Ricercatrice RTD lettera B in Linguistica Educativa (L-LIN/02), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Direttrice del Laboratorio di Didattica delle Lingue Straniere (LaDiLS), Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Consulente scientifica e formatrice docenti di ogni ordine e grado: metodologie di insegnamento/apprendimento linguistico, strategie di apprendimento linguistico, autonomia di apprendimento linguistico, approccio C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning).
Curriculum studiorum
· Abilitazione a ruolo di Professore di seconda fascia, valida dal 09/05/2019 al 09/05/2030 (art. 16, comma 1, Legge 240/10)
· Dottore di Ricerca in Scienze del Linguaggio, Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia, 2011.
· Attestato di formazione di Formatori all’Intercomprensione (Progetto LLP Galapro), coordinata dall’Università di Aveiro, Portogallo, e Università Lumière Lyon 2, Francia, a.a. 2011-2012.
· Formazione intensiva per Esperti di Intercomprensione (Progetto LLP Euroforma), Università di Toulouse 2 Le Mirail, Francia (2 CFU), a.a. 2009-2010.
· Formazione “Il Plurilinguismo e il ruolo delle lingue nel curricolo verticale”, Provincia Autonoma di Trento, 2009.
· Diploma di Master in Didattica delle Lingue Straniere (MADILS), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia (60 CFU), a.a. 2006-2007.
· Corso di perfezionamento Post lauream in Didattica delle Lingue Moderne, Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 2006-2007.
· Diploma di Master in Promozione dell’Italiano come Lingua Straniera o Seconda (ITALS), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia (60 CFU), a.a. 2003-2005.
· Certificazione in Didattica dell’Italiano a Stranieri (CEDILS), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 2002-2003.
· Corso DITALS per Mediatore Culturale (Progetto FSE – Cod. 019), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 2002-2003.
· Laurea in Lingue e Letterature Straniere (vecchio ordinamento, Indirizzo Linguistico-Glottodidattico), Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, 2003.
Insegnamento accademico: corsi
'Linguistica Educativa' (L-LIN/02, Corso di Laurea Triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia, dal 2021 al 2024.
'Theories of language education' (L-LIN/02, Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia, dal 2021.
'Instructional design for language education' (L-LIN/02, Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia, dal 2021.
'Teorie dell'educazione linguistica' (L-LIN/02, Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia, dal 2024.
'Strategie e autonomia nell'apprendimento linguistico' (L-LIN/02, Master in Didattica delle Lingue Straniere - MADILS), Challenge School dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal 2013 al 2021.
'Educazione linguistica plurilingue' (L-LIN/02, Master in Didattica delle Lingue Straniere- MADILS), Challenge School dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal 2021.
'Didattica della Lingua Inglese' (L-LIN/02, Percorso abilitante 24 CFU), Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Università degli Studi di Padova, a.a. 2018-2019. Docente a contratto.
'Lingua Inglese 4' (Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria), Università degli Studi di Padova, a.a. 2015-2016. Docente a contratto.
Insegnamento accademico: scuole di dottorato
Coordinatrice Corso 'Seminari di strumenti e metodologie', Dottorato in Lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio, dal 2024.
Seminari per la Scuola di Dottorato in Lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio, dal 2013.
'Intercomprensione linguistica', Corso di Dottorato in Studi storici, geografici e antropologici, Dip. di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità, Università degli Studi di Padova, dal 2020 al 2023.
Collaborazioni come Esperto Linguistico
Corso di Intercomprensione Romanza / Corso Multilingue, dal 2010 al 2017
Centro Linguistico d’Ateneo, Università Ca’ Foscari Venezia
Attività didattiche integrative e Laboratori: Lingua Inglese, dal 2013 al 2016
Università degli Studi di Padova
Corso di Italiano Livello Zero (on line), 2009/2010
Università Ca’ Foscari Venezia
Corso di Lingua Inglese B1; Corso di Lingua Inglese B2, 2010/2011
Università Ca’ Foscari Venezia
Collaborazioni come Esperta Disciplinare/Scientifica
2013-2020: Commissione Europea: Valutatore esperto progetti prima nel VII Programma Quadro e successivamente in Horizon 2020 - Marie Skłodowska-Curie Actions - nel settore di ricerca Humanities.
2021-2023: ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca): Valutatore VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca).
2022/23: Ministère de la Fédération Wallonie-Bruxelles: Valutatore di progetti FRHE (Financement de la recherche en Hautes Ecoles).
2022/23: Programma Vinci 2023 Università Italo Francese-Università degli Studi di Torino: Valutatore per progetti di ricerca Area 10.
2022/2023: Docente del corso ‘Digital Storytelling e Agenda 2030: Progettare percorsi CLIL in italiano L2/LS’ (L-LIN/02), Corso di Formazione Avanzata blended per docenti dell’area Tristate (Stati di New York, New Jersey e Connecticut), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia in convenzione con Pearl River School District, New York.
2021/2022: Docente del corso ‘Venezia: Moda, arte e sostenibilità. Progettare percorsi interdisciplinari di Italinao LS’ (L-LIN/02), Corso di Formazione Avanzata blended in CLIL e didattica museale per docenti dell’area Tristate (Stati di New York, New Jersey e Connecticut), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia in convenzione con Pearl River School District, New York.
2019/2020: Docente del corso ‘Didattica dell’Italiano LS dentro e fuori la classe’ (L-LIN/02), Corso di Formazione Avanzata blended in CLIL e didattica museale per docenti dell’area Tristate (Stati di New York, New Jersey e Connecticut), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia in convenzione con Pearl River School District, New York.
dal 2005 - 2016: Insegnamento: Sviluppo delle abilità linguistiche; Autonomia di appredimento linguistico; Ricerca Azione; Aspetti psicologici nell’apprendimento linguistico; La valutazione (Insegnamenti on line)
Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Straniere, Università Ca’ Foscari Venezia
dal 2013 al 2018: Insegnamento: Principi metodologici del CLIL (Docenza in presenza e Tutorato moduli on line)
Corso di Perfezionamento Ministeriale CLIL (20 CFU), Università Ca’ Foscari Venezia
2012/2013: Insegnamento: La pianificazione in CLIL (Tutorato modulo on line)
Corso di Perfezionamento CLIL Scuola Primaria, Università Ca’ Foscari Venezia
2012/2013: Insegnamento: Principi di glottodidattica (Tutorato moduli on line)
Tirocinio Formattivo Attivo, Università Ca’ Foscari Venezia
dal 2004 al 2009: Insegnamento: Corso Laboratorio di glottodidattica; Corso Principi di glottodidattica ; Corso Teoria dell’educazione linguistica; Corso Didattica delle microlingue; Corso La valutazione linguistica; Corso; Teoria e didattica dell’educazione interculturale (Italiano per stranieri); Corso Didattica dell’Italiano L2 (Tutorato Laboratori e Tutorato moduli on line)
SSIS Veneto
dal 2006: Corsi di formazione docenti presso Ca' Foscari e presso le scuole su approccio CLIL (scuola materna, primaria, secondaria).
Consulenza scientifica del Progetto CLIL ‘Integrated development of language and disciplinary skills’ finanziato dal Programma Operativo FSE e Provincia autonoma di Trento, IC Isera Rovereto, Rovereto, 2017-2018. Materiali su: https://www.iprase.tn.it/lesson-plan
Consulenza scientifica del Progetto di educazione linguistica per integrazione della lingua minoritaria nel curricolo ‘Marileghe te scuole’, Società Filologica Friulana di Udine, 2014-2020
Consulenza scientifica del Progetto Interregionale CLIL USR Emilia-Romagna e Toscana, 2011-2012
Progetti di ricerca (dottorato e post doc):
· Dottorato in Scienze del Linguaggio (Vincitrice di Borsa di Studio): a.a. 2008-2011, Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia. Progetto: Dall’autonomia nell’apprendimento delle lingue straniere allo sviluppo della competenza plurilingue.
· Assegnista di ricerca post-doc: a.a. 2017-2018, Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia. Progetto: II modello CLIL nell'insegnamento delle lingue minoritarie: progetto pilota per la formazione docenti, finanziato all’interno del progetto europeo Interreg Italia-Slovenia: “EDUKA 2: For a cross-border governance of instruction”. Coordinatore: Istituto di Ricerca Sloveno (SLORI).
· Assegnista di ricerca post-doc: a.a. 2011-2012, 2012-2013, 2014-2015 e 2015-2016, Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia. Progetto: Questioni linguistiche e metodologiche della didattica CLIL nella scuola secondaria.
