Focus ricerca

Con 14 'Marie Curie' Ca' Foscari si conferma tra gli atenei più attrattivi

Assegnati i finanziamenti della Commissione Europea per le promesse della ricerca: 11 dall’estero, collaborazioni con prestigiosi centri di tutto il mondo. A Ca' Foscari progetti per 3,3 milioni di euro

Si può prendere una pandemia con filosofia? Ne parliamo con Corinna Guerra

La cafoscarina Corinna Guerra è una storica della scienza specializzata nello studio dei disastri naturali. In pieno periodo di pandemia di Covid 19 ha organizzato uno dei pochissimi simposi di filosofia al mondo sul crollo delle nostre abitudini. I contenuti sono stati raccolti in una pubblicazione 

Beyond EPICA: raggiunti 808 metri di profondità nel ghiaccio antartico

In Antartide si è conclusa con successo la seconda campagna di perforazione del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, una sfida senza precedenti per gli studi di paleoclimatologia. L’obiettivo è di tornare indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni, alla scoperta delle temperature e della concentrazione dei gas serra del passato, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla calotta glaciale.

Erc, Ca’ Foscari traina l’Italia a un risultato storico

Antropologia, glaciologia, linguistica e filosofia dell’intelligenza artificiale: 4 progetti conquistati dall’ateneo, sui 21 delle istituzioni di ricerca italiane. Un filosofo italiano verso il rientro dall’estero, una linguista tedesca dalla Svizzera a Venezia

Sandwich magnetico tra due mondi

Team di ricerca internazionale, con la partecipazione di Ca’ Foscari, crea un ponte tra il mondo macroscopico e quello quantistico. La ricerca è apparsa sulla prestigiosa rivista Nature Physics

Scoperta archeologica cafoscarina tra le 10 più importanti del 2022

La scoperta di un antico tempio buddhista nell’antica città di Barikot, nella regione dello Swat, in Pakistan, fatta dalla missione italiana dell’Università Ca’ Foscari Venezia, è stata inserita tra le dieci migliori scoperte archeologiche del 2022 secondo la rivista americana Archaeology.

Agroalimentare: dopo boom del digitale servono innovazione ed efficienza

Le aziende stanno sostituendo le soluzioni digitali adottate nell'emergenza della pandemia con innovazioni più efficienti, in grado di contenere la turbolenza del mercato. Emerge da una ricerca del laboratorio Agrifood del Dipartimento di Management sulle imprese agroalimentari del Triveneto

I fiumi 'respirano': ecosistemi fluviali cruciali nel ciclo del carbonio

Su Nature l’articolo che mostra il legame tra fiumi, metabolismo dell’ecosistema e emissioni di gas serra. Bertuzzo (Ca’ Foscari): “I fiumi respirano grazie a microbi, alghe e piante”

Fisica, nuovo metodo per analizzare reti complesse

Dall’Italia una scoperta teorica che potrà essere applicata allo studio di fenomeni di estrema complessità per l’intreccio delle connessioni, come pandemia e interazioni su Internet. La ricerca su Nature Physics