Focus ricerca

Nobel per la chimica 2022: Click Chemistry e Chimica Bioortogonale

Il premio Nobel 2022 per la chimica è stato assegnato a Barry Sharpless, Morten Meldal e Carolyn Bertozzi. Il commento di Alessandro Scarso, docente di chimica organica, e Alessandro Angelini, docente di biochimica

Nobel per la fisica: fotoni correlati alla base della fisica quantistica

Il premio Nobel per la fisica 2022 è stato assegnato in tre parti uguali ad Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger per “gli esperimenti con fotoni correlati (entangled), che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e fondato la scienza dell’informazione quantistica”. Il commento di Stefano Bonetti, docente di meccanica quantistica.

Cultural Heritage 2.0: un progetto europeo sul futuro del settore culturale

Come sostenere la ripresa del settore culturale, in particolare dopo la crisi dovuta al Covid? La trasformazione digitale può davvero aiutare la riprogettazione dei modelli di business delle istituzioni culturali? Da queste domande prende il via il progetto internazionale di ricerca Cultural Heritage 2.0, finanziato dal programma Erasmus+ KA2 e guidato dall’Università Ca’ Foscari

Ghiacciai antartici più sensibili del previsto all'aumento di temperatura

Uno studio coordinato da Ca’ Foscari con Lsce, Cnrs e Roma Tre ha rivelato un ingente arretramento del ghiacciaio di Wilkes culminato 320mila anni fa, causato dall’aumento della temperatura dell’Oceano Australe

Cina e Stati Uniti: nuovi equilibri nel sistema finanziario globale

Un progetto di ricerca congiunto che coinvolge l'Università Ca' Foscari, la Goethe University di Francoforte, il Massachusetts Institute of Technology, l'University of Massachusetts ad Amherst e l'Università di Stoccolma, esamina se e come sta cambiando il ruolo degli Stati Uniti nel sistema finanziario globale.

Ca' Foscari scopre un vero Galileo sotto falso nome

Un vero Galileo sotto falso nome, un Galileo prima di Galileo un’opera dalla paternità incerta scritta sotto pseudonimo e una storia complessa di attribuzioni degna di un giallo, dipanata grazie all’abilità quasi investigativa di Matteo Cosci, ricercatore al Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

La stele di Rosetta a 200 anni dalla decifrazione

Nel 2022 ricorre l’anniversario dei 200 anni dalla decifrazione della stele di Rosetta, avvenuta appunto nel 1822 e dovuta a Jean-François Champollion. Abbiamo chiesto a Emanuele Marcello Ciampini di spiegarci perchè questa lastra di granito è così importante per l'egittologia 

Leadership femminile e letteratura scientifica con il “Topic Modeling”

L'analisi delle cafoscarine Sara Bonesso e Laura Cortellazzo ha evidenziato l’evoluzione della letteratura scientifica prodotta nel corso degli ultimi quarant’anni sui temi della leadership femminile e dei percorsi di carriera delle donne

Il caldo spinge i consumi. Tagliare le emissioni può contenere i costi

A causa delle ondate di calore, la domanda globale di elettricità aumenterà del 7% entro il 2050 e del 18% entro il 2100, con  importanti aumenti dei costi dei nostri sistemi energetici se non si implementeranno politiche aggressive di mitigazione dei cambiamenti climatici. Il nuovo studio di Università Ca’Foscari Venezia, Fondazione CMCC, EIEE e LSHTM su Nature Communications.