
Giuliana GIUSTI
- Qualifica
- Professoressa Ordinaria
- Incarichi
-
Componente supplente del GEP Team
Delegata all’Assicurazione della Qualità
Rappresentante effettiva del Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo (CUG)
- Telefono
- 041 234 5723
-
giusti@unive.it
- SSD
- Glottologia e linguistica [GLOT-01/A]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/giusti (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bembo
Laureata a Ca' Foscari in lingue e lettereature straniere nel 1985 con una tesi in linguistica tedesca dal titolo Zur Syntax der Infinitivkonstruktion mit zu im Deutschen ottenendo il massimo dei voti e la lode.
Vincitrice nel 1985 di una borsa di scambio tra l'Università di Venezia e l'Università di California, frequanta i corsi postgraduate dell'Università di California Berkeley nel 1985/6. Geprufte Hilfskraft presso la cattedra di Romanistica (prof. Schwarze) dell'Università di Konstanz, nel Sommersemester 1987. Consegue il dottorato di ricerca a Padova nel settembre 1992 con una tesi dal titolo La sintassi dei sintagmi nominali quantificati. Uno studio comparativo. Durante il corso di dottorato frequenta i corsi postgraduate della University of Washington Seattle (gennaio 1989), Università di Ginevra (ottobre-dicembre 1989), MIT e Harvard (ottobre-novembre 1990). Negli a/a 1993/94 e 1995/96 ha fruito di una borsa di studio postdottorale dell'Università di Venezia.
Dall'ottobre 1992 all'ottobre 2000 è docente di ruolo nella scuola superiore per la classe di lingua e civiltà inglese. Dal novembre 2000 è docente a Ca' Foscari, dapprima come ricercatrice e dal 2005 al 2017 come professoressa associata e da Settembre 2017 ordinaria in Glottologia e Linguistica. E' stata presidente dei corsi di laurea in Lingue e scienze del Linguaggio e di laurea magistrale in Scienze del Linguaggio dal 2005 al 2009, e successivamente coordinatrice del corso di laurea in Lingue Civiltà e Scienze del Linguaggio e di laurea magistrale in Scienze del Linguaggio dal 2012 al 2014. Nel 2014-16 è delegata alla didattica, nel 2017 e successivamente dal 2024 ad oggi è delegata alla qualità del DSLCC.
E' stata rappresentante eletta nel CPO (Comitato per le pari opportunità) di ateneo nel 2007-12, e presidente del CPO (2009-12) e del Comitato Unico di Garanzia (2012-14), rappresentandolo anche nella Consulta delle cittadine del Comune di Venezia. Dal 2024 è componente docente nominata dalla rettrice del CUG.
E' con-direttrice di Annali di Ca' Foscari Serie Occidentale, fondatrice e direttrice della collana LiVVaL - Linguaggio e Variazione / Variation in Langue (ECF digital editions). E' componente del comitato scientifico della rivista internazionale Lingua e della rivista University of Bucharest Working Papers in Linguistics. E' componente di comitati di valutazione per Convegni internazionali come Chicago Linguistic Society, North East Linguistic Society, West Coast Linguistic Society, Incontro di grammatica generativa, GLOW, e ha valutato progetti di ricerca presentati presso il Research Council of Norway, la Tromso Research Foundation (Norvegia), la National Science Foundation (USA), la Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto, COST, the research Foundation of Flanders, the National Swiss Foundation, PRIN, FIRB, Reprise. Ha partecipato a 2 visite ANVUR nel 2015 e 2016 come esperta disciplinare.
E' stata coordinatrice locale del progetto europeo COVCELL (Cohort Oriented Virtual Campus for Effective language learning (2005-2007). Ha partecipato al FIRB La ricerca fondamentale sul linguaggio al servizio della lingua italiana: documentazione, acquisizione monolingue, bilingue e L2 e ideazione di prodotti multimediali diretto dalla prof. A. Belletti (U. Siena) a numerosi PRIN. All'interno del progetto di eccellenza 2017-22 ha coordinato il progetto VariOpInTa, attualmente in corso.
E' stata research fellow all'Università di Cambridge nel 2011 per il progetto Structural Protocolls for linguistic awareness enhancing inclusive language identity, rechercheure invitée presso l'Università di Parigi VII Diderot nel 2012, visiting professor presso l'Università Autonoma di Barcelona (Nov 2021-Marzo 2022). Il 3 giugno 2015 è nominata honorary professor dell'Università di Bucarest.
