Focus ricerca

La voce dei migranti in Ecuador nel primo progetto ERC "PoC" di Ca’ Foscari

Accontentarsi di una vita ‘sopportabile’? L’antropologo svizzero Valerio Simoni condurrà a Venezia un progetto “Proof of Concept” finanziato dallo European Research Council finalizzato all’applicazione di risultati di ricerca. In Ecuador farà dialogare persone con traiettorie migratorie diverse, esplorando le loro aspirazioni e prospettive future

Automotive: nuova analisi dell'Osservatorio Tea (Cami)

In Italia quasi la metà delle aziende automotive non prevede investimenti significativi in nuovi prodotti, e, tra chi investe, la maggioranza intende farlo nella mobilità elettrica. È quanto emerge dall’analisi presentata dall’Osservatorio TEA, l’osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano, guidato dal Center for Automotive & Mobility Innovation (CAMI)

La Scienza delle reti può guidare le città verso un futuro davvero smart

Lo studio dell'interconnessione tra diversi nodi e i loro flussi sta diventando indispensabile per comprendere, gestire e ottimizzare le città del futuro. Su Nature Cities un articolo firmato tra gli altri dal professor Guido Caldarelli e Jacopo Moi, dottorando a Ca’ Foscari in Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali

Antartide, storica campagna arriva al ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica.

Epigrafia e passione per la città: una lapide romana "salvata"

Una lapide romana che orna l’angolo di un bel palazzo vicino a Campo Santa Maria Formosa, la passione per l’epigrafia e l’amore per la propria città sono gli elementi che legano insieme questa vicenda singolare che riporta alla luce la storia di due schiavi liberti di 2000 anni fa.

Le startup vincitrici del finanziamento al Motor Valley Acceleration Expo
RARA Factory tra le quattro startup innovative premiate al MVA Expo

RARA Factory, lo spin off di Ca’ Foscari che sviluppa materiali innovativi e sostenibili combinando fisica della materia, teoria delle reti e intelligenza artificiale, è tra le quattro startup selezionate e finanziate da Motor Valley Accelerator, la principale piattaforma di Open Innovation in Italia dedicata all’innovazione nei settori Mobility ed Automotive.

Silenzioso e sostenibile, ecco IMPRONTA-0 il motore del futuro per Venezia

L’Università di Padova e l’Università Ca’ Foscari Venezia presentano un innovativo sistema di propulsione a idrogetto fuoribordo. Con motore elettrico o ibrido abbatte rumore e moto ondoso. Il progetto è stato finanziato dal Programma Regionale Veneto e dal Fondo Sociale Europeo Plus (PR VENETO FSE+ 2021-2027)

La stazione meteorologica installata nell’ambito del progetto LOGS
Groenlandia, i ghiacciai montani stanno fondendo

Condotta dal Cnr-Isp, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, le Università di Friburgo e Copenaghen e il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia, la ricerca ha utilizzato dati acquisiti dai satelliti in 35 anni e contribuisce a comprendere l’incidenza del riscaldamento globale sulle variazioni della criosfera. I risultati sono pubblicati su Journal of Glaciology

Campagna decisiva in Antartide: verso il ghiaccio di 1,5 milioni di anni fa

Quarta campagna del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice. Un team internazionale è impegnato nel sito remoto di Little Dome C, situato a un'altitudine di 3.200 metri con temperature medie estive di -35°C. L'obiettivo è estrarre una carota di ghiaccio profonda 2.750 metri dalla calotta antartica. Coordinato da Carlo Barbante, il progetto affronta uno dei misteri più complessi della scienza del clima