Progetti di ricerca internazionali:
Progetto Europeo ErasmusPlus: ECOstories - Digital Toolbox for the English Classroom for Building a Climate-Just Future ECOstories. Coordinatore: Università di Graz. a.a. 2023- 2026
Progetto Europeo ErasmusPlus: CORALIVE - Comprensione ORAle, Lingue romanze, Intercomprensione e ValutazionE. Coordinatore: Univ Ca’ Foscari. a.a. 2023-2026
Progetto Europeo ErasmusPlus: DIGLIT - Lit. Up Your Phones: A Digital Toolkit for ESL/EFL Classroom to Combat Social Inequalities in Times of Covid19 Crises. Coordinatore: Università di Graz. a.a. 2021- 2023
Progetto British Council: Transition from Secondary School CLIL to University English Medium Instruction. Coordinatore: University of Oxford. a.a. 2018-2019
Progetto Interreg: EDUKA 2: For a cross-border governance of instruction (Italia-Slovenia). Coordinatore: Istituto di Ricerca Sloveno (SLORI). a.a. 2018-2019
Progetto LLP – Transversal Programme: Miriadi - Innovation for a Distance Network of Intercomprehension. Coordinatore: Université de Lyon 2, France. a.a. 2012-2015
Progetto LLP – Transversal Programme: Redinter - The European Network of Intercomprehension. Coordinatore: Catholic University of Viseu, Portugal. a.a. 2011-2012
Progetto LLP – Transversal Programme: European Content and Language Integrated Learning in Development (EUCLID-APPC). a.a. 2009-2010
Progetti di ricerca nazionali:
Progetto MIN: Curricolo locale integrato e produzione di materiali didattici in lingua di minoranza, a.a. 2023-2025.
Progetto MIUR: Local Lingue Infanzia. a.a. 2009-2011
Progetto PRIN: La promozione della competenza e della metacompetenza linguistico-comunicativa in situazione d’uso veicolare di una lingua seconda/straniera, finanziato con fondi PRIN, MIUR. Coordinatore: Università Ca’ Foscari di Venezia. a.a. 2005-2008, Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Progetto SSIS: Il Multilinguismo nell’apprendimento delle lingue: Strategie didattiche e personali per lo sviluppo del plurilinguismo. a.a. 2003-2004
Partecipazione a gruppi di ricerca:
Membro del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL) del Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia, dal 2011.
Membro del Centro Interuniversitario ‘LinE - Language in Education’, Università di Trento.
Coordinatrice del Laboratorio di Didattica delle Lingue Straniere (LaDiLS), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Ca’ Foscari Venezia.
Collaboratrice del Laboratorio di Didattica dell'InterComprensione romanza (DICRom), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Ca’ Foscari Venezia
Collaboratrice del Progetto Museums and Innovation in Language Education (MILE), Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Ca’ Foscari Venezia
Partecipazione a Comitati in Riviste Scientifiche:
Membro del Comitato Scientifico Editoriale:
· Studi di Glottodidattica, Bari, Università degli Studi Aldo Moro, ISSN: 1970-1861, dal 2024.
Membro del Comitato dei Revisori:
· Educazione Linguistica. Language Education, EL.LE, Venezia, Ca’ Foscari Digital Publishing, rivista di Fascia A, e-ISSN: 2280-6792, dal 2012.
· Rassegna Italiana di Linguistica Applicata (RILA), Milano, Bulzoni editore, rivista di Fascia A, ISSN: 0033-9725, dal 2021.
· International Journal of Linguistics, Nevada, Macrothink Institute, rivista di Fascia A, ISSN: 0033-9725, dal 2021.
· Studi sull'Apprendimento e Insegnamento Linguistico (SAIL) per Ca’ Foscari Digital Publishing, dal 2012.
· Studi di Glottodidattica, Bari, Università degli Studi Aldo Moro, ISSN: 1970-1861, dal 2021 al 2023.
· Scuola e Lingue Moderne (SELM), Torino, Loescher editore, dal 2021.
· St Andrews Journal of International and Language Education (STILE), University of St Andrews, Scotland, dal 2024.
Revisore esterno per:
· Annali online della Didattica e della Formazione Docente, Università degli Studi di Ferrara.
· AItLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata).
. Italiano LinguaDue, Università degli Studi di Milano.
Relatrice a convegni internazionali (selezione, I= su invito):
· (I) MENEGALE, M., CLIL as an autonomy-friendly environment, Research Institute for Learner Autonomy Education (RILAE), Kanda University of International Studies, Chiba, Japan, 29/11/2024.
