Pubblicazioni scientifiche

Catalogo pubblicazioni

Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari con lo scopo di raccogliere, diffondere e conservare la produzione scientifica dell'università.

ARCA è un archivio Open Access: è consultabile liberamente, indicizzato dai motori di ricerca e interrogabile anche dal portale cerCa. In questo modo vengono valorizzate la produzione scientifica dell'Ateneo e la visibilità delle ricerche.

Vetrina bibliografica del Dipartimento

Armenia, Caucaso e Asia Centrale

Ricerche 2022
A cura di Daniele Artoni, Carlo Frappi, Paolo Sorbello

Il volume intende rappresentare le principali linee di ricerca sviluppate in ambito accademico italiano da studiosi nazionali e internazionali sulle aree caucasica e centroasiatica. In questa prospettiva, il volume presenta una serie di saggi che traggono spunto da interventi effettuati nell’ambito dei principali appuntamenti annuali incentrati sull’area: l’edizione del 2021 del Convegno annuale dell’Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia centrale e del Caucaso (ASIAC) e la XV Giornata di Studi Armeni e Caucasici. Per sua natura, il volume ospita dunque contributi di differente matrice disciplinare, che spaziano da studi di carattere storico e filologico fino a studi di taglio linguistico, letterario e politologico.

Bhasha

Journal of South Asian Linguistics, Philology and Grammatical Traditions

Bhasha è una rivista internazionale che accoglie contributi da tutte le aree della linguistica del Sud Asia. Lo scopo della Rivista è quello di raccogliere articoli dedicati all'analisi linguistica sincronica e diacronica (compresa l'analisi sociolinguistica relativa alle lingue odierne) di particolari lingue e/o testi, così come allo studio delle tradizioni grammaticali dell'India.

La scrittura thai. Sistema e cultura

Autore: Edoardo Siani

Questo libro costituisce la prima trattazione completa in lingua italiana interamente dedicata alla scrittura thailandese. Si prefigge di delineare in modo chiaro e dettagliato tutti gli aspetti relativi al sistema di scrittura, quali trascrizione, ortografia e calligrafia, e di proporre un metodo di romanizzazione sviluppato per lettori di lingua italiana. L'autore intende la scrittura come una pratica sociale, in continua trasformazione e contesa tra molteplici attori. Affianca dunque all'analisi del sistema di scrittura nelle sue configurazioni più normative l'esplorazione di innovazioni ortografiche, calligrafiche e tipografiche caratteristiche di specifici contesti generazionali, politici, religiosi e commerciali. La scrittura thai è uno strumento fondamentale per approfondire la conoscenza di una delle lingue chiave del sudest asiatico.

Collane e riviste ad accesso gratuito

Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea si appoggia al progetto editoriale Edizioni Ca' Foscari per la maggior parte delle sue pubblicazioni, sposandone la filosofia di gratuità della fruizione dei prodotti della ricerca universitaria pubblica. Da qui ci si può collegare alle collane e alle riviste correlate al lavoro del Dipartimento.

Last update: 12/09/2023