Focus ricerca

Alluvioni a Venezia: mappate le aree più a rischio

Il Machine Learning a servizio dell’adattamento locale ai cambiamenti climatici. Tutti i dettagli del recente studio di CMCC@Ca’Foscari che individua le aree della Città Metropolitana di Venezia più a rischio alluvioni

Governance partecipata, Ca’ Foscari guiderà nuovo progetto Interreg

Francesca Campomori, professoressa di Scienza politica, coordinerà 12 partner per studiare e sperimentare in quattro città (Berlino, Parma, Vienna e Lubiana) esperienze di governance partecipativa, coinvolgendo gruppi che solitamente tendono a rimanere ai margini della vita pubblica

Un’app a supporto di pazienti e famiglie nella lotta al tumore del pancreas

Finanziamento di Fondazione Roche per un progetto di Unipancreas, in collaborazione con i Dipartimenti di Management e di Economia di Ca’ Foscari, due dipartimenti e il centro multidisciplinare ITIR – Institute for Transformative Innovation Research dell’Università di Pavia.

Cansiglio: ritiro di studio sulle implicazioni socio-ecologiche della BRI

L'8 e il 9 novembre 2022 un gruppo di ricercatori e attivisti si è riunito nel Centro di educazione naturalistica Vallorch nella foresta del Cansiglio, per un ritiro di studio sulle implicazioni socio-ecologiche delle Nuove Vie della Seta (Belt and Road Initiative, BRI). 

A Tell Zeyd scoperto laboratorio per la produzione di pipe in terracotta

Le indagini archeologiche di Ca' Foscari a Tell Zeyd, nella regione del Kurdistan iracheno, svolte tra settembre e ottobre 2022 sotto la direzione di Cristina Tonghini, hanno portato alla luce un laboratorio per la produzione di pipe in terracotta risalente al XVIII secolo. Il progetto nasce grazie ad un accordo con la Direzione Generale delle Antichità e del Patrimonio del Kurdistan (Iraq) e ha il patrocinio del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale.

Scoprire fossili con i satelliti, la tecnologia può aiutare i paleontologi

Testato in Arizona un metodo per individuare i siti più promettenti grazie alle immagini satellitari. Studio coordinato da Ca’ Foscari pubblicato su Geological Magazine

Comunicazione della scienza sui social, qualità può far rima con efficacia

Studio sperimentale coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia e pubblicato sulla rivista Plos One ha trovato un nesso tra post e tweet di qualità e riscontri positivi in termini di engagement degli utenti

Perché l'auto elettrica è un'opportunità per l'industria italiana

Presentato il report di Motus-E e dell’Università Ca’ Foscari Venezia sui riflessi occupazionali della trasformazione del settore auto: i posti di lavoro possono aumentare del 6% entro il 2030. Nasce l’Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano a supporto di aziende e policy maker

Dall’Atlantico una possibile tregua per l’innalzamento del mare a Venezia

Tra 15-20 anni Venezia potrebbe beneficiare di una breve fase di rallentamento dell’innalzamento dei mari secondo uno studio cafoscarino pubblicato su Earth and Space Science