· MENEGALE, M., Fazzi, F. Using digital social reading to promote understanding of global issues and development of multiliteracies skills through YAL in the EFL classroom, AILA 2023 - 20th World Congress: ‘Diversity and social cohesion in a globalized world: towards more committed language sciences’, Université de Lyon, 17-21/7/ 2023.
· MENEGALE, M., Fazzi, F., Fina, M. E., Da Lio, E., Guzzon, S., ‘Stop comparing yourself to a wrong stereotype’: Taking action in the ELT classroom through combining Young Adult Literature with Digital Storytelling, DigLit Conference: Mediating Social Challenges: Art, Storytelling & Teaching Practices, University of Graz, 5-6/6/2023.
· (I) MENEGALE, M., Plurilinguisme, droits/politiques linguistiques et potentialités de l’approche «InterCompréhension/IC» entre langues nationales et régionales de la même famille, Seminario transnazionale (Francia, Germania, Italia), Università di Venezia, 26/4/2023.
· (I) MENEGALE, M., Panel discussion, IATEFL International Conference - Joint YLTSIG and LASIG PCE 2023: Autonomy for all ages: Practical ideas for developing age-appropriate learner autonomy in Young Learner Classrooms. Harrogate, UK, 17/4/2023.
. (I) MENEGALE, M., Apprendimento linguistico dentro e fuori la classe: Come aiutare gli studenti ad essere più autonomi?. 13° convegno ADI ‘L’autoapprendimento linguistico e il ruolo dell’insegnante’, Münster Universität, Germania, 25-26/11/2022.
· (I) MENEGALE, M., Didattica delle lingue e nuovi apprendimenti integrati e inclusivi. Giornata di studi: Didattica a distanza e integrata nell’italiano lingua straniera. Oggi e domani. Freie Universität Berlin, 16/5/2022.
. (I) MENEGALE, M., Apprendimento linguistico dentro e fuori la classe: Come aiutare gli studenti ad essere più autonomi?. 13° convegno ADI ‘L’autoapprendimento linguistico e il ruolo dell’insegnante’, Münster Universität, Germania, 25-26/11/2022.
· (I) MENEGALE, M., Didattica delle lingue e nuovi apprendimenti integrati e inclusivi. Giornata di studi: Didattica a distanza e integrata nell’italiano lingua straniera. Oggi e domani. Freie Universität Berlin, 16/5/2022.
· MENEGALE, M., Promoting learner and teacher autonomy in student teachers: A chance for own professional development. AILA 2021 Congress ‘The dynamics of language, communication and culture in a changing world’, Groningen, The Netherlands, 15-21/8/2021.
· MENEGALE, M., Fazzi, F., Boosting the role of culture in the CLIL approach. 9th International Congress of the EDiLiC Association: ‘Pluralistic approaches, plurilingual skills, language appropriations the learner at the center of educational realities’, Università ‘Aristote de Thessalonique’, Grecia, 6-9/7/2021.
· MENEGALE, M., (forthcoming, paper accepted), How can teacher education foster the development of teacher and learner autonomy? A working lesson framework for language teachers. AILA 2021 Congress ‘The dynamics of language, communication and culture in a changing world’, Groningen, The Netherlands, 15-21/8/2021.
· MENEGALE, M., Bier, A., CLIL (Content and Language Integrated Learning) in MOOC (Massive Open Online Course): A Pilot Project for the Distance Training in CLIL for Friulian Language Teachers. 18th ICML-International Conference on Minority Languages, Bilbao, Spagna, 24-26/3/2021.
· MENEGALE, M., Bier, A., Il modello CLIL nell’insegnamento delle lingue minoritarie: un progetto pilota per la formazione docenti. Convegno ‘A plurilingual mindset in European education contexts’, Università di Capodistria, 14/4/2019.
· (I) MENEGALE, M., Intercomprensione: una strada verso il plurilinguismo. Seminario ‘Italienisch’, Pädagogische Hochschule Kärnten, Klagenfurt, 5/4/2019.
· (I) MENEGALE, M., Bier, A. L’evoluzione delle proposte didattiche CLIL in Friulano. Convegno Interreg Italia-Slovenia ‘Formazione con il MOOC’, Società Filologica Friulana di Udine e Università Ca’ Foscari di Venezia, Udine, 23/2/2019.
· (I) MENEGALE, M., Prima del MOOC: Buone pratiche dal gruppo di lavoro Ca’ Foscari - Societât Filologjiche Furlane. Convegno Interreg Italia-Slovenia ‘MOOC: Fare CLIL…par Furlan’, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 22-23/11/2018.
· (I) MENEGALE, M., Task-based methodology and assessment in CLIL. Seminario ‘Third Symposium on CLIL in the Adige Valley: Assessing CLIL’, TESOL Italy e Università di Trento, Rovereto, 14/4/2018.
· MENEGALE, M., The challenge of literacy development in minority language for L1 preservation. Convegno ‘Focus on Language 2018: Challenging Language Learning and Language Teaching in Peace and Global Education: From Principles to Practices’, Università di Friburgo, Friburgo, 22-24/3/2018.
· MENEGALE, M., La rivisitazione dei curricula disciplinari in ottica CLIL. IV Congresso della società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE) ‘La didattica delle lingue nel nuovo millennio: le sfide dell'internazionalizzazione’, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 2-4/2/2017.
· MENEGALE, M., Autonomous learning within the classroom. Seminario Internazionale sull’Apprendimento Autonomo delle Lingue, Ufficio bilinguismo e lingue straniere del Dipartimento Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, Centro Multilingue TREVI, Bolzano, 1-2/12/2017.
· MENEGALE, M., Muilwijk, M., Imparare ad essere plurilingui. IX Convegno AICLU ‘I territori dei centri linguistici universitari’, Centro Linguistico di Ateneo, Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 4-6/6/2015.
· (I) MENEGALE, M., Tutti (o quasi) i motivi della corsa al CLIL. Convegno: ‘CLIL Insegnamento disciplinare attento alle lingue + CLIL’, Provincia Autonoma di Bolzano, 20/10/2014.
· MENEGALE, M., Flipping the Classroom to boost Learner Autonomy. 9th International CLIL Conference ‘THINKCLIL2014’, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 28-30/8/2014.
· MENEGALE, M., Favaro, L. Technology and Language Learner Autonomy: 5 tools to implement Nunan’s 5 levels. 48th International Annual IATEFL Conference and Exhibition – Learner Autonomy Special Interest Group, Harrogate, UK, 1-4/4/2014.
· MENEGALE, M., How autonomous are our students? IATEFL LASIG International Conference: ‘Developing learner autonomy in foreign language learning: Getting learners actively involved’, IATEFL e Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 9/09/2011.
· MENEGALE, M., Matching in and out of class learning to enhance language learner autonomy. IATEFL LASIG International Conference ‘Developing learner autonomy in foreign language learning: Getting learners actively involved’, IATEFL e Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 9/09/2011.
· (I) MENEGALE, M., CAON, F. Buone pratiche: le canzoni e l’intercomprensione. Giornata di Studi: ‘Intercomprensione educativa: aspetti teorici e didattici’, Scuola di Dottorato in Linguistica e Didattica della Lingua Italiana a Stranieri, Siena, 13/5/2011.
· MENEGALE, M., The importance of Language Learner Autonomy for Plurilinguism. IATEFL LASIG International Conference ‘Involving Language Learners: Success Stories and Constraints’, Duisburg-Essen University, Germania, 26/11/2010.
· MENEGALE, M., Language learner autonomy aimed at promoting plurilingual competences. EuroSLA ‘20th Annual Conference of the European Second Language Association’, Università di Reggio Emilia, 1-4/9/2010.
· MENEGALE, M., From language learner autonomy to the promotion of plurilingual competences. 44th International Annual IATEFL Conference and Exhibition – Learner Autonomy Special Interest Group, Harrogate, UK, 7-11/4/2010.
· MENEGALE, M., Class Activities Aimed at Enhancing Oral Production in CLIL-Based Lessons. International Conference ‘Language Education Today: Between Theory and Practice’, Banat University, Timişoara, Romania, 8-9/5/2009;
· MENEGALE, M., Using effective classroom questions in CLIL lesson to extend teacher-student interaction. International Round table on CLIL programmes, Universitat Autònoma de Barcelona, Barcelona, 28-29/4/2009.
· (I) MENEGALE, M., Dinamiche di interazione in classe: partecipazione degli studenti- lezione frontale, lezione partecipata, lezione cooperativa. Convegno ‘CLIL e l’apprendimento delle lingue: Le sfide del nuovo ambiente di apprendimento’, Università Ca' Foscari di Venezia, Venezia, 12-13/09/2008.
