Visiting Students in uscita

Bandierine di stati

L'università Ca' Foscari Venezia promuove la formazione internazionale dei propri studenti con programmi di mobilità europea, extra-europea e Double/Joint Degree, ma è anche possibile svolgere un periodo di studi all'estero anche al di fuori di questi canali, secondo una formula comunemente chiamata Visiting Students e con il riconoscimento dei crediti formativi conseguiti all'estero.

Per maggiori informazioni

Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Mobilità
tel. 041 234 8377
 international.mobility@unive.it

Contatti e prenotazioni

Sicurezza nel Paese di destinazione

Registrati sul sito www.viaggiaresicuri.it  e prima di intraprendere la tua mobilità informati sullo stato generale di sicurezza della tua destinazione.
Leggi con attenzione e prima della mobilità firma e invia via email al Settore Mobilità ( international.mobility@unive.it) la dichiarazione di manleva e l'autorizzazione contatto di emergenza disponibili nel box "Documenti e allegati".

Come partecipare

Se sei uno studente iscritto ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale di Ca' Foscari e desideri svolgere un periodo di studio all'estero come Visiting Student, per prima cosa dovrai verificare cosa prevede la normativa dell'università straniera dove vuoi svolgere il tuo periodo di studi.

Dovrai quindi formalizzare la tua richiesta a Ca' Foscari tramite la seguente procedura:

  • richiesta di autorizzazione a svolgere un periodo di studi all'estero al Collegio Didattico del tuo Corso di Studio, compilando l'apposito modulo;
  • consegna del modulo, debitamente compilato e firmato dal Presidente del Collegio Didattico o da un suo delegato, all’Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Mobilità

Ricorda che dovrai essere regolarmente iscritto/a ad un corso di Laurea/Laurea Magistrale/Corso di Dottorato di Ricerca per poter svolgere il periodo di studio all’estero.

Documenti allegati

È possibile studiare all'estero come Visiting Student per un periodo massimo di un anno accademico e ottenere il riconoscimento fino ad un massimo di 60 crediti universitari. La partecipazione al programma può dare luogo all'attribuzione di un bonus aggiuntivo sul voto finale di laurea.

Il periodo di mobilità presso l’Università ospitante:

  • Consente di frequentare corsi e sostenere esami
  • Consente di svolgere attività di ricerca tesi
  • E’ continuativo e non frammentato
  • Può essere prolungato fino ad un massimo di un anno accademico, previa approvazione del docente di Ca’ Foscari e dell’Università ospitante
  • Non consente di svolgere alcuna attività didattica a Ca’ Foscari durante il periodo di studio dichiarato

Si precisa che, diversamente dai Programmi Erasmus+ e Overseas, il programma di Visiting Students NON prevede:

  • la nomina ufficiale da parte di Ca’ Foscari; dovrai accordarti direttamente con l’Università estera in merito a tempistiche e modalità di iscrizione nonché ai corsi a cui potrai accedere;
  • il rimborso delle spese di mobilità sostenute;
  • l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie a favore dell’università di destinazione.

Non vi sono scadenze per la presentazione del modulo di candidatura al Settore Mobilità dell'Ufficio Relazioni Internazionali, salvo specifiche indicazioni dell'ateneo di destinazione e salvo quanto indicato alla pagina https://www.unive.it/pag/18184/ per il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea.

Prima di partire

Il riconoscimento delle attività da svolgere all'estero deve essere preventivamente concordato con il Collegio Didattico del tuo Corso di Studio.

In particolare, dovrai compilare l'apposito modulo scaricabile online e sottoporlo al Coordinatore del Collegio Didattico o a un suo delegato per la firma.

Prima della partenza dovrai inviare all’Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Mobilità ( international.mobility@unive.it):

  • Modulo di candidatura Visiting Student/learning agreement
  • Dichiarazione di Manleva
  • Autorizzazione contatto di emergenza

Ricorda che gli esami che intendi farti riconoscere devono essere presenti nel tuo piano di studio al momento di presentazione della richiesta.

Indicazioni specifiche per alcuni Dipartimenti:

Gli studenti del Dipartimento di Management dovranno rivolgersi al prof. Matteo Maria Triossi Verondini per tutte le destinazioni (tranne UK).
Per le destinazioni UK dovranno rivolgersi alla prof.ssa Cristina Gianfelici.

Gli studenti del corso di L/LM in Scienze Ambientali dovranno rivolgersi al prof. Fabio Aricò per tutte  le destinazioni.

Gli studenti del corso di L/LM in Informatica dovranno rivolgersi al prof.ssa Alessandra Raffaetà per tutte  le destinazioni.

Gli studenti del corso di LM in Environmental Humanities dovranno rivolgersi al prof.ssa Sabrina Marchetti per tutte  le destinazioni.

Gli studenti del corso di LM in Relazioni Internazionali Comparate dovranno rivolgersi al Prof. Kerem Halil-Latif Oktem per tutte le destinazioni.

