Mariella LAMICELA

Qualifica
Ricercatrice Universitaria
Incarichi
Componente della Commissione Lauree di Area Economica
Rappresentante del DEC nel Consiglio della Biblioteca di Area Economica (BEC)
Telefono
041 234 7641 / SELISI - TV 041 234 6682
E-mail
lamicela@unive.it
SSD
Diritto privato [GIUR-01/A]
Sito web
www.unive.it/persone/lamicela (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Struttura
Centro Interdipartimentale "Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali"
Sito web struttura: https://www.unive.it/selisi
Sede: Treviso - Palazzo San Paolo

Ricevimento

Orario di ricevimento giugno 2024
La prof.ssa Lamicela informa che nel mese di luglio il ricevimento si svolgerà osservando il seguente calendario:
mercoledì 3 luglio, dalle 9,30 alle 11,30 nello studio E.204 del campus di S. Giobbe a Venezia;
mercoledì 10 luglio, dalle 9,30 alle 11,30, nello studio E.204 su zoom;
mercoledì 17 luglio, dalle 15,00 alle 17,00, nello studio E.204 del campus di S. Giobbe a Venezia;
martedì 23 luglio, dalle 9,30 alle 11,30, su zoom;
Le persone interessate a partecipare sono pregate di segnalarlo in anticipo, scrivendo all'indirizzo lamicela@unive.it.
SUPERVISIONE TESI
Sono disponibile alla supervisione della stesura di tesi triennali e magistrali che riguardino preferibilmente il diritto dei contratti e delle obbligazioni, sia di matrice nazionale che europea. È gradita la proposta di un argomento d’attualità nel dibattito dottrinario e giurisprudenziale, all’individuazione del quale può essere utile la preliminare consultazione delle ultime annate delle principali riviste giuridiche del settore presenti in biblioteca e sulle banche dati (Contratto e Impresa, I Contratti, Nuovo Diritto Civile, Jus Civile, Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, ecc.). In assenza di una proposta sulla quale programmare insieme un progetto di tesi, sarà mia cura individuare un argomento che possa formare oggetto della tesi. L'elaborazione della relativa indagine deve avvenire in modo graduale e sulla scorta di fonti bibliografiche e giurisprudenziali attendibili, da consultare in misura adeguata al tipo di tesi da realizzare (triennale o magistrale).

segui il feed