Bachelor's Degree Programme in
Linguistic and Cultural Mediation

Linguistic and Cultural Mediation [LT5-21-21]
Enrolled in a.y. 2021/2022

Flavia DE RUBEIS

Qualifica
Professoressa Ordinaria
Incarichi
Delegata di Dipartimento per la Formazione Docenti
Presidente del Consiglio della Biblioteca di Area Umanistica (BAUM)
Telefono
041 234 9839
E-mail
flaviadr@unive.it
SSD
Paleografia [HIST-04/D]
Sito web
www.unive.it/persone/flaviadr (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Struttura
Centro Interuniversitario per la Storia e l’Archeologia dell’Alto Medioevo (SAAME)
Sito web struttura: http://saame.it/
Sede: Malcanton Marcorà

Flavia De Rubeis
Laureata in Lettere presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1987. Dal 1996 inizia a insegnare a contratto Epigrafia medievale e Paleografia latina presso gli Atenei di Roma (Roma Tre), Napoli (Suor Orsola Benincasa), Padova, Siena (sede di Arezzo), Venezia (Ca’ Foscari). Nel 2003 risulta idonea al ruolo di professore associato in Paleografia e nel 2005 prende servizio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dove insegna Paleografia latina ed Epigrafia medievale in qualità di professore associato e, dal 2017, in qualità di professore ordinario.

 

Attività istituzionali

Incarichi accademici e attività organizzative
Incarichi e posizioni accademiche:

- Senatrice dal 2020 nel Senato Accademico di Ca' Foscari;
- Coordinatrice di Ateneo per TFA area umanistica e linguistica 2011-2012;
- Coordinatrice di Ateneo per TFA e PAS, area umanistica, linguistica e pedagogica, a.a. 2012-13;
- Coordinatrice di Ateneo per PAS 2013-2014, area linguistica, umanistica, pedagogica e scientifica.
- Delegata di Ateneo con decreto rettorale per i TFA, PAS, PF24CFU area linguistica, umanistica, scientifica e comune dal 2014 al 2020;
- Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico, Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Padova, Dipartimento di storia, geografia e antropologia, dal 2008-09 al 2020;
- Membro del Comitato della didattica, Università Ca' Foscari, Dipartimento di Studi Umanistici, Comitato della didattica dal 2011 al 2020;
- Membro del Direttivo Collegio Dottorale in Studi Storici, Geografici e Antropologici, Università degli Studi di Padova - Università Ca' Foscari, Venezia, ad oggi;
- Vice direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dal 2017 al 2020;
- Responsabile del CeDoDi del Dipartimento di Studi Umanistici dal 2008 al 2020.

 

Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca e formazione

- Referee ERC2018 advanced
- CEV 2018: partecipazione corsi di formazione CEV
- Referee per i Progetti PRIN 2013 e SIR 2014
- Valutazione prodotti della ricerca VQR 2011-2014

 

Partecipazione a comitati scientifici di riviste:

- Membro del Comité internacional científico del Corpus Inscriptionum Hispaniae Mediaevalium (ES);
- Membro del comitato scientifico di TELMA, Traitement électronique des manuscrits et des archives, IRHT – Institut de Recherche et d’Histoire des textes (FR);
- Membro del comitato scientifico di Nuovi Annali della Suola Speciale per archivisti e Bibliotecari (riv. Classe A, area 11/A4) Università La Sapienza – Roma;
- Direttrice (con Dorit Raines, DSU) della collana Edizioni Ca’ Foscari, "Studi di archivistica, biblioteconomia, paleografia", Università Ca’ Foscari.

 

Attività e incarichi esterni:

- Presidente della commissione di dottorato di Élodie Lévêque “Les reliures romanes de la bibliothèque de Clairvaux. Étude archéologique et biocodicologique”, Université Paris Nanterre, 27 mai 2020;
- Presidente della commissione di dottorato Ph.D. final examination - comm. 59-2018 Ph.D. STUDI STORICI, GEOGRAFICI E ANTROPOLOGICI - Curriculum STUDI STORICI (Ciclo/i XXXII), dott.ssa Desi Marangon (2020);
- Presidente della commissione di concorso RTDB, SSD M-STO/09, Università Roma Tre, a. 2019;
- Membro della commissione di concorso PO, SSD M-STO/09, Università di Cremona, a. 2020;
- Membro della commissione di concorso PA, SSD M-STO/09, Scuola Normale Superiore di Pisa, a. 2020;
- Supervisor per il programma Marie Sklodowska-Curie :
Andrea-Bianka Znorovszky, PhD
Marie Sklodowska-Curie Research Fellow, Research Project "MARIA-Marian Apocryphal Representations In Art: From Hagiographic Collections to Church Space and Liturgy in Fourteenth-to-Sixteenth-Century France"

