MIUR - Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di
Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea

News

Apertura sede San Sebastiano
Apertura sede San Sebastiano

Le attività del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (DSAAM) prima ospitate a Ca’ Vendramin, riaprono al pubblico nella nuova sede di San Sebastiano a partire dal 14 aprile.
Da questa data, anche i ricevimenti e i colloqui torneranno in presenza.
Le collezioni di Asia Orientale della Biblioteca Area Linguistica (BALI) saranno disponibili e aperte al pubblico nella nuova sede di San Sebatiano dal 28 aprile.

Nicole #studentvoices: “folgorata dal coreano agli Open Days. Qui imparo lingua e cultura a 360° gradi”
Nicole #studentvoices: “folgorata dal coreano agli Open Days. Qui imparo lingua e cultura a 360° gradi”

Nicole Moneglia frequenta il secondo anno del corso di laurea triennale in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea, curriculum Corea. 

Apertura EXPO Osaka: mediatori e mediatrici di Ca' Foscari al Padiglione Italia
Apertura EXPO Osaka: mediatori e mediatrici di Ca' Foscari al Padiglione Italia

Un gruppo di studentesse e studenti del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, insieme al docente di lingua giapponese per la trattativa commerciale Fabio Marra, sarà in Giappone durante i primi giorni di apertura dell’Esposizione Universale, nella quale la città di Venezia darà il via alle iniziative del Padiglione Italia.

Orientamento Lauree Triennali: scopri i nostri corsi
Orientamento Lauree Triennali: scopri i nostri corsi

Il 9 e 10 aprile si terranno incontri online per presentare i corsi di laurea triennale in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea e Ancient Civilizations for the Contemporary World. Per partecipare alle lezioni è necessario compilare il modulo per i corsi DSAAM.
Maggiori informazioni a questo link.

Il benvenuto di Laura De Giorgi - Direttrice del Dipartimento

"Questo dipartimento è un unicum a livello nazionale, è un luogo vivace e dinamico che eredita una lunga tradizione di studio e ricerca sulle civiltà orientali, che si è sviluppata a Ca’ Foscari fin dalla sua origine.
Nei nostri corsi si possono imparare lingue e apprendere culture di una vasta area che va dall’Africa Mediterranea fino all’Asia orientale.
La nostra Ricerca è per vocazione multidisciplinare, presso di noi sono attivi molti laboratori e centri di ricerca, e abbiamo scambi e collaborazioni con istituzioni veneziane."

Laura De Giorgi,
Direttrice del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea

Agenda

Caricamento...

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea propone una grande varietà di linee di ricerca, grazie ai molteplici interessi coltivati dai docenti che vi prestano servizio. Questa caratteristica consente di operare in un ambiente stimolante, favorisce un approccio multidisciplinare e offre un ampio supporto alle più diverse prospettive di ricerca.

Per aiutare a orientarsi in queste complesse ramificazioni, i principali interessi di ricerca dei docenti sono stati riportati ad aree linguistico-geografiche, e organizzati per tematiche, così da consentire di identificare le linee di ricerca su cui il Dipartimento si concentra: arabistica, armeno-caucasica, coreanistica, ebraistica, indologica, iranistica, nipponistica, sinologica, Sud Est asiatico e turcologica.

 

 

Progetti di ricerca
EJCM - Early Jewish and Christian Magical Traditions in Comparison and Contact

Responsabile scientifico: Joseph E. Sanzo
Durata: 5 anni (01/02/2020 - 31/01/2025)

FUZZFARM - Modelling of the early agricultural spread in south of the Eastern Europe

Responsabile scientifico: Paolo Biagi
Durata: 24 mesi (15/03/2021 - 14/03/2023)

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea svolge un’intensa attività di ricerca che si concretizza in una produzione scientifica in ambito internazionale che comprende contributi a riviste, libri, volumi e atti di congresso.