFBC Sustainability Talks 2024/2025
6 febbraio 2025 - III incontro con M. Calderini
Vi aspettiamo ai DFBC Sustainability Talks - Ideas on Sustainability for a New Humanism, incontri con l'obiettivo diffondere la cultura della sostenibilità al di fuori del contesto accademico. Per maggiori informazioni consulta la pagina "DFBC per la sostenibilità".

Ciclo di formazioni sui "Paesi sicuri"
15 gennaio - 19 marzo - 7 maggio 2025
L'iniziativa, in collaborazione con l'Associazione "Lungo la rotta balcanica" e con il supporto di Fondazione di Venezia, rifletterà, assieme a esperti e operatori sociali, su alcune ricerche, concluse e in essere, sulle recenti politiche relative ai "Paesi sicuri" di origine degli emigranti richiedenti protezione internazionale e su alcuni specifici contesti di origine.

La prima lezione di Storia del teatro contemporaneo (video)
Guarda come inizia il corso di Storia del teatro contemporaneo del professor Pier Mario Vescovo. In questa lezione si affronta il complesso panorama del teatro del XX e XXI secolo, analizzando i concetti di Postmoderno e Post drammatico, ampiamente utilizzati nella critica teatrale.
Il benvenuto di Giovanni Maria Fara, direttore del dipartimento
"L’ offerta formativa e didattica del dipartimento è ampia e variegata, sulle aree di filosofia e scienze della formazione, storia delle arti e scienze sociali. La biblioteca di area umanistica a Malcanton Marcorà, a scaffale aperto, favorisce lo studio delle discipline umanistiche"
Giovanni Maria Fara,
direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
La nostra ricerca

Aree di ricerca
Il Dipartimento Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari si articola in quattro aree di ricerca: scienze filosofiche, storia delle arti, scienze sociali, scienze della formazione.
Ciascuna di esse contribuisce alla costruzione di un sapere critico aperto all'interdisciplinarietà e all'internazionalizzazione, che costantemente si misura con i molteplici ambiti della filosofia (teoretica, logica, morale, politica, estetica, del linguaggio, della scienza, ecc.), con l'ampio spettro delle discipline storico-artistiche (architettura e arti figurative, museologia, collezionismo) e delle arti performative (musica, teatro, danza, cinema, media audiovisivi), con le varie prospettive pedagogiche, rivolte allo studio e alla formulazione dei processi educativi e di insegnamento, con i complessi e profondi mutamenti della società attuale, richiedenti nuovi modelli di governance e sviluppo sostenibile.
![]() | La nostra ricerca | 10.01 M |
La nostra struttura è il primo dipartimento in Italia per numero (48) di Marie Skłodowska-Curie Actions in ambito delle arti e scienze umane e ospita anche 5 European Research Council grantees. Il carattere spiccatamente interdisciplinare della nostra ricerca costituisce una piattaforma ideale per la progettazione nazionale, europea e internazionale.
EXIT - Exploring sustainable strategies to counteract territorial inequalities from an intersectional approach
Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 36 mesi
INFO-POW - Assessment of the channels of information and their use in the posting of workers
Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 18 mesi
HealthXCross - Remaking Health in a Microbial Planet by Crossing Space, Time, Species and Epistemic Cultures.
Responsabile: Roberta Raffaetà;
Durata: 60 mesi
Le pubblicazioni del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali riflettono l'eterogeneità dell'interesse scientifico dei suoi componenti. La maggior parte della produzione rientra quindi nell'ambito della filosofia, della storia delle arti, delle scienze sociali e della formazione.
Non mancano, tuttavia, testi di storia, psicologia, architettura, chimica, matematica e giurisprudenza, provenienti da una quota minoritaria di docenti del Dipartimento che afferisce a tali settori. Frequenti sono, per altro, i contributi di taglio interdisciplinare, segno del dialogo proficuo tra i diversi campi del sapere.
In progressivo aumento, inoltre, sono le pubblicazioni in lingua straniera, redatte nell'ottica di una maggiore internazionalizzazione.
Le informazioni bibliografiche relative ai prodotti di ricerca del Dipartimento sono consultabili in ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.