La sua attività di ricerca si concentra principalmente sulla sintassi delle Espressioni Nominali sotto vari aspetti dell'analisi formale, tra cui principalmente i fenomeni di condivisione di tratti in comparazione con fenomeni paralleli nella frase. Si occupa anche di attrito e interferenza nella traduzione, di acquisizione della prima e della seconda lingua, dello sviluppo diacronico e dell'analisi sincronica di stadi precedenti di lingue naturali, e di sintassi comparata delle lingue germaniche, romanze e balcaniche. E' particolarmente interessata alla divulgazione delle conoscenze linguistiche al servizio dell'insegnamento della lingua madre e della lingua straniera per tutti, con particolare riguardo ai soggetti con disturbi dell'apprendimento collegati al linguaggio. Da più di due decenni si occupa di promuovere politiche linguistiche per una maggiore visibilità delle donne nei ruoli dirigenziali, nelle interazioni amministrative e nei media.
E' tra i fondatori e direttrice del Centro Studi sul Multilinguismo
E' stata supervisora o co-supervisora di dottorande e dottorandi
2022-24 Cristina Procentese, Crossing Language Borders and Interfaces in Bilingualism with Local Languages: a Study on Language Dominance and Variation at the Syntax Pragmatics Interface in Italian Possessive Constructions, Ca’ Foscari, co-sup Gianluca Lebani, discussa nel marzo 2025.
2021-24 Luca Molinari, ‘One’ word, many functions. Grammaticalization and use of the numeral and indefinite ‘one’ in Bulgarian, Polish, and Russian, University of Warsaw / Ca’ Foscari, co-sup Pawel Rutkowski), discussa nel marzo 2025
2020-22 Piergiorgio Mura, Atteggiamenti linguistici degli studenti sardi nei confronti della lingua sarda e della lingua italiana. Ca' Foscari, co-sup Francesca Santulli, discussa febbraio 2023
2019-21 Monia Azzalini, Rappresentazioni di genere dentro e attraverso il linguaggio dell'informazione italiana. Ca' Foscari discussa a marzo 2022
2016-19 Vincenzo Di Caro, Multiple Agreement Constructions in Southern Italo-Romance. The Syntax of Sicilian Pseudo-Coordination. Ca' Foscari discussa nel marzo 2020
2009-11 Rossella Iovino, La sintassi delle espressioni nominali latine. Ca’ Foscari discussa marzo 2012
2009-11 Iulia Zegrean, Aspects of the syntax of Istro-Romanian. Ca’ Foscari discussa marzo 2012.
Post-doc Supervisions
2020-23 Vincenzo Di Caro, “Benessere, identità e varietà linguistiche. Uno studio sull’uso dei dialetti siciliani e dell’italiano regionale di Sicilia nei social media, co-sup. Gianluca Lebani
2014-15 Rossella Iovino, Didattica Comparativa del Latino per l’integrazione dei Soggetti con DSA. FSE funds, co-sup. Anna Cardinaletti.
2012-13 Rossella Iovino, The Internal and External Syntax of Latin Nominal Expressions from Latin to Romance. A Diachronic, Comparative and Didactic Analysis. Ca’ Foscari.
Organizzazione di eventi internazionali
3-4/10/2024 LaGendA - Gender-inclusive language in a multilingual Europe: Institutional policies, their applications and AI-related developments https://www.unive.it/web/en/6465/home (proceedings in preparation)
14-16/09/2023 Convegno SLI, Torino WS2 Lingua inclusiva: forme, funzioni, atteggiamenti e percezioni (proceedings XXX)
12-13/09/2022 LABiC International conference on bilingualism with local languages: Language Attitudes and Bi(dia)lectal Competence https://www.unive.it/pag/44630 (proceedings XXX)
18-19/03/2019 PsecoMAC Pseudo-Coordinations and Multiple Agreement Constructions 2019 https://www.unive.it/data/33113/1/27527 (joint proceedings with PseCoMAC 2017 XXX)
8-20/10/2018 LIGHTS LInguaggio, parità di Genere e parole d’odio Language / Gender and HaTe Speech
https://www.unive.it/data/agenda/5/22603 (proceedings VVV)
13-14/11/2017 PARTE WORKSHOP 1 Partitive Determiners and Partitive Case
https://www.unive.it/data/16437/1/13736 (proceedings VVV
2-3/05/2017 PsecoMAC Pseudo-Coordinations and Multiple Agreement Constructions https://www.unive.it/data/agenda/1/8184
1-3/10/2015 The Romance Turn 7. Università di Venezia. (proceedings VVV)
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.