Dipartimento di
Filosofia e Beni Culturali

News

Call for participants | Venice Experimental Media Archaeology Lab 3
Call for participants | Venice Experimental Media Archaeology Lab 3

10-11 maggio 2025 | Registrazioni aperte fino al 27 aprile
Nell'ambito del progetto FilmBaseMatters - A material approach to the history of small-gauge film in Italy, l'unità di ricerca cafoscarina organizza un laboratorio di cinema sperimentale analogico aperto alla cittadinanza, guidato dall'artista e filmmaker Karel Doing. Posti limitati. 

Accenni di storia ecologica dell’Europa. Un continente nell’Antropocene
Accenni di storia ecologica dell’Europa. Un continente nell’Antropocene

10 aprile 2025 - V incontro con E. Padoa-Schioppa 
Vi aspettiamo ai DFBC Sustainability Talks - Ideas on Sustainability for a New Humanism, incontri con l'obiettivo diffondere la cultura della sostenibilità al di fuori del contesto accademico. Per maggiori informazioni consulta la pagina "DFBC per la sostenibilità".

Save the date: Art Night Venezia 2025
Save the date: Art Night Venezia 2025

Sarà sabato 21 giugno 2025 la quattordicesima edizione di Art Night Venezia, la notte tra le più attese in città - ideata e coordinata da Ca’ Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia e patrocinata dalla Regione Veneto-, che animerà le calli, i campi e i palazzi veneziani.

È mancato il musicologo cafoscarino Michele Girardi. Il cordoglio di tutta Ca’ Foscari
È mancato il musicologo cafoscarino Michele Girardi. Il cordoglio di tutta Ca’ Foscari

Sabato 22 marzo è venuto a mancare il prof. Michele Girardi, musicologo di chiara fama e professore in quiescenza all’Università Ca’ Foscari di Musicologia e storia della musica. Lo ricordano Giovanni Maria Fara, Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, in un messaggio alle colleghe e ai colleghi del dipartimento, e la Rettrice Tiziana Lippiello.

Il benvenuto di Giovanni Maria Fara, direttore del dipartimento

"L’ offerta formativa e didattica del dipartimento è ampia e variegata, sulle aree di filosofia e scienze della formazione, storia delle arti e scienze sociali. La biblioteca di area umanistica a Malcanton Marcorà, a scaffale aperto, favorisce lo studio delle discipline umanistiche"

Giovanni Maria Fara,
direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Agenda

Caricamento...

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari si articola in quattro aree di ricerca: scienze filosofiche, storia delle arti, scienze sociali, scienze della formazione.
Ciascuna di esse contribuisce alla costruzione di un sapere critico aperto all'interdisciplinarietà e all'internazionalizzazione, che costantemente si misura con i molteplici ambiti della filosofia (teoretica, logica, morale, politica, estetica, del linguaggio, della scienza, ecc.), con l'ampio spettro delle discipline storico-artistiche (architettura e arti figurative, museologia, collezionismo) e delle arti performative (musica, teatro, danza, cinema, media audiovisivi), con le varie prospettive pedagogiche, rivolte allo studio e alla formulazione dei processi educativi e di insegnamento, con i complessi e profondi mutamenti della società attuale, richiedenti nuovi modelli di governance e sviluppo sostenibile.

Progetti di ricerca

La nostra struttura è il primo dipartimento in Italia per numero (48) di Marie Skłodowska-Curie Actions in ambito delle arti e scienze umane e ospita anche 5 European Research Council grantees. Il carattere spiccatamente interdisciplinare della nostra ricerca costituisce una piattaforma ideale per la progettazione nazionale, europea e internazionale.

EXIT - Exploring sustainable strategies to counteract territorial inequalities from an intersectional approach

Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 36 mesi

INFO-POW - Assessment of the channels of information and their use in the posting of workers

Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 18 mesi

HealthXCross - Remaking Health in a Microbial Planet by Crossing Space, Time, Species and Epistemic Cultures.

Responsabile: Roberta Raffaetà;
Durata: 60 mesi

Pubblicazioni

Le pubblicazioni del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali riflettono l'eterogeneità dell'interesse scientifico dei suoi componenti. La maggior parte della produzione rientra quindi nell'ambito della filosofia, della storia delle arti, delle scienze sociali e della formazione.

Non mancano, tuttavia, testi di storia, psicologia, architettura, chimica, matematica e giurisprudenza, provenienti da una quota minoritaria di docenti del Dipartimento che afferisce a tali settori. Frequenti sono, per altro, i contributi di taglio interdisciplinare, segno del dialogo proficuo tra i diversi campi del sapere.
In progressivo aumento, inoltre, sono le pubblicazioni in lingua straniera, redatte nell'ottica di una maggiore internazionalizzazione.

Le informazioni bibliografiche relative ai prodotti di ricerca del Dipartimento sono consultabili in ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.