Chi siamo
150+ anni di storia / 23.000+ studenti e studentesse / 27.000+ alumni
Siamo un’Università pubblica, fondata il 6 agosto 1868 come Scuola Superiore di Commercio e riconosciuta oggi a livello nazionale e internazionale per risultati della ricerca e qualità della didattica, di stampo internazionale e interdisciplinare. La nostra comunità universitaria conta oltre 23.000 studenti e studentesse, e 1.400 persone tra docenti e staff, da tutto il mondo. La sede principale è in un grande palazzo gotico nel cuore di Venezia, affacciato sul Canal Grande, e altre sedi sono diffuse nel centro storico veneziano, a Mestre e a Treviso. Facciamo parte di EUTOPIA, un'alleanza tra dieci università europee, e la nostra comunità di Alumni conta 80.000 contatti in tutto il mondo.


Storia
Abbiamo oltre 150 anni di storia. Ca’ Foscari è nata nel 1868, a Venezia, come prima Scuola di Commercio in Italia e seconda in Europa. Qui abbiamo unito lo studio delle lingue a quello delle scienze diplomatiche, gettando le basi di un’istituzione di alta formazione rivolta al futuro.

Rettrice
Tiziana Lippiello, sinologa, è rettrice dal 1° ottobre 2020.
È inoltre componente della Giunta CRUI.

Ranking
Nella classifica degli atenei mondiali QS World University Rankings, siamo nella fascia che equivale al top 3% delle istituzioni di alta formazione del mondo. Nel QS Ranking Europeo siamo il sesto ateneo in Europa e il secondo in Italia per la mobilità studentesca in uscita.

Eutopia
Siamo parte di EUTOPIA, una delle prime alleanze universitarie finanziate con il programma European Universities Initiative. Nata nel 2019, la rete intende migliorare la competitività delle università europee a livello internazionale e contribuire a rafforzare l'identità europea.

AlmaLaurea
Tassi di occupazione sopra la media: a un anno dal titolo di laurea magistrale lavora il 77,6% di chi ha concluso il percorso a Ca’ Foscari (media italiana del 75,7%). A 5 anni dal titolo, l’occupazione è dell’88,3%.

Ca' Foscari Alumni
La nostra associazione di laureati e laureate nel mondo ha un network di oltre 27.000 iscritte e iscritti e 80.000 contatti in 90 Paesi. Ca' Foscari Alumni crea un network di persone e competenze, promuovendo iniziative volte all'innovazione e alla scoperta del territorio.

Vivi Ca’ Foscari
Siamo nel cuore di Venezia, capitale mondiale dell’arte e patrimonio Unesco. La città e la sua laguna sono un crocevia internazionale di culture, un laboratorio di ricerca a cielo aperto per lo sviluppo delle scienze umane, ambientali e nell’ambito dei beni culturali. Da qui ci apriamo al mondo, coltivando una comunità accademica internazionale.
I numeri
Persone
- + 27000 alumni
- + 23000 studentesse e studenti
- + 1500 studentesse e studenti internazionali all’anno
- + 7000 matricole
- + 5000 laureate e laureati all’anno
- + 1400 docenti, ricercatrici e ricercatori, staff
- + 100 visiting professors
Organizzazione
- 8 dipartimenti
- 3 scuole
- 6 biblioteche
- 1 collegio internazionale
- 1 centro linguistico
- 1 teatro
- 1 centro sportivo universitario
Opportunità
- + 500 accordi di mobilità studentesca
- +13000 accordi per stage
- +370 progetti di ricerca internazionali
- +30 diplomi doppi o congiunti
La nostra missione
Comunità globale / innovazione / inclusione
Contribuiamo al progresso attraverso una ricerca e una formazione d’eccellenza, che affronta le sfide globali e produce un impatto trasversale fra le varie discipline. Promuoviamo un’esperienza di studio completa, un’offerta didattica ispirata dalla ricerca e attenta alle esigenze degli stakeholders, una vita studentesca piena e coinvolgente. Attraiamo e sosteniamo una comunità diversificata e internazionale di persone che studiano, insegnano e fanno ricerca nel cuore di una città unica al mondo. Agiamo come istituzione trasparente e responsabile, promuovendo un ambiente di studio e lavoro accogliente e inclusivo.
Ricerca di eccellenza
1000+ ricercatori e ricercatrici / top 10 per "Marie-Curie" / 4 dipartimenti di eccellenza
Offriamo il contributo al progresso scientifico attraverso una ricerca d’eccellenza, in grado di affrontare le sfide globali e di avere un impatto trasversale fra le varie discipline. Promuoviamo una ricerca di frontiera con l’applicazione attiva delle scienze dure e delle scienze digitali alla centenaria tradizione radicata nelle scienze sociali, umanistiche ed economiche. Siamo tra le top institutions in Europa per numero di borse Marie Curie finanziate dalla UE, e primi in Italia per finanziamenti European Research Council (ERC). Quattro dipartimenti sono stati riconosciuti dal MIUR come “dipartimenti di Eccellenza” per la qualità dei loro progetti scientifici.
Didattica innovativa e interdisciplinare
27 Double o joint degrees / 40+ lingue / 37 Master
Impieghiamo le nostre migliori risorse umane e tecnologiche per offrire percorsi di studio innovativi e interdisciplinari, dal taglio internazionale, in diversi ambiti di studio. Arricchiamo il percorso universitario con corsi, attività e laboratori di didattica innovativa, garantendo una formazione in linea con i più alti standard europei. Sosteniamo i cafoscarini e le cafoscarine durante l’intero percorso universitario, promuoviamo l’integrazione e sosteniamo l’ingresso nel mondo del lavoro attraverso servizi di accoglienza, orientamento e career service. Grazie a un ampio network internazionale, partecipiamo a programmi internazionali di formazione e ricerca, promuovendo gli scambi con l’estero per tutte le componenti della nostra comunità: studenti e studentesse, docenti, staff.
Ricerca e didattica come impegno pubblico e sociale
500.000+ persone coinvolte all’anno / 300+ eventi / 16 spin-off
Con numerose iniziative nell'ambito della Terza missione, puntiamo a valorizzare e promuovere la ricerca accademica impegnandoci nella produzione di beni pubblici, nella promozione della didattica aperta e accessibile, nel trasferimento tecnologico e di conoscenze, condividendo con il contesto extra-accademico la nostra attività e le nostre risorse. Ci siamo affermati negli anni come punto di riferimento scientifico, promotore di innovazione e progresso sociale per il territorio di Venezia e del Veneto, dove promuoviamo lo scambio di conoscenza attraverso rapporti con enti e imprese, occasioni formative e professionali, iniziative pubbliche.
Last update: 12/02/2025