 

Ricerca

Linee di ricerca
a) La scrittura epigrafica in età romanica. Con questo tema è stato affrontato lo studio della scrittura epigrafica in età romanica in Italia nel corso dei secoli XI-XII. Lo scopo della ricerca è stato quello di individuare le origini delle varie stilizzazioni della gotica epigrafica in Italia, viste attraverso lo studio delle forme grafiche della capitale romanica e individuare aree dove la coesistenza della scrittura romanica con la scrittura gotica ha impedito lo sviluppo pieno della scrittura gotica.
b) La scrittura epigrafica in età longobarda. Lo studio della scrittura longobarda epigrafica è stato sviluppato in aree dove è ben documentata la coesistenza di sistemi scrittori definiti dal punto di vista morfologico e di sistemi in continua evoluzione. Questa ricerca ha permesso di esaminare la produzione epigrafica italo settentrionale in territori di influenza scrittoria longobarda e carolingia. E’ stato così possibile individuare alcune linee comuni nella produzione epigrafica, con particolare riferimento all’area veneta e alto adriatica, linee che rendono questo territorio differente e apparentemente anche distante, graficamente parlando, dalla produzione ravennate o pienamente longobarda.
c) Le officine lapidarie epigrafiche altomedievali. Partendo dagli studi della scrittura epigrafica in età longobarda in Italia settentrionale, e più in particolare nell’area alto adriatica, è stato possibile individuare alcuni marcatori grafici di possibili officine lapidarie epigrafiche. Questo tema sarà sviluppato nel corso delle prossime ricerche, con particolare riferimento ad alcune stilizzazioni grafiche che non sembrano essere il frutto di scelte casuali da parte di officine lapidarie, quanto piuttosto l’uso consapevole di forme ben selezionate. Il tema è di particolare importanza poiché gli studi sulla produzione epigrafica, allo stato attuale, non hanno messo a fuoco il ruolo delle officine lapidarie nelle trasformazioni grafiche che hanno interessato la scrittura nei secoli alti del medioevo, e potrebbe inoltre permettere il riconoscimento di officine lapidarie epigrafiche attive nell’area alto adriatica.
d) Le scritture librarie e le scritture epigrafiche nel Medioevo. La ricerca ha permesso di mettere a fuoco le strette relazioni che nel corso dei secoli hanno interessato sia la produzione epigrafica sia quella libraria e in particolare le reciproche influenze. Il tema delle relazioni tra libro manoscritto e produzione epigrafica, solo di recente messo a fuoco nella letteratura di settore, ha contribuito non solo a identificare forme scrittorie comuni ai due contesti, ma anche l’individuazione di flussi culturali non sempre osservati. Queste relazioni sono state precisate in particolare nella produzione del libro italo-meridionale nel corso dei secoli alti del Medioevo, e poi con particolare riferimento alla produzione scrittoria in gotica lungo l’intero territorio italiano.
e) I graffiti nel medioevo alto. Lo studio dei graffiti altomedievali permette un diverso approccio al tema dell’alfabetismo nei secoli alti del medioevo, con riferimento agli scriventi non professionisti. Saranno trattate in particolare le sottoscrizioni autografe messe a confronto con i graffiti italo settentrionali. Lo scopo di questa linea di ricerca è quello di tentare una ricostruzione del panorama grafico alto medievale non legato agli scriventi professionisti. Focus della ricerca, il sito di Santa Maria in Stelle e le relazioni con le scritture librarie coeve italo settentrionali.
f) I graffiti dall’età romanica al XXI secolo. Il programma di ricerca è legato ai graffiti presenti nella città di Venezia e laguna, a partire dal secolo XI. Questo tema è collegato al progetto Tourist in Venice across the Centuries, ramo del Time Machine, Univeristà Ca’ Foscari, Venezia, oggi VeLA Venezia Libro Aperto. Il progetto, avviato nel corso del 2019, prende in esame i graffiti lasciati nel corso dei secoli da scriventi occasionali nella intera città di Venezia e Isole maggiori, e ha come fine la produzione di un sito web, basato su un database dal quale estrapolare trascrizioni, ricostruzioni grafiche, possibilità di ricerca per temi, per nomi, per cronologie, per tipologie scrittorie, QGIS.

 

Progetti nazionali e internazionali:

- Coordinatrice e responsabile scientifico della sez. f, Inschriften progetto Wittgenstein Projekt 2005-2009, III. Texte und Identitäten. Quellenstudien zur Identitätsbildung, Österreichischen Akademