Bachelor's Degree Programme in
Linguistic and Cultural Mediation

Linguistic and Cultural Mediation [LT5-21-21]
Enrolled in a.y. 2021/2022

Carolina NEGRI

Qualifica
Professoressa Associata
Incarichi
Delegata della Direttrice all'Assicurazione della Qualità del Dipartimento
Telefono
041 234 9513
E-mail
carolina.negri@unive.it
SSD
Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea [ASIA-01/G]
Sito web
www.unive.it/persone/carolina.negri (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Palazzo Vendramin

Titoli di studio e attestati di qualificazione scientifica

- 2021: Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia nel settore concorsuale 10/N3- Culture dell’Asia Centrale e Orientale, SSD: L-OR 22, Lingue e Letterature del Giappone e della Corea;

- 2014: Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 10/N3- Culture dell’Asia Centrale e Orientale, SSD: L-OR 22, Lingue e Letterature del Giappone e della Corea; 

- 2000: Dottorato di Ricerca in Orientalistica (Civiltà dell'Asia Estremo Orientale-XI ciclo) conseguito presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli (titolo della tesi: Il tema della figliastra nella letteratura giapponese. Origini e sviluppi dall’epoca Nara all’epoca Heian; relatore Prof. Paolo Calvetti).

- 1996: Master of Arts (M.A.) in Letteratura e Filologia Giapponese, conseguito presso la Ochanomizu University di Tōkyō nel 1996 con la votazione A (titolo della tesi: L'influenza della letteratura giapponese classica sul Sumiyoshi monogatari di Kawabata Yasunari; relatore: Prof. Ōtsuka Tsuneki).

- 1991: Laurea in Lingua e Letteratura Giapponese, conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli con la votazione 110 e lode/110  (titolo della tesi: Lo shingeki e le teorie drammatiche di Mishima Yukio; relatore Prof. Emanuele Ciccarella).

 

Finanziamenti, Borse di studio e Riconoscimenti

- 2019-2021: Finanziamento a progetti di ricerca della Japan Foundation, Support Program for Japanese Studies Projects, Project Director. Progetto di ricerca: "Images from the Past. Intertextuality in Japanese Premodern Literature";

- 2018: Finanziamento alla ricerca del National Institute of Japanese Literature, Tōkyō, (dal 01.10.2018-al 30.12.2018). Progetto di ricerca: “La condizione femminile della donna nel Giappone del Medioevo attraverso la produzione letteraria”; 

- 2018: Finanziamento del progetto Erasmus + ICM, staff mobility for training, Waseda University, Tōkyō, (dal 14.06.2018 al 06.07.2018). Progetto di ricerca: “Izayoi nikki. La storia di un’eredità contesa nel Giappone del Medioevo”, Host Faculty Prof. Tabuchi Kumiko;

- 2017: Finanziamento del progetto Erasmus + ICM, staff mobility for training, Waseda University, Tōkyō, (dal 14.11.2017 al 29.11.2017). Progetto di ricerca: Izayoi nikki. La storia di un’eredità contesa nel Giappone del Medioevo”, Host Faculty Prof. Tabuchi Kumiko;

- 2015: Finanziamento dedicato alla mobilità per docenti e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia nell’ambito degli accordi internazionali di cooperazione scientifica e culturale (Overseas), Waseda University, Tōkyō, (dal 05.11.2015 al 02.12.2015). Progetto di ricerca: “La monaca Abutsu. La vita e le opere”, Host Faculty Prof. Fukuda Toshiyuki;  

- 2012: Finanziamento dedicato alla mobilità per docenti e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia nell’ambito degli accordi internazionali di cooperazione scientifica e culturale (Overseas), California State University, Long Beach (dal 06.11.2012 al 20.11.2012);

- 2011: Borsa di studio della Japan Foundation nell’ambito del Japanese Studies Fellowship Program, Gakushūin Women College, Tōkyō, (dal 31.01.2011 al 11.03.2011). Progetto di ricerca: “Il Murasaki Shikibu nikki. Traduzione e introduzione critica”, Host Faculty Prof. Itō Moriyuki;       

- 2007: Premio Guglielmo e Mario Scalise per la traduzione letteraria (Le Memorie della Dama di Sarashina, Sarashina nikki, Venezia, Marsilio, 2005);

- 2005: Borsa di studio della Japan Foundation per seguire un corso di specializzazione dedicato a docenti di lingua giapponese all’estero, sede della Japan Foundation, Urawa Center; 

- 1992-1994: Borsa di studio del Ministero dell’Istruzione Giapponese (MEXT) per studenti ricercatori, Ochanomizu University.

- 1994-1996: Borsa di studio del Ministero dell’Istruzione Giapponese (MEXT) confermata per completare il conseguimento del MA in letteratura e filologia giapponese, Ochanomizu University.

