Bachelor's Degree Programme in
Linguistic and Cultural Mediation

Linguistic and Cultural Mediation [LT5-21-21]
Enrolled in a.y. 2021/2022

Chiara BRANCHINI

Qualifica
Professoressa Associata
Telefono
041 234 6684
E-mail
chiara.branchini@unive.it
SSD
Glottologia e linguistica [GLOT-01/A]
Sito web
www.unive.it/persone/chiara.branchini (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bembo
Struttura
Centro Interdipartimentale "Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali"
Sito web struttura: https://www.unive.it/selisi
Sede: Treviso - Palazzo San Paolo

Attività e competenze di ricerca

Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza
Glottologia e linguistica [GLOT-01/A]
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
Internazionale: Europa, America Settentrionale
Lingue conosciute
italiano (scritto: madrelingua parlato: madrelingua)
inglese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
lingua dei segni italiana (scritto: avanzato parlato: avanzato)
tedesco (scritto: avanzato parlato: avanzato)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Membro del comitato editoriale e scientifico della Collana Lingue dei segni e sordità, Edizioni Ca’ Foscari da dicembre 2020
Membro del comitato editoriale della rivista Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale (sezione di linguistica) dal 2015.

Principali aree e linee di ricerca del Dipartimento
Area: Lingue e letterature americane Linea: Studi americani
Area: Lingue e letterature europee Linea: inglese
Area: Scienze del linguaggio Linea: Didattica delle lingue
Area: Scienze del linguaggio Linea: Disturbi del linguaggio
Area: Scienze del linguaggio Linea: Linguistica delle lingue
Area: Scienze del linguaggio Linea: Linguistica teorica e comparata
Studio formale della sintassi delle lingue naturali in particolare della Lingua dei Segni Italiana (LIS), sintassi delle frasi complesse; analisi sociolinguistica della LIS; bilinguismo; Disturbi Specifici del Linguaggio e dislessia
Description:
Formal study of the syntax of natural languages, specifically Italian Sign Language (LIS), the syntax of complex sentences,sociolinguistic analysis of LIS; bilingualism, Specific Language Impairments and dyslexia
Parole chiave:
Sign language, Syntax, Psycholinguistics
Adattamento intra- e interlinguistico, interculturale e intermodale nella comunicazione turistica e del patrimonio culturale in prospettiva accessibile
SSD:
L-LIN/12
Altri membri del gruppo di ricerca:
Mirella AGORNI
Anna CARDINALETTI
Giulia CAVALLI
Daniela CESIRI
Maria Elisa FINA
Simone FRANCESCATO
Lara MANTOVAN
Elena MATTEI
Viviana MAURO
Ashley Merrill RIGGS
Linda ROSSATO
Francesca SANTULLI
Graziano SERRAGIOTTO
Francesca VOLPATO
An eye tracking analysis on the comprehension of LIS and Italian relative clauses in hearing bimodal bilinguals
SSD:
L-LIN/01
An offline task on the comprehension of LIS and Italian subject and object relative clauses in hearing bimodal bilinguals, deaf native and non-native signers
SSD:
L-LIN/01
Argument marking in sign language: the role of hand selection
SSD:
L-LIN/01
Code-blending in bimodal bilinguals and in late signers L2: a facilitation at the lexical and syntactical level?
SSD:
L-LIN/01
Code-blending, the simultaneous production of strings in the spoken and vocal language: an advantage beyond the lexicon?
SSD:
L-LIN/01
Decomposing the internal structure of Motion Predicates in Italian Sign Language
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Lara MANTOVAN
La prima grammatica digitale di riferimento della lingua dei segni italiana in italiano (versione ampliata)
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Lara MANTOVAN
La sintassi della lingua dei segni italiana
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Anna CARDINALETTI
Elena FORNASIERO
Lara MANTOVAN
Non-restrictive relative clauses in Italian Sign Language
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Lara MANTOVAN
Realizzazione della prima grammatica digitale di riferimento della lingua dei segni italiana in lingua dei segni italiana (progetto SPIN 2023)
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Lara MANTOVAN
The first digital reference grammar of Italian Sign Language
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Lara MANTOVAN
ADAPT: Accessible Data for Accessible Proto-types in Social Sector
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
Bando Smart Cities
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
http://www.smartcityitalia.net/projects/adapt-accessible-data-for-accessible-proto-types-in-social-sector/; www.ehealth4all.it/wp-content/uploads/2015/03/ADAPT.pdf
Data inizio:
Anno: 2013 Durata mesi: 48
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giulia BENCINI
Anna CARDINALETTI
COST Action IS1006: Unravelling the grammars of European sign languages: pathways to full citizenship of deaf signers and to the protection of their linguistic heritage
Ente finanziatore:
UE
Tipologia:
COST
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2010 Durata mesi: 48
Altri membri del gruppo di ricerca:
Anna CARDINALETTI
Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche
Ente finanziatore:
Agenzia per la Tutela della Salute città metropolitana di Milano
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 7
Deaf learning
Ente finanziatore:
EC
Tipologia:
Erasmus+
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2015 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Anna CARDINALETTI
Laura VOLPATO
Includere con Pimpa Magica - Bando Terza Missione 2022 Ambito Public Engagement
Ente finanziatore:
Università Ca' Foscari Venezia
Tipologia:
Progetti di Ateneo
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 12
Altri membri del gruppo di ricerca:
Lara MANTOVAN
La lingua dei segni italiana: strutture e variazione
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
http://w3.uniroma1.it/progettolis/
Data inizio:
Anno: 2007 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Anna CARDINALETTI
Giuliana GIUSTI
Linguistic Complexity Evaluation in Education (LuCET)
Ente finanziatore:
MUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
https://www.ilc.cnr.it/progetti/lucet/
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Laura BRUGE'
Anna CARDINALETTI
Francesca LUPO
Francesca SANTULLI
Francesca VOLPATO
Premialità Dipartimento di Eccellenza
Ente finanziatore:
Università Ca' Foscari Venezia
Tipologia:
Premi alla Ricerca
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 36
SPIN- Supporting Principal Investigators 2023 - DD 2937/2023 Prot n. 245108
Ente finanziatore:
Università Ca' Foscari Venezia
Tipologia:
Progetti di Ateneo
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Lara MANTOVAN
Spread the Sign 360
Ente finanziatore:
UE
Tipologia:
LLP - Erasmus
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2018 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Anna CARDINALETTI
MARGHERITA GRECO
Spread the sign: dissemination in Europe of vocational sign language
Ente finanziatore:
UE
Tipologia:
LLP - Leonardo
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2012 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Anna CARDINALETTI
The SIGN-HUB project: Preserving, researching and fostering the linguistic, historical and cultural heritage of European Deaf signing communities with an integral resource
Ente finanziatore:
HORIZON 2020 EU
Tipologia:
H2020 - Societal Challenges
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
https://www.unive.it/pag/33750/
Data inizio:
Anno: 2016 Durata mesi: 48
Unravelling the grammars of European sign languages: pathways to full citizenship of deaf signers and to the protection of their linguistic heritage
Ente finanziatore:
COST ACTION IS 1006
Tipologia:
COST
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
http://www.cost.eu/domains_actions/isch/Actions/IS1006?management
Data inizio:
Anno: 2011 Durata mesi: 48
VEASYT Live! for conference: sviluppo di soluzione linguistica e tecnologica per l’erogazione di servizi di video-interpretariato di conferenza da remoto
Ente finanziatore:
FSE
Tipologia:
POR FSE (2014-2020)
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2016 Durata mesi: 48
Altri membri del gruppo di ricerca:
Anna CARDINALETTI