'The Cooling Solution' in mostra al Photoville Festival di New York

condividi
Foto di Gaia Squarci. Un uomo riposa davanti al Museo del Domani nel quartiere Porto Maravilha di Rio de Janeiro in Brasile. Il Museo utilizza l'acqua di mare per la reiezione del calore dei suoi sistemi di condizionamento dell'aria, consentendo un raffreddamento ad alta efficienza energetica. Umidità 84%, temperatura 26°C

Nel 2024 The Cooling Solution si sposta a New York, dove si inserisce nel programma di Photoville, prestigioso festival di fotografia che ospita ogni anno in vari spazi pubblici progetti fotografici provenienti da tutto il mondo.

Photoville è un festival di fotografia che dal 2011 si svolge ogni anno a New York e ospita un programma di mostre d'arte pubblica - all’aperto e gratuite - sparse per tutti e cinque i quartieri della città. Nel 2023 il festival ha avuto più di 1.000.000 di visitatori in due settimane e quest’anno vi saranno curate e presentate oltre 85 mostre fotografiche.

Il progetto multimediale di comunicazione e divulgazione scientifica nato dalla collaborazione tra CMCC e Università Ca' Foscari Venezia è stato selezionato tra oltre 900 proposte e porterà la sua idea di divulgazione scientifica per la transizione climatica nei caratteristici container allestiti per Photoville a Brooklyn Bridge Park. The Cooling Solution è un progetto unico nel suo genere, che combina le ricerche dell'economista ambientale Enrica De Cian con i reportage di Elementsix e l’intuito fotografico della documentarista Gaia Squarci. Il tutto è arricchito da una sofisticata rete di dati, grafici, infografiche e testi per spiegare ai visitatori il nesso tra scienza, cambiamenti climatici e vita quotidiana in quattro diversi Paesi. La mostra, inoltre, invita il pubblico a interagire con i contenuti proposti testimoniando con esperienze e idee l'impatto del proprio consumo energetico sulle dinamiche del cambiamento climatico.

Attraverso 32 fotografie e didascalie cui si aggiungono 4 infografiche, The Cooling Solution mostrerà anche al pubblico di Photoville alcuni modi in cui, in giro per il mondo, persone di diversa estrazione socioeconomica si adattano alle alte temperature e all'umidità.  A partire dal titolo, il termine soluzione intende mettere in discussione questo paradigma adattativo. La mostra combina risultati scientifici e storie individuali per offrire un viaggio visivo nelle esperienze raccolte in Brasile, India, Indonesia e Italia e legate a temi quali il raffreddamento inefficace o inefficiente, l’iper-raffreddamento, il dumping termico, l’architettura spontanea e le più recenti tecnologie di raffreddamento. L'obiettivo è utilizzare il potere comunicativo della fotografia per rendere il sapere accademico accessibile al grande pubblico.

The Cooling Solution esamina il fenomeno dell'aumento della domanda di condizionatori nelle sue varie sfaccettature, affrontando difetti e svantaggi di queste macchine e le ragioni del loro utilizzo, spesso legate alla necessità di proteggere la salute dei membri più fragili della società. Secondo il rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia pubblicato nel 2018 con il titolo 'The Future of Cooling', nei prossimi 30 anni saranno vendute 10 condizionatori nuovi ogni secondo, portando il numero di unità di raffreddamento installate nel mondo a 5,6 miliardi entro il 2050. I condizionatori diventano sempre più economici ed efficienti e questo potrebbe indurre ad utilizzarli anche in luoghi in cui lo stress da calore potrebbe invece essere affrontato adeguatamente con soluzioni di raffreddamento alternative. L'umanità rischia dunque di rimanere intrappolata in un nuovo circolo vizioso generato da comportamenti consolidati e dall’onnipresenza dei condizionatori negli ambienti urbani. Ormai è evidente: l'era del comfort energivoro deve finire. Forse un po’ meno chiaro è che rinunciare a questo stile di vita non significa sacrificare il comfort termico, un concetto i cui parametri sono determinati non solo dal clima, ma anche dalle abitudini, dalla cultura e dalle dinamiche socio-economiche. Nell'ambito di un’ampia ricerca scientifica il Brasile, l’India e l’Indonesia sono stati scelti a rappresentare i popolosi Paesi tropicali in crescita economica, mentre l'Italia funge da contraltare occidentale. Se da un lato questi Paesi, per quanto diversi tra loro, seguono una tendenza simile che li spinge verso una nozione omogenea di comfort termico, The Cooling Solution prende in esame anche l'architettura spontanea, i metodi di raffrescamento alternativi, l'innovazione e gli sforzi di ricerca mirati. Vivremo su un pianeta più caldo e l'aria condizionata può salvare e salverà delle vite, ma esiste anche una grande ricchezza di metodi di raffreddamento diversi e disponibili, che aspettano di essere riscoperti, rivisitati e potenziati.

Il progetto è il risultato di una collaborazione con il team di ricerca ENERGYA guidato da Enrica De Cian presso il Dipartimento di Economia, THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities, la Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, l'Istituto Europeo di Economia e Ambiente, con il supporto del Consiglio Europeo della Ricerca (GA No. 756194) e di Fondazione Ca' Foscari. La mostra e il catalogo sono curati dal collettivo Kublaiklan, l’indagine economica è condotta da Enrica De Cian e dal suo team di ENERGYA, mentre la ricerca etnografica è di Antonella Mazzone e quella sulle politiche climatiche di Marinella Davide, le fotografie sono di Gaia Squarci, il tutto è stato coordinato da Elementsix. La mostra sarà esposta a settembre 2024 all’Istituto Italiano di Cultura di Londra.