· (I) MENEGALE, M., L’organizzazione della classe CLIL e le implicazioni per la produzione orale: analisi di 4 lezioni. Seminario ‘ La Produzione Orale in CLIL (LS) e La Metodologia dei Compiti’, Università Ca' Foscari di Venezia, Venezia, 19/1/2007.
Relatrice a convegni/seminari nazionali (selezione, I= su invito):
· MENEGALE, M., Fazzi, F., The use of the language in the mediation of a literary text in a Digital Social Reading project, I Congresso Internazionale del Centro “LinE – Language in Education”, Università di Trento, 28-30/11/2024;
· (I) MENEGALE, M., Fazzi, F., CLIL e internazionalizzazione, Erasmus Day organizzato da USR Veneto, Verona, 10/10/2023.
· (I) MENEGALE, M., Fazzi, F., Meneghetti, C., Educare al plurilinguismo tra scuola e museo, Giornata Europea delle Lingue, Università Ca’ Foscari, Venezia, 26/9/2023;
· (I) MENEGALE, M., La Metodologia CLIL. Riflessione sulle strategie didattiche, CLIL Week - “INclusion Forging INnovation: shaping the Future Together”, Disseminazione Progetto Erasmus KA1 IIS Belluzzi-Fioravanti, Bologna, 21/3/2023.
. (I) MENEGALE, M., Education begins with language: l’educazione linguistica per la Vari-abilità, Disseminazione Progetto Erasmus KA1 Liceo Fanti, Carpi (MO), 18/11/2022;
· (I) MENEGALE, M., Lingue e nuove tecnologie, Giornata Europea delle Lingue, EuropDirect Commissione Europea, Napoli, 30/9/2022;
· (I) MENEGALE, M., Dieci buoni motivi per apprendere (e insegnare) le lingue con le nuove tecnologie, Giornata Europea delle Lingue, Università Ca’ Foscari, Venezia, 26/9/2022;
· (I) MENEGALE, M., Autonomia di apprendimento linguistico dentro e fuori la classe: alcune tecniche per iniziare. Convegno Anils 2022: Festival dell'innovazione glottodidattica, Gmeet, 4-6/5/2022.
· MENEGALE, M., In che misura i materiali didattici CLIL favoriscono lo sviluppo delle strategie di apprendimento? Convegno ANILS 2020 ‘Il CLIL dalla scuola primaria al quinto anno della secondaria: prospettive ed esperienze a confronto’, Università di Napoli, 13/2/2020;
· (I) MENEGALE, M., Bier. A. Didattica della e nella lingua minoritaria. Seminario ANILS ‘Insegnare lingue straniere, lingue minoritarie, lingue seconde’, Università di Udine, 13/2/2019.
· (I) MENEGALE, M., CLIL in musica: principali riferimenti di glottodidattica. Seminario ‘Lingue e linguaggi per incontrare il mondo’, Società Filologica Friulana, Cividale, Udine, 22/2/2018.
· (I) MENEGALE, M. L’insegnamento delle discipline con modalità CLIL. Seminario ‘Approcci plurali alle lingue e alle culture: le esperienze di un biennio di sperimentazione’, IC Isera-Rovereto e Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa (IPRASE), Rovereto, 6/9/2016.
· (I) MENEGALE, M., Approcci plurilingui: Le sfide del CLIL. Seminario ‘Il plurilinguismo in aula: visioni, approcci, quadri di riferimento’, Società Filologica Friulana, Udine, 19/2/2016.
· MENEGALE, M., Problematiche metodologiche nella ricerca su CLIL. Seminario ‘Studi e ricerche sul CLIL: Stato dell’arte e ruolo delle università’, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 13/12/2013.
· (I) MENEGALE, M., CLIL: La teoria in pratica. Seminario ‘Cl@sse CLIL. Discipline, lingue e digitale: le competenze possibili’, Bottega CLIL-MIUR, USR Emilia-Romagna, Ferrara, 15/05/2013.
· (I) MENEGALE, M., Le competenze del docente CLIL e la sua formazione on-line. Seminario ‘Le competenze del docente CLIL’, USR Emilia-Romagna e USR Toscana e Univ. Ca’ Foscari di Venezia, Bologna, 16/10/2012.
