Dipartimento di
Filosofia e Beni Culturali

News

208 eventi e 150 istituzioni per l'Art Night Venezia 2024
208 eventi e 150 istituzioni per l'Art Night Venezia 2024

Il blu della notte dell’arte ha colorato ancora una volta Venezia durante la tredicesima edizione di Art Night Venezia, tenutasi il 22 giugno 2024 nel segno di Marco Polo, a 700 anni dalla sua morte. Focus cafoscarino sulla grande mostra “Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto”, la prima esposizione in Occidente dei capolavori dei Musei di Tashkent e Nukus che espone anche 4 opere di Kandinskij.

Paesaggio e archeologia - workshop
Paesaggio e archeologia - workshop

14-18 ottobre 2024
Iscrizioni entro il 22 settembre 2024
Il workshop, a cura di Martina Frank e Myriam Pilutti Namer, in collaborazione con l'Osservatorio regionale per il paesaggio, prevede seminari in presenza dedicati al rapporto tra paesaggio e archeologia nel Veneto, dalla preistoria all’età postantica.

LeTs-Care: Italia e ‘best practice’ UE nell'assistenza a persone anziane
LeTs-Care: Italia e ‘best practice’ UE nell'assistenza a persone anziane

Nel 2023 l’Unione Europea ha lanciato la ‘Care Strategy’, invitando i Paesi a raggiungere obiettivi comuni nel settore della cura di lunga durata. LeTs-Care è un progetto di ricerca internazionale comparata finanziato da Horizon Europe, che punta a individuare e studiare soluzioni efficaci e replicabili nell’ambito della ‘long-term care’. 

Film Base Matters: laboratori per indagare la pellicola ‘a passo ridotto’
Film Base Matters: laboratori per indagare la pellicola ‘a passo ridotto’

Con il progetto PRIN 2022 Film Base Matters, Ca’ Foscari intende ricostruire la genealogia della tecnologia a passo ridotto, ossia dei film di piccolo formato, come quelli in 16mm. Il team di ricerca non studia i contenuti dei film, ma la pellicola stessa, attraverso una serie di laboratori pratici. L'ultimo laboratorio sarà aperto anche alla cittadinanza.

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari si articola in quattro aree di ricerca: scienze filosofiche, storia delle arti, scienze sociali, scienze della formazione.
Ciascuna di esse contribuisce alla costruzione di un sapere critico aperto all'interdisciplinarietà e all'internazionalizzazione, che costantemente si misura con i molteplici ambiti della filosofia (teoretica, logica, morale, politica, estetica, del linguaggio, della scienza, ecc.), con l'ampio spettro delle discipline storico-artistiche (architettura e arti figurative, museologia, collezionismo) e delle arti performative (musica, teatro, danza, cinema, media audiovisivi), con le varie prospettive pedagogiche, rivolte allo studio e alla formulazione dei processi educativi e di insegnamento, con i complessi e profondi mutamenti della società attuale, richiedenti nuovi modelli di governance e sviluppo sostenibile.

Progetti di ricerca

La nostra struttura è il primo dipartimento in Italia per numero (48) di Marie Skłodowska-Curie Actions in ambito delle arti e scienze umane e ospita anche 5 European Research Council grantees. Il carattere spiccatamente interdisciplinare della nostra ricerca costituisce una piattaforma ideale per la progettazione nazionale, europea e internazionale.

EXIT - Exploring sustainable strategies to counteract territorial inequalities from an intersectional approach

Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 36 mesi

INFO-POW - Assessment of the channels of information and their use in the posting of workers

Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 18 mesi

HealthXCross - Remaking Health in a Microbial Planet by Crossing Space, Time, Species and Epistemic Cultures.

Responsabile: Roberta Raffaetà;
Durata: 60 mesi

Pubblicazioni

Le pubblicazioni del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali riflettono l'eterogeneità dell'interesse scientifico dei suoi componenti. La maggior parte della produzione rientra quindi nell'ambito della filosofia, della storia delle arti, delle scienze sociali e della formazione.

Non mancano, tuttavia, testi di storia, psicologia, architettura, chimica, matematica e giurisprudenza, provenienti da una quota minoritaria di docenti del Dipartimento che afferisce a tali settori. Frequenti sono, per altro, i contributi di taglio interdisciplinare, segno del dialogo proficuo tra i diversi campi del sapere.
In progressivo aumento, inoltre, sono le pubblicazioni in lingua straniera, redatte nell'ottica di una maggiore internazionalizzazione.

Le informazioni bibliografiche relative ai prodotti di ricerca del Dipartimento sono consultabili in ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.