Walter CUPPERI

Position
Associate Professor
Roles
Department Delegate for Research
Telephone
041 234 6246
E-mail
walter.cupperi@unive.it
Scientific sector (SSD)
Museologia e critica artistica e del restauro [ARTE-01/D]
Website
www.unive.it/people/walter.cupperi (personal record)
Office
Department of Philosophy and Cultural Heritage
Website: https://www.unive.it/dep.fbc
Where: Malcanton Marcorà

Office hours

Notices

Published on 19/06/2024

Chi desidera proporre un lavoro di tesi è pregat* di scrivere una email al docente precisando il corso di studio e il percorso di appartenenza, le sessioni in cui potrebbe avvenire la discussione, gli esami sostenuti con il docente (con data) e i propri ambiti di interesse. Non è necessario avere identificato un tema preciso, ma può essere utile considerare gli interessi di ricerca del docente (cfr. pagine personali) e gli argomenti dei suoi corsi. E' inoltre possibile attingere a una lista di temi idonei che può essere fornita dal docente. Si prega di non presentarsi al ricevimento senza aver avviato un dialogo attraverso questo canale. Per le tesi magistrali, è utile contattare il docente con buon anticipo (12 mesi).

Published on 18/06/2024

A.A. 2022-23

La verbalizzazione dei voti finali per le due partizioni di Elementi di conservazione e gestione dei beni culturali - storia dell'arte e archeologia (proff. Ventra e Cupperi) avviene per ogni sessione tra il decimo e il quindicesimo giorno dopo la pubblicazione dell'esame parziale tenuto in data pià tarda tra i due programmati per quella sessione. Questa tempistica è imposta dall'esigenza di rispettare i tempi previsti dall'Ateneo per l'accettazione del voto. Le verbalizzazioni vengono annunciate da una mail via Esse3.

La verbalizzazione avviene senza che gli/le interessati ne debbano fare richiesta. Si prega vivamente di astenersi da richieste di verbalizzazione prima di questo termine, salvo casi di comprovata urgenza.

A.A. 2023-24 e seguenti

La verbalizzazione dei voti per le due partizioni di Elementi di conservazione e gestione dei beni culturali - storia dell'arte e archeologia (proff. Ventra e Cupperi) avviene per ogni sessione tra l'ottavo e il dodicesimo giorno unitariamente dopo la pubblicazione del voto da accettare. Il voto sarà unico per le due partizioni e riguarderà le due prove sostenute per quella sessione. Non sono più previste la pubblicazione e l'accettazione di voti parziali, o la possibilità di utilizzare un voto parziale conseguito in una sessione precedente. Anche la lista di iscrizione all'esame è unica e viene visualizzata sotto la data del primo dei due momenti di verifica.

La verbalizzazione avviene senza che gli/le interessati ne debbano fare richiesta. Si prega vivamente di astenersi da richieste di verbalizzazione prima di questo termine, salvo casi di comprovata urgenza.

Published on 18/06/2024

FAQ CORSO DI ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI 2023-24

Sono uno studente/una studentessa del percorso TARS o EGART, posso seguire il corso e sostenere l'esame dedicato ai percorsi Storia dell'arte e Archeologia? E viceversa?

          No, i corsi destinati ai diversi percorsi hanno codici diversi, oltre ad essere stati pensati con contenuti specificamente dedicati a ciascun percorso. 

Sono uno uno studente/una studentessa del percorso Storia dell'arte o Archeologia con un cognome che inizia con una lettera compresa tra A e L, posso passare al corso previsto per gli studenti con cognomi che iniziano con una lettera compresa tra M e Z? E viceversa?

           No, lo sdoppiamento del corso per i   percorsi di Storia dell'arte e Archeologia nasce per fare fronte a un ormai cronico sovraffollamento, pertanto non è possibile effettuare passaggi da un corso all'altro. 

Si può sostenere l'esame del modulo I di un corso e quello del modulo II di un altro corso, o viceversa?

           No, i moduli sono accoppiati in modo non modificabile. 

 

Sarà possibile sostenere l'esame di un solo modulo per sessione?


           No, dall'A.A. 2023-24 l'esame del corso sarà unitario. Le prove relative ai due moduli si svolgeranno a breve distanza l'una dall'altra e ogni studente/studentessa riceverà un unico                 voto, con registrazione e verbalizzazione immediata (stanti i tempi necessari per la correzione, la pubblicazione dei risultati e l'accettazione da parte dei candidati). Saranno garantiti quattro appelli d'esame. Per una dettagliata spiegazione delle modalità di verifica dell'apprendimento nella nuova formulazione, si prega di leggere quanto illustrato nello spazio        Moodle relativo a questo corso. 

 

Non trovo l'appello del 17 gennaio (Cupperi) sul "libretto" (applicativo esse3) e non riesco a iscrivermi.

             Dall'A.A. 2023-24 l'esame è unitario e ci si iscrive a un'unica lista per entrambi i momenti di verifica (scritto Prof.ssa Ventra e scritto Prof. Cupperi). La lista è visualizzata sul "libretto" con la data del primo dei due momenti di verifica (in genere, quello dell'appello della Prof. Ventra): per esempio, la lista per la prima sessione di esami è indicata sotto il 10 gennaio 2024. Iscrivendosi a questa lista si ha accesso automaticamente anche alla seconda parte della prova (prof. Cupperi), che per la prima sessione ha luogo il 17 gennaio.

 

 

 

N.B. Si prega di non contattare i docenti via mail per domande le cui risposte sono già contenute in questo avviso.

follow the feed