MIUR - Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di
Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea

News

Marocco: messaggio di Ca' Foscari per le popolazioni colpite dal terremoto
Marocco: messaggio di Ca' Foscari per le popolazioni colpite dal terremoto

La comunità cafoscarina è vicina al popolo marocchino colpito duramente dal terremoto dello scorso 8 settembre; l'Africa Mediterranea è una delle tante culture che a Ca' Foscari si imparano e si studiano e questa immane tragedia ci colpisce profondamente. La nostra solidarietà va a tutta la popolazione e alla comunità accademica marocchina.

NICHE collabora a Everybody Talks About the Weather della Fondazione Prada
NICHE collabora a Everybody Talks About the Weather della Fondazione Prada

Il tempo, l’argomento di conversazione ‘più democratico che esista’, è il motivo conduttore per parlare di ambiente e cambiamento climatico nella mostra di ricerca ospitata a Ca' Corner della Regina.
Grazie ad una convenzione tra Fondazione Prada e THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE) di Ca’ Foscari, diretto da Francesca Tarocco, un team di docenti, ricercatori e ricercatrici, studentesse e studenti ha collaborato attivamente alla ricerca scientifica che ha portato alla realizzazione della mostra.

Col cuore nel passato e la testa nel futuro: l’Iran di Nasim Marashi
Col cuore nel passato e la testa nel futuro: l’Iran di Nasim Marashi

Marashi è stata una degli ospiti dell’ultima edizione del Festival Internazionale di Letteratura a Venezia - Incroci di Civiltà, che dal 29 marzo al 1 aprile ha fatto incontrare a Venezia, in diverse sedi prestigiose, ben 26 autori e autrici da più di 15 Paesi, in dialogo con docenti di Ca’ Foscari ed altri esperti. Fil rouge di quest’anno i temi dell'identità, del razzismo, il rapporto tra l’individuo e gli altri, la sostenibilità ambientale. A parlarne con l’autrice sul palco dell’Auditorium Santa Margherita, il 30 marzo scorso, c’era Daniela Meneghini, docente di Lingua e Letteratura Persiana. Traduttore dal persiano l’ex cafoscarino Giacomo Longhi. 
Guarda l'incontro integrale al Festival Incroci di Civiltà, a Venezia su YouCafoscari.

Ca' Foscari nel ranking mondiale QS per 16 discipline
Ca' Foscari nel ranking mondiale QS per 16 discipline

Tra le discipline di punta a livello mondiale ci sono le “Lingue moderne” (66° posto al mondo e 3° in Italia) ai vertici grazie all’ottima reputazione internazionale. La novità del 2023 nel Ranking QS è l’entrata in classifica della disciplina “Antropologia”, nella quale Ca’ Foscari è in ottima posizione classificandosi tra le migliori 150 università del mondo, la terza in Italia nella disciplina.

Il Dipartimento eredita una lunga tradizione di studi incentrati sul mondo orientale. L'offerta formativa permette di apprendere e approfondire le lingue orientali, integrandole al loro contesto culturale: la ricchezza e la specificità dell'offerta didattica rendono il DSAAM un unicum a livello nazionale.

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea propone una grande varietà di linee di ricerca, grazie ai molteplici interessi coltivati dai docenti che vi prestano servizio. Questa caratteristica consente di operare in un ambiente stimolante, favorisce un approccio multidisciplinare e offre un ampio supporto alle più diverse prospettive di ricerca.

Per aiutare a orientarsi in queste complesse ramificazioni, i principali interessi di ricerca dei docenti sono stati riportati ad aree linguistico-geografiche, e organizzati per tematiche, così da consentire di identificare le linee di ricerca su cui il Dipartimento si concentra: arabistica, armeno-caucasica, coreanistica, ebraistica, indologica, iranistica, nipponistica, sinologica, Sud Est asiatico e turcologica.

 

 

Progetti di ricerca
EJCM - Early Jewish and Christian Magical Traditions in Comparison and Contact

Responsabile scientifico: Joseph E. Sanzo
Durata: 5 anni (01/02/2020 - 31/01/2025)

FUZZFARM - Modelling of the early agricultural spread in south of the Eastern Europe

Responsabile scientifico: Paolo Biagi
Durata: 24 mesi (15/03/2021 - 14/03/2023)

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea svolge un’intensa attività di ricerca che si concretizza in una produzione scientifica in ambito internazionale che comprende contributi a riviste, libri, volumi e atti di congresso.