· (I) MENEGALE, M., Ricadute della formazione CLIL; Monitoraggio e analisi dei dati della valutazione. Convegno ‘Local Lingue Infanzia: CLIL per l’apprendimento precoce delle lingue’, URS Friuli-Venezia Giulia e Univ. Ca’ Foscari di Venezia, Paesana, Cuneo, 25-26/5/2011.
· (I) MENEGALE, M., Approccio CLIL e plurilinguismo: pratica didattica e ricerca per un manuale d’uso. Seminario ANILS ‘Multilinguismo e Multicultura per un’offerta formativa in linea con le esigenze europee’, Padova, 27/11/2009.
· (I) MENEGALE, M., L’importanza del team teaching in CLIL: tecniche, pianificazione e gestione. Convegno ‘Apprendere le lingue straniere in ambiente CLIL: Aspetti teorici, metodologici ed esperienze applicative’, Università degli Studi di Bari, Bari, 10-11/10/2008.
· (I) MENEGALE, M., Valutazione in ambiente CLIL. Seminario ‘CLIL Day’, Bassano, 19/5/2008.
Organizzazione di convegni
2024: EUTOPIA Languages Week: Workshop in collaborazione con il Museo Guggenheim con attività didattiche plurilingue “Io vado al museo / Müzeye gidiyorum / I go to the museum / Я ЙДУ В МУЗЕЙ / Je vais au musée / Mo lo si museum /أذهب إلى المتحف: Plurilingual workshop at the museum”, Università Ca’ Foscari.
2024: Seminario e workshop: Learner Autonomy in Action: Practical Ideas to Promote Reflection on Language Learning. Relatori: David McLoughlin (Tokyo Meiji University), Jo Mynard (Kanda University of International Studies) e Maria Giovanna Tassinari (Freie Universität Berlin).
2022: Second transnational meeting Erasmus+ Project DigLit: Lit. Up Your Phone – A Digital Toolkit for ESL/EFL Classroom to Combat Social Inequalities in Times of Covid-19 Crises.
2019: Convegno internazionale, Progetto Interreg Italia-Slovenia, MOOC: Fare CLIL… par Furlan, Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia. Website: http://www.eduka2.eu/
2017: Convegno internazionale, IV Congresso della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE): La didattica delle lingue nel nuovo millennio: le sfide dell’internazionalizzazione, Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia Website: www.unive.it/dille2017
2014: Convegno internazionale, Think CLIL 2014: 9th International Conference on CLIL, Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia. Website: http://thinkclil2014.unive.it/en/index.php
2013: Seminario nazionale, Studi e ricerche sul CLIL: Stato dell’arte e ruolo delle università, Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca' Foscari di Venezia. Website: http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=173884
2013: Seminario internazionale, Face the Challenge: Education technologies & Language learner autonomy, Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca' Foscari di Venezia. Website: http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=157961
2011: Convegno internazionale: International Conference: Autonomy in language learning - Getting learners actively involved, Università Ca' Foscari di Venezia e IATEFL. Website: http://venice2011.wordpress.com/
2010: Seminario internazionale, Intercomprensione, la vera lingua franca, Università Ca' Foscari Venezia. Website: http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=81157
2008: Convegno internazionale, CLIL e l’apprendimento delle lingue: Le sfide del nuovo ambiente di apprendimento. Università Ca' Foscari Venezia. Website: http://www.istruzioneveneto.it/uploads/File/clil_venezia.pdf
2007: Seminario internazionale: La Produzione Orale in CLIL (LS) e La Metodologia dei Compiti, Università Ca' Foscari Venezia
This website uses cookies
This website uses cookies. Essential cookies (first party) are necessary for this website to work properly and they allow the University to compile anonymous statistics on its use. If you click on the X, you will only enable essential cookies. With your consent, cookies will activate social media functionalities and produce usage statistics, and your data will be shared with our partners that may associate it with other data for analysis, advertising, ect. On “Cookie list” you can see which cookies may be installed. You can find out more on the “Cookie policy”.
Ca' Foscari University of Venice, as part of its institutional aims and in fulfillment of the obligations set forth in article 13 of the EU Regulation 2016/679 ("Regulation"), gives you information regarding the processing of personal data collected by cookies and/or similar technologies when you visit the www.unive.it website (“Website”). Cookies are small pieces of information that a website sends to the user’s device where it is automatically stored and then sent back to the same website or to a third party every time that the website is visited using the same device.
