Ca’ Foscari Challenge School: i Master Executive per l’a. a. 2024/2025

condividi
condividi

Ca’ Foscari Challenge School quest’anno propone 36 Master per chi si è appena laureato, professionisti e professioniste, imprese e Pubbliche Amministrazioni. Ogni percorso offre conoscenze specifiche e professionalizzanti, attraverso metodologie didattiche innovative che alternano lezioni teoriche frontali a workshop e seminari. 

Le novità 

Economia circolare per la manifattura di domani: un Master che fornisce una panoramica degli strumenti, delle politiche e strategie a disposizione del settore manifatturiero per aumentare la propria circolarità e sostenibilità.

Governance, innovazione e management del Welfare: un percorso studiato per contribuire allo sviluppo delle competenze utili a sostenere i profondi cambiamenti che stanno ridefinendo le politiche di welfare.

Quest’anno vengono riproposti

Professione psicomotricista: un Master per formare figure professionali di area preventiva ed educativa.

Corporate Sustainability and ESG Management: un corso finalizzato a formare esperti ed esperte di sostenibilità aziendale con particolare riguardo per gli aspetti ESG.

Direzione, management e coordinamento delle politiche sociali: un Master di II° livello che ha l’obiettivo di formare assistenti sociali, professionisti e professioniste, operatori e operatrici del sociale a dirigere e a coordinare.

Master long seller

Dal Master in Pubblica Amministrazione (arrivato alla sua XIV edizione e punto di riferimento costante per il settore), al Master in Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza – HSE, e al Master in Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri, l’offerta formativa di Ca’ Foscari Challenge School è articolata in diversi percorsi professionalizzanti e subito spendibili nel mercato del lavoro. 

Il Master Executive in Quantum Machine Learning: un percorso di grande attualità che esplora i temi della Quantum Computing, dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning applicato alla finanza.

Il Master in Management dei beni e delle attività culturali, giunto alla XVIII edizione e ideato da Ca’ Foscari Challenge School in collaborazione con l'ESCP Business School di Parigi, permette di ottenere un doppio titolo di studio e vanta un curriculum professionale per proiettarsi sul mercato internazionale.

Per conoscere i termini e le modalità di ammissione è possibile accedere al sito di Ca’ Foscari Challenge School nella sezione dedicata ai Master Universitari. Le lezioni saranno in modalità ibrida, in presenza e online.