Bachelor's Degree Programme in
Linguistic and Cultural Mediation

Linguistic and Cultural Mediation [LT5-21-21]
Enrolled in a.y. 2021/2022

Francesco DELLA PUPPA

Qualifica
Professore Associato
Incarichi
Delegato di Dipartimento agli Studenti Part-time
Telefono
041 234 7203
E-mail
francesco.dellapuppa@unive.it
SSD
Sociologia generale [GSPS-05/A]
Sito web
www.unive.it/persone/francesco.dellapuppa (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Research Institute
Research Institute for Social Innovation

Attività e competenze di ricerca

Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza
Sociologia generale [GSPS-05/A]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD) affine
SOCIOLOGIA GENERALE [SPS/07]
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
Internazionale: Europa, Balcani, Medio Oriente, Estremo Oriente, Africa Caraibi e Pacifico, America Latina
Lingue conosciute
Italiano (scritto: madrelingua parlato: madrelingua)
Inglese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
Spagnolo (scritto: avanzato parlato: avanzato)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Direttore delle seguenti collane editoriali:
Ritratti (Rosenberg & Sellier);
Migrazioni, Mobilità, Sconfinamenti (Edizioni Ca' Foscari)

Membro del Comitato scientifico delle seguenti collane editoriale:
Politiche Migratorie (Franco Angeli)
Criando (Milano University Press)

Membro del Comitato scientifico delle seguenti riviste:
SN Social Sciences;
Frontiers in Sociology;
International Journal of Collective Behavior – IJCB;
Dve Domovini / Two Homelands;
Migration and Society (specialty section of Frontiers in Sociology and Frontiers in Human Dynamics);
Revue Hijra, La Revue Marocaine du Droit d’Asile et Migration;

Membro del Comitato editoriale delle seguenti collane:
Società e Trasformazioni Sociali (Edizioni Ca' Foscari)

Partecipazione come referees di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
- “Barriers to good work for Pakistani and Bangladeshi women in London”, finanziato dal Greater London Authority Workforce Integration Network (WIN).
- EDUCAÇÃO ESCOLAR, REPRODUÇÃO SOCIAL E TRANSFORMAÇÕES NO MUNDO DO TRABALHO, Universidade Federal de Santa Catarina (Brasile).
- “GLOCAL, The Global Council on Anthropological Linguistics”, SOAS, University of London.
- Dottorato in “Media and Communication Studies, Political Science, Social Work, Social and Cultural Anthropology and Sociology”, Research Foundation Flanders (FWO);

VALUTATORE DI PROGETTI DI RICERCA SU BANDI INTERNAZIONALI
- CHANSE (Collaboration of Humanities and Social Sciences in Europe) programme supported by the European Commission, in collaboration with the NORFACE network and the Spanish Foundation for Science and Technology, State Research Agency
- ERC – European Research Council – Horizon Europe
- European Science Foundation (ESF) – CORE Multi-Annual Thematic Research Programme, submitted to Fonds National de la Recherche Luxembourg (FNR)
- European Science Foundation (ESF) – Research Foundation Flanders (FWO)
Principali aree e linee di ricerca del Dipartimento
Area: Archeologia ed arti Linea: Musica e teatro
Area: Filosofia e Scienze Sociali Linea: Sociologia
Area: Lingue e letterature americane Linea: ispano-americana
Area: Storia e Antropologia Linea: Antropologia
Migrazioni internazionali, lavoro, famiglia, conflitto sociale, movmenti sociali, etnografia e ricerca qualitativa
Description:
International Migration, labour, family, social conflict, social movements, ethnography and qualitative research
Parole chiave:
Social changes, Ethnography, Sociology of labour
De-bordering activities and citizenship from below of asylum seekers in Italy. Policies, practices, people
SSD:
SPS/07
Altri membri del gruppo di ricerca:
Francesca CAMPOMORI
EXIT: Exploring Sustainable Strategies to Counteract Territorial Inequalities from an Intersectional Approach
SSD:
SPS/07
Altri membri del gruppo di ricerca:
Fabio PEROCCO
Identifications. A Psychoanalytic/Political Study of Performances Countering intra-European Cultural Racism
SSD:
SPS/07
Altri membri del gruppo di ricerca:
Goran PETROVIC LOTINA
MORE - Motivations, experiences and consequences of returns and readmissions policy: revealing and developing effective alternatives
SSD:
SPS/07
Altri membri del gruppo di ricerca:
Fabio PEROCCO
MiDi Work - Migrant Digital Work
SSD:
SPS/07
Altri membri del gruppo di ricerca:
Fabio PEROCCO
Francesco PONTARELLI
POLIS (Prog-961)
SSD:
SPS/07
Altri membri del gruppo di ricerca:
Francesco VACCHIANO
POW-BRIDGE – Bridging the gap between legislation and practice in the Posting of Worker
SSD:
SPS/07
Altri membri del gruppo di ricerca:
Fabio PEROCCO
RESP2REPRESSION
SSD:
SPS/07
Altri membri del gruppo di ricerca:
Saipira Sarah FURSTENBERG
Tempi di vita, conciliazione e vita quotidiana dei lavoratori dei servizi digitalizzati, nello spartiacque della pandemia
SSD:
SPS/07
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giorgio PIRINA
“Transnational Fatherhood, Negotiating Masculinity and Parental Care in the Digital Communication Era”
SSD:
SPS/07
Altri membri del gruppo di ricerca:
Syed Imran HAIDER
Erasmus+ KA131 Staff Mobility for Teaching Assignment (STA)
Ente finanziatore:
Commissione Europea
Tipologia:
Erasmus+
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2024 Durata mesi: 12
KA171 ICM
Ente finanziatore:
Commissione Europea
Tipologia:
Erasmus+
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Margherita CANNAVACCIUOLO
MiDi Work - Migrant Digital Work
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Fabio PEROCCO
POLIS (PROG-916)
Ente finanziatore:
Ministero dell'interno , finanziato nell’ambito del FAMI 2021-2027, Obiettivo Specifico 2 – Migrazione legale e Integrazione, con il programma “Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi”.
Tipologia:
Altri programmi ministeriali
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2024 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Francesco VACCHIANO