In this notice, the term “cookie” will mean cookies as defined above as well as any other similar tracking technology used in the Website.
The data controller is Ca' Foscari University of Venice, with headquarters in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venice (VE), legally represented by the Rector pro tempore.
The University has appointed a "Data Protection Officer" ("DPO"), who can be contacted by writing to the email address: dpo@unive.it or to the following address: Ca' Foscari University, Venice, Data Protection Officer, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venice (VE).
The cookies used on the website are (please refer to the cookie list for specific information on each cookie):
You can always manage your cookie preferences through the browser setting. If you disable all cookies, please note that some activities on the website will not be possible anymore (i.e. the ones on the pages accessible in the Personal Area). To find out more on how to manage cookies through browser settings, please visit:
If you want to know more about profiling cookies on your browser, please visit http://www.youronlinechoices.com..
The processing of personal data will be carried out by authorized employees (in compliance with Article 29 of the Regulation and art. 2-quaterdecies of D. lgs. 196/2003), with the use of computerized procedures, adopting appropriate technical and organizational measures to protect them from unauthorized or illegal access, destruction, loss of integrity and confidentiality, even if accidental in nature.
For information on the retention period of each cookie, please refer to the list below.
For the purposes set out above, in addition to specifically authorized employees and collaborators of the University, personal data may also be processed by those who execute outsourced activities on behalf of the University in their capacity as data processors (the updated list is available at: https://www.unive.it/pag/36643/).
Personal data collected by third party cookies may be transferred outside the European Economic Area (EEA) in compliance with the provisions of the Regulation.
As a data subject, you have the right to obtain from the University, in the cases provided for by the Regulation, the access, the rectification and the erasure of your personal data as well as ask for the limitation of the processing of your personal data or to object to the data processing itself (articles 15 and following of the Regulation). The request can be submitted, without any particular formal procedures, by contacting the Data Protection Officer directly at dpo@unive.it or by sending a communication to the following address: Ca' Foscari University of Venice - Data Protection Officer, Dorsoduro 3246, 30123 Venice. Alternatively, you can contact the Data Controller, by writing a PEC (certified email) to protocollo@pec.unive.it.
Data subjects, who believe that the processing of their personal data is in violation of the provisions of the Regulation, have the right to file a complaint with the Data Protection Authority, as provided for by art. 77 of the Regulation, or to take legal action (art. 79 of the Regulation).
In addition to the privacy notice published at: www.unive.it/pag/29567, the University provides you with information on the processing of your personal data collected through its social media pages (Facebook, Instagram). In particular, the University only processes anonymous and statistical information collected by the social media providers, who act as joint controllers on the basis of the CJEU ruling n. C-210/16 (5 June 2018). Moreover, the University informs you that when you leave a comment or a post on its social media pages, it will process your data only to administer your request/comment.
Last updated: 27/07/2022
Type | Name | Sender (Domain) | Description | Duration | Policy |
---|---|---|---|---|---|
Essential | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | They maintain the session data of the SingleSignOn. | session | Information |
Essential | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Unique user identifier for the website applications. | session | Information |
Essential | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | It stores the user's preferences on cookies. user preferences on cookies. | 1 month | Information |
Essential | cookie | idp.unive.it | It stores the user's preferences on cookies. | 1 month | Information |
Essential | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Unique user identifier for the reserved area of the website | session | Information |
Essential | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Used to create web sessions into the Personal Area. | session | Information |
Essential | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Used to create web sessions into the Personal Area. | session | Information |
Essential | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | It stores the user's preferences on cookies. | 6 months | Information |
Essential | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | It stores the user's preferences on cookies. | 6 months | Information |
Essential | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 days | Information |
Essential | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 day | Information |
Essential | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 months | Information |
Essential | _gsas[*] | unive/google | It stores the user's preferences on cookies. | 3 months | Information |
Essential | _opensaml_req_cookie%[*] | unive | Authentication and SingleSignOn (shibboleth) | session | Information |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Used for targeting purposes in order to acquire web visitors' interests and show them pertinent and customised Google advertising. | 2 years | Information |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Used by Google to store the user's preferences. | 17 years | Information |
Google - Youtube | __Secure-1PSID | Google (google.com) | Used for targeting purposes in order to acquire web visitors' interests and show them pertinent and customised Google advertising. | 2 years | Information |