Gli studenti del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dovranno rivolgersi ai seguenti docenti:

  • prof. Livio Zanini e prof.ssa Beatrice Gallelli: per studenti di lingua cinese > contattare esclusivamente  mobilita.cina@unive.it
  • prof.ssa Nicoletta Pesaro: per studenti di Traduzione e interpretazione (e ITES)
  • prof. Soon Haeng Kang: per studenti di lingua coreana
  • prof. Marco Zappa (LICSAAM - LT40), prof. Edoardo Gerlini (LICAAM - LM20) e prof. Giuseppe Pappalardo (LEISAAM - LM40): per studenti di lingua giapponese > contattare esclusivamente  mobility.japan@unive.it
  • prof.ssa Antonella Ghersetti: lingua araba per gli studenti di LICSAAM e LICAAM
  • prof.ssa Barbara De Poli: lingua araba per gli studenti di LEISAAM
  • prof.ssa Daniela Meneghini: per studenti di lingua persiana
  • prof. Aldo Ferrari: per studenti di lingua armena
  • prof.ssa Marcella Simoni: per studenti di lingua ebraica
  • prof. Matthias Kappler: per studenti di lingua turca
  • prof. Thomas Wolfgang Peter Dahnhardt: per studenti di lingua hindi
  • Prof. Richard Tran Quang-Anh: per studenti lingua vietnamita
  • Prof. Edoardo Siani: per studenti lingua thai
  • Prof.ssa Maria Cristina Paciello: per gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Studi transmediterranei: migrazione, cooperazione e sviluppo 

Inoltre gli studenti del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, curriculum Cina, dovranno informarsi su limitazioni in termini di atenei ospitanti ed esami riconoscibili (informazioni alla pagina http://www.unive.it/pag/18184/

La segreteria didattica di Dipartimento ( internazionale.dsaam@unive.it) è disponibile per informazioni di carattere didattico e/o amministrativo.

Al rientro in Italia

Per avere il riconoscimento delle attività svolte al termine del tuo periodo di studio all'estero, dovrai presentare al Docente Referente/Coordinatore del Collegio Didattico:

  • il Transcript of Records che ti rilascerà l'Università ospitante
  • una copia del modulo di candidatura/learning agreement già trasmesso all’Ufficio Relazioni Internazionali
  • il modulo riconoscimento crediti compilato in tutte le sue parti ad eccezione del voto. Gli esami riportati nel modulo devono rispettare quanto approvato modulo di candidatura/learning agreement.

Successivamente dovrai inviare al Settore Mobilità dell'Ufficio Relazioni Internazionali ( international.mobility@unive.it):

  • il Transcript of Records
  • il modulo riconoscimento crediti firmato dal Docente Referente/Coordinatore del Collegio Didattico
  • la conferma di arrivo e partenza

Sarà il Settore Mobilità dell'Ufficio Relazioni Internazionali a trasmettere il modulo al Settore Carriere Studenti per l'inserimento degli esami nel tuo libretto online

Accordo speciale per mobilità virtuali presso la University of Klagenfurt

L'Università Ca' Foscari Venezia ha stipulato con la University of Klagenfurt (Austria) uno speciale accordo che permette agli studenti cafoscarini di svolgere nel 2° semestre dell'a.a. 2022/2023 mobilità virtuali presso l'ateneo austriaco, senza il pagamento di alcuna tassa di iscrizione.


L'iniziativa è rivolta a 10 studenti che presenteranno la propria candidatura entro il 31 gennaio 2023. I corsi disponibili sono quelli elencati nell'allegato disponibile al presente paragrafo. Se le candidature ricevute saranno superiori a 10, verranno selezionate le candidature con il numero maggiore di crediti riconoscibili.

Modalità di candidatura:

  • invio di una e-mail a international.mobility@unive.it con oggetto "Klagenfurt" a cui va allegato il "Modulo Candidatura Visiting Student" compilato e completo di tutte le firme, reperibile al paragrafo "Come partecipare";
  • entro i primi giorni del mese di febbraio 2023 l'Ufficio Relazioni Internazionali comunicherà l'esito ai candidati e invierà i nominativi dei vincitori alla University of Klagenfurt.

Visiting Students nell’ambito del programma IMACS

IMACS (International MAster in Cinema Studies) è un network di 17 università organizzate in consorzio, distribuite tra Francia, Italia, Inghilterra, Germania, Spagna, Scozia, Belgio, Olanda, Svezia, Canada e Brasile, che offre un percorso internazionale di studi magistrali dedicato ai film e ai media studies.
La partecipazione di Ca' Foscari al programma IMACS consente a un massimo di 8 studenti della Laurea Magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Culturali (curriculum contemporaneo)  di ottenere un supplemento al proprio diploma in seguito a una doppia mobilità in due atenei stranieri per perfezionare i propri studi in cinema, televisione e media audiovisivi. Gli studenti sono selezionati sulla base di un progetto di ricerca e delle proprie abilità linguistiche. I coordinatori del programma sono i proff. Marco Dalla Gassa e Miriam De Rosa, che possono essere contattati via email per maggiori informazioni.
Il processo di selezione è gestito dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Il piano di studi e gli esami riconoscibili nell’ambito del programma IMACS sono descritti nell’allegato Piano studi IMACS.
Le due mobilità degli studenti selezionati si svolgono nell’ambito del programma di Visiting Students.
Gli studenti selezionati dovranno risultare regolarmente immatricolati al corso di Laurea Magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Culturali prima di intraprendere le mobilità. Durante le mobilità non è possibile svolgere alcuna attività didattica a Ca’ Foscari.
Adempimenti degli studenti selezionati (da replicare per ciascuna delle due mobilità):
Prima della partenza:

Prima del rientro:

Al termine della mobilità:

Allegati - Partenza, Soggiorno, Rientro

Last update: 07/06/2023