
Mariella LAMICELA
- Qualifica
- Ricercatrice Universitaria
- Incarichi
-
Componente della Commissione Lauree di Area Economica
Rappresentante del DEC nel Consiglio della Biblioteca di Area Economica (BEC)
- Telefono
- 041 234 7641 / SELISI - TV 041 234 6682
-
lamicela@unive.it
- SSD
- Diritto privato [GIUR-01/A]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/lamicela (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Curriculum vitae
Mariella Lamicela (05/02/1969), ricercatrice confermata e professoressa aggregata per il settore disciplinare IUS/01 Diritto Privato presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore di seconda fascia il 6 novembre 2024.
Conferma in ruolo con decorrenza dal 10 dicembre 2004.
Principali temi di ricerca: I contratti e il rapporto obbligatorio; la disciplina delle invalidità; il diritto dei consumatori.
Laurea in Scienze Politiche (1994), indirizzo politico-internazionale, conseguita presso l’Università di Catania con votazione 110/110 e lode.
Borse di studio post laurea: una borsa annuale per la frequenza di corsi di perfezionamento presso istituzioni estere di livello universitario (Oldenburg, Germania 1995) ed una biennale (1997) presso l’Università degli studi di Catania.
Dottorato in Diritto Privato Generale conseguito nel 2001 presso l’Università di Palermo discutendo una tesi dal titolo “Potere e Soggezione nelle prestazioni di fare. Contributo alla teoria dell’obbligazione”.
Attività di Docenza nell’ambito di corsi di formazione professionale, corsi di Dottorato, Master universitari e Master d’eccellenza.
Collaborazione con riviste: Jus Civile, Pactum, Il Foro Padano.
Corsi di insegnamento universitario: dall’anno accademico 2002/2003 è stata annualmente responsabile di insegnamenti di Diritto Privato presso il Dipartimento di Economia e di Management dell’Università Ca’ Foscari. Dall'anno accademico 2016/2017 all'anno accademico 2023/2024 è stata responsabile degli insegnamenti di Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto Privato Europeo del corso di laurea in Commercio Estero e turismo, presso la Scuola in Econoomia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi internazionali dell'Università Ca' Foscari con sede a Treviso. Dall'anno accademico 2022/2023 è responsabile dell'insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato per il corso di laurea in Scienze della società e del Servizio Sociale.
Partecipazione a Progetti di ricerca: nel 2016 ha partecipato alla realizzazione del Progetto di ricerca d'Ateneo coordinato dalla Prof.ssa C. Camardi "La regolazione giuridica dei prodotti della ricerca scientifica e della didattica universitaria". Attualmente partecipa all'unità (responsabile prof. M. Mancini) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia del PRIN dal titolo “Alla ricerca dell’intenzione del legislatore nel ragionamento giuridico”, vincitore del bando PRIN2022. Aderisce all’accordo di collaborazione tra l’Università degli studi di Messina, per il tramite del Dipartimento di Giurisprudenza, e l’università degli studi di Catania, per il tramite del Dipartimento di Giurisprudenza, del 6 giugno 2023, finalizzato alla realizzazione di attività di ricerca nella materia del diritto dell’ambiente, che coinvolgano studiosi ed esperti italiani e stranieri, all’organizzazione di corsi di formazione professionale e aggiornamento, convegni, seminari e workshop sulla stessa materia.
Partecipazione ad organi collegiali: è componente della Commissione lauree dei Dipartimenti di Economia e di Management. E’ stata componente del collegio dei docenti del Dottorato in Diritto Europeo dei Contratti Civili Commerciali e del Lavoro della Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. E' componente della Commissione Paritetica Docenti Studenti della Scuola in Economia, Lingue, Imprenditorialità e per gli Scambi Internazionali di Treviso. E' componente del Consiglio della Biblioteca di area Economica (BEC).
Partecipazione a Convegni: interviene alla Tavola Rotonda conclusiva del seminario di studi “La regolazione giuridica dei prodotti della ricerca e della didattica universitaria” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (2017); interviene al Seminario di studi “Lo stato costituzionale e la cultura della giustificazione”, organizzato dal Dottorato di ricerca in Giurisprudenza dell’Università di Catania (2023); Interviene alla presentazione della traduzione italiana dell'opera di D. Kennedy “Violenza maschile, sexy dressing e eroticizzazione del dominio”, Editoriale scientifica 2022, organizzata presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (2024).
Revisore: per i prodotti dell'area 12 nell'ambito del processo di Valutazione della Qualità della Ricerca per gli anni 2011/2014 e 2015/2019.
Componente di una commissione giudicatrice di valutazione comparativa: nel 2006 per il reclutamento di un posto di ricercatore di Diritto Privato, settore scientifico disciplinare IUS/01, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania.
Componente Commissione Esaminatrice per l’Abilitazione alla Professione Forense: Corte d’Appello di Venezia – sessione 2012 e sessione 2019 .
Lingue conosciute: tedesco e inglese.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.