 

Esperienze di studio e ricerca all’estero

- 2023: Visiting Scholar, Gakushūin Women University, Tōkyō (dal 08.11.2023 al 29.11.2023). Progetto di ricerca: “Storia della letteratura giapponese. Dalle origini all’800”, Host Faculty Prof. Itō Moriyuki;

- 2018: Visiting Scholar presso il National Institute of Japanese Literature, Tōkyō, (dal 01.10.2018 al 30.12.2018). Progetto di ricerca: “La condizione femminile della donna nel Giappone del Medioevo attraverso la produzione letteraria;

- 2018: Visiting Scholar, Erasmus + ICM, staff mobility for training, Waseda University, Tōkyō, (dal 14.06.2018 al 06.07.2018). Progetto di ricerca:"Izayoi nikki. La storia di un’eredità contesa nel Giappone del Medioevo”, Host Faculty Prof. Tabuchi Kumiko;

- 2017: Visiting Scholar, Erasmus + ICM, staff mobility for training, Waseda University, Tōkyō, (dal 14.11.2017 al 29.11.2017). Progetto di ricerca: “Izayoi nikki. La storia di un’eredità contesa nel Giappone del Medioevo”, Host Faculty Prof. Tabuchi Kumiko;

- 2015: Visiting Scholar, bando di mobilità per docenti e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia nell’ambito degli accordi internazionali di cooperazione scientifica e culturale (Overseas), Waseda University, Tōkyō, (dal 05.11.2015 al 02.12.2015). Progetto di ricerca: “La monaca Abutsu. La vita e le opere”, Host Faculty Prof. Fukuda Toshiyuki;   

- 2012: Visiting Scholar, bando di mobilità per docenti e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia nell’ambito degli accordi internazionali di cooperazione scientifica e culturale (Overseas), California State University, Long Beach (dal 06.11.2012 al 20.11.2012);

- 2011: Visiting Scholar, Japan Foundation, Japanese Studies Fellowship Program (Gakushūin Women College, Tōkyō, (dal 31.01.2011 al 11.03.2011), Progetto di ricerca: “Il Murasaki Shikibu nikki. Traduzione e introduzione critica”, Host Faculty Prof. Itō Moriyuki;

- 2005: Visiting Scholar, corso di specializzazione dedicato a docenti di lingua giapponese all’estero (Japan Foundation, Urawa Center, (dal 06.07.2005 al 26.08.2005);

- 1992-1994: Research Student con Borsa di studio del Ministero dell’Istruzione Giapponese (MEXT) alla Ochanomizu University, Tōkyō;

- 1994-1996: Studente del MA in Letteratura e Filologia Giapponese alla Ochanomizu University, Tōkyō, con Borsa di studio del Ministero dell’Istruzione Giapponese (MEXT) 

 

Esperienza didattica

- 2015-ad oggi: Professoressa associata per il settore concorsuale 10/N3 - Culture dell’Asia Centrale e Orientale, SSD L-OR 22 Lingue e Letterature del Giappone e della Corea, presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dove attualmente insegna Lingua e Letteratura Giapponese;

- 2010-2014: Ricercatrice confermata di Lingua e Letteratura Giapponese presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea; 

- 2008-2010: Ricercatrice confermata di Lingua e Letteratura Giapponese presso l’Università del Salento, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura;

- 2005-2008: Ricercatrice non confermata di Lingua e Letteratura Giapponese presso l’Università del Salento, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura;

- 2001-2005: Docente di Lingua e Letteratura Giapponese presso L’ISIAO di Roma;

- 2004: Docente di traduzione dal giapponese all’italiano presso la scuola europea di traduzione letteraria (SETL), Napoli, Città della scienza;

- 2001-2011: Professoressa a contratto di Lingua e Letteratura Giapponese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”, Dipartimento di Studi Asiatici;

- 2000-2001: Professoressa a contratto di Lingua Giapponese presso la Facoltà di Lingue Straniere dell’Università degli Studi di Cagliari;

 

Incarichi istituzionali e professionali

- 2023-2024: Membro del Collegio del Dottorato di Studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia;

- 2023-2024: Membro del gruppo dell’Assicurazione della qualità del Dottorato di Studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia;

- 2023-: Membro della giunta del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia;

- 2022-: Delegata all’assicurazione della qualità della Direttrice del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia;

- 2022-2025: Coordinatrice scientifica del Programma ERASMUS + ICM (Università partner: Waseda University, Tōkyō);

- 2019-2022: Coordinatrice scientifica del Programma ERASMUS + ICM (Università partner: Waseda University, Tōkyō);

- 2016-2018: Coordinatrice scientifica del Programma ERASMUS + ICM (Università partner: Waseda University, Tōkyō);

- 2018-: Esperta della Valutazione (ANVUR), Profilo Esperti Disciplinari;

- 2016-2023: Membro del Comitato per la ricerca del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia;

- 2015-2017: Coordinatrice del corso di laurea triennale LICSAAM del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia;  

- 2015-2017: Membro della giunta del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia; 

- 2014-2018: Membro del collegio didattico del corso di laurea magistrale LICAAM del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia;

- 2014: Referente del “gruppo di riesame” del corso di laurea magistrale LICAAM  del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia;

- 2013-2019: Membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Studi sul Giappone Lingua Giapponese (AISTUGIA);

- 2011-2015: Referente degli scambi internazionali per gli studi giapponesi del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia;

- 2011-2014: Referente del Programma Erasmus per gli studi giapponesi del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia;

- 2010-2014: Membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Didattica della Lingua Giapponese (AIDLG); 

- 2007-2010: Membro del Collegio del Dottorato “Letterature e Filologie” (cicli XIII-XIV-XV- XVI) del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura, Università del Salento.

 

Interessi di ricerca

- Letteratura giapponese pre-moderna e moderna
- Filologia giapponese
- Insegnamento della lingua giapponese
- Traduzione letteraria
- Gender Studies