Giovanni DE ZORZI

Position
Associate Professor
Telephone
041 234 6238
E-mail
dezorzi@unive.it
Scientific sector (SSD)
Etnomusicologia [PEMM-01/D]
Website
www.unive.it/people/dezorzi (personal record)
Office
Department of Philosophy and Cultural Heritage
Website: https://www.unive.it/dep.fbc
Where: Malcanton Marcorà

Office hours

Notices

Published on 23/06/2024

Gli studenti che intendono laurearsi con me devono:

  • Avere sostenuto l'esame relativo alla materia nella quale intendono laurearsi. Posso fare eccezioni per gli studenti di Antropologia (DSU) e di Lingue Orientali (DSAAM).
  • Contattarmi per tempo: potrei avere altre tesi in corso o altri impegni. In generale è buona norma contattare il docente con il quale si intende laurearsi un anno prima per una tesi Magistrale, sei mesi prima per una tesi Triennale.
  • Presentarsi con un’idea degli argomenti che si desidera approfondire e una bibliografia di orientamento sull'argomento individuato; da qui si apre una discussione.

Una volta scelto insieme a me il tema di ricerca, perché la tesi sia accettata definitivamente è necessario presentare:

  • Una scaletta di lavoro / indice provvisorio dove chiarire in modo schematico come si intende articolare la tesi;
  • Una bibliografia quanto più ampia e organizzata possibile;
  • Eventuali immagini di riferimento.

La tesi va redatta in Word (file .doc oppure .docx) non in altri formati. Per la stesura della tesi si seguano le norme esposte nel documento allegato.

(Per avere un'idea di cos'è una tesi di laurea e del perché la si fa, suggerisco di leggere: Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea)

IMPORTANTE: Lo studente resta in contatto con il docente: dopo due mesi di silenzio da parte del candidato mi considero libero da ogni impegno.

IMPORTANTE: È compito dei laureandi il controllo delle scadenze burocratiche relative alla presentazione delle domande e all'inserimento (upload) della tesi stessa.

IMPORTANTE: La consegna del materiale elaborato dai laureandi in capitoli successivi andrà concordata per tempo con me (via email o durante il ricevimento).

FONDAMENTALE: Posso accettare la domanda di laurea avendo ricevuto solo uno o due capitoli ma dovrò poi ricevere la tesi COMPLETA almeno due settimane PRIMA della data prevista per l'inserimento/upload. In caso contrario respingerò la domanda di laurea.

 

 

Published on 23/06/2024

07 settembre 2024, dalle 10, aula 1E, San Basilio: Etnomusicologia sp. (FM0076), Fondamenti di etnomusicologia (FT0432), Musiche popolari contemporanee (FT0434), Tradizioni musicali mediorientali e centroasiatiche (LT4086).

22 ottobre 2024 dalle 10, aula 1D, San Basilio: Fondamenti di Etnomusicologia (FT0432).

16 dicembre 2024, dalle 10, aula 3, San Sebastiano: Etnomusicologia sp. (FM0076).

30 gennaio 2025, dalle 10, aula 1D, San Basilio: Etnomusicologia sp. (FM0076), Fondamenti di etnomusicologia (FT0432), Musiche popolari contemporanee (FT0434).

Buon lavoro!

Published on 23/06/2024

Gentili student*,

l'8 marzo è stato pubblicato alla pagina https://www.unive.it/pag/8752/  il calendario con le scadenze per le sessioni di laurea estiva ed autunnale dell'anno accademico 2023/24.

Vi prego di visitare la pagina e rispettare le scadenze, grazie.

follow the feed