Campus

La prima lezione di Critica e Teoria Letteraria (video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Critica e Teoria Letteraria, tenuto dal docente Mimmo Cangiano del Dipartimento di Studi Umanistici.

Ca’ Foscari forma gli ingegneri della transizione ecologica

Nuova laurea di primo livello risponde alla domanda di figure professionali complete che uniscano competenze scientifiche, capacità di valutare la sostenibilità dei processi e conoscenza delle nuove norme ambientali

SACE e Ca’ Foscari: firmata l’intesa per rafforzare il Made in Italy

Due borse di studio per l’Executive Program in Export Management dedicato ai manager e ai professionisti dell’export per acquisire conoscenze, competenze e tecniche fondamentali per gestire le funzioni di import/ export nella crescente complessità dei mercati globali.

EUTOPIA, selezionate 10 nuove Connected Communities

Tra le 'comunità' approvate durante l'ultima EUTOPIA Week a Lisbona rientra anche una delle proposte presentate da Ca' Foscari: la rete tematica dedicata alle Environmental Humanities, guidata dal prof. Shaul Bassi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.

CENSIS, Ca’ Foscari è il grande Ateneo più internazionale d’Italia

L'edizione 2023/2024 della Classifica CENSIS delle Università italiane conferma il primato di Ca' Foscari per l'internazionalizzazione. Nella classifica generale, l'Ateneo rimane stabilmente al 4° posto in Italia tra le grandi Università. 2° posto nel parametro “Comunicazione e servizi digitali”. Primo posto in classifica anche per i corsi di laurea triennale del settore letterario-umanistico e i corsi di laurea magistrale del settore linguistico.

Ca' Foscari e ENAIP, accordo per tirocini e formazione continua

L’Ateneo e l’impresa sociale attiva nel settore della formazione professionale hanno firmato un accordo di collaborazione per lo sviluppo delle risorse umane, la ricerca nella didattica e l’informazione scientifica. Lo scopo è quello di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti e studentesse e lo sviluppo del sistema di formazione continua rivolto anche a figure professionali, aziende e docenti.

Venezia Città Campus, a Ca' Farsetti la firma del protocollo d'intesa

Il progetto si propone di realizzare nella città lagunare un centro di sapere e di eccellenza capace di attrarre, formare e trattenere giovani talenti con conoscenze avanzate, attraverso la qualità dell’offerta formativa e della ricerca, ma anche dei servizi correlati nel contesto di una comunità inclusiva, moderna e sostenibile.

QS World University Ranking, Ca' Foscari scala centinaia di posizioni

Ca' Foscari si piazza nella fascia 661-670 e al 21° posto in Italia, emergendo come la seconda università italiana a crescere di più in questa edizione del ranking. L'Ateneo spicca inoltre per alcuni indicatori specifici: 235° posto al mondo per l’indicatore della sostenibilità (ottavo in Italia) e top 500 per numero di docenti provenienti dall’estero e reputazione accademica.

Collegio Internazionale: 9 posti per le lauree magistrali e un nuovo Major

Il Collegio Internazionale per l'anno accademico 2023/2024 mette a bando 9 posti per studenti e studentesse, provenienti dall’Italia e dall’estero, intenzionati ad iscriversi al primo anno della laurea magistrale a Ca’ Foscari. Tra le proposte formative un nuovo percorso Major sulle Social Sciences.