Il Curriculum cafoscarino nell'European Master's in Traslation network

condividi
condividi

Il Curriculum ‘Inglese, Spagnolo, LIS’ del Corso di Laurea magistrale in Traduzione e Interpretazione è stato nominato membro del prestigioso European Master's in Translation network per il periodo 2024-29, a seguito di una selezione da parte della Direzione Generale sulla Traduzione della Commissione Europea.

"Si tratta di un importante riconoscimento per programmi di istruzione superiore che soddisfano determinati standard professionali e le richieste del mercato. - commenta Mirella Agorni, professoressa di 'Lingua e traduzione - lingua inglese' e referente del percorso di accreditamento.- Il network oltre a dare una visibilità internazionale, offre la possibilità di costruire legami di cooperazione e di condivisione delle competenze e delle risorse con gli altri membri".

Il corso di laurea magistrale di Traduzione e Interpretazione, di competenza amministrativa del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, comprende 2 curricula: ‘Cinese/Inglese/Italiano’ e ‘Inglese, Spagnolo, LIS’. Il secondo curriculum, i cui insegnamenti dipendono dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ha ottenuto l'accreditamento europeo a seguito della complessa selezione che la Direzione Generale sulla Traduzione della Commissione Europea svolge ogni 3 anni sulle domande inviate da istituti universitari di tutta la Unione Europea.

Il corso ha sede presso il Campus Treviso, che accoglie anche il corso di laurea triennale Mediazione linguistica e culturale: una filiera completa sulla formazione nell'ambito della traduzione, con un’offerta articolata e di eccellenza.

Il Corso di Traduzione e Interpretazione è a numero programmato, e i posti disponibili per il  percorso ‘Inglese, Spagnolo, LIS’ sono 43  (di cui 35 per il percorso Inglese - Spagnolo, 4 per il percorso Spagnolo - LIS e 4 per il percorso Inglese - LIS). Il percorso di studi forma traduttori e traduttrici specializzate in una varietà di settori, da quello economico e politico, a quello audiovisivo e specifico per l'audiodescrizione, alla traduzione specializzata per l'editoria e a quella specialistica per il settore del turismo e dell'accessibilità. A questi ambiti di specificità si aggiungono inoltre competenze culturali avanzate sugli aspetti teorici e metodologici della traduzione, della ricerca documentale e della strumentazione tecnologica indispensabile per questo settore al giorno d'oggi. Inoltre un insegnamento specifico propone una riflessione sugli aspetti etici e deontologici della professione. E il percorso in lingua dei segni italiana all'interno di questo curriculum costituisce un'offerta formativa unica nel panorama italiano.

La Direzione Generale sulla Traduzione della Commissione Europea ha premiato gli sforzi profusi dai docenti e dalle docenti per rendere l'offerta formativa sempre più  in linea con le direttive europee più aggiornate nell'ambito della traduzione specializzata e allo stesso tempo formare figure professionali in ambito linguistico altamente qualificate che possano inserirsi in un mercato in costante evoluzione.

Le università italiane ammesse nel EMT network nel periodo 2024-2029 sono solo otto, insieme a Ca’ Foscari, l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, l’Università IULM di Milano, l’Università degli Studi di Napoli l'Orientale, l’Università degli Studi di Padova, l’Università degli Studi Internazionali – UNINT di Roma, Università degli Studi di Trieste e l’Università degli Studi di Udine.

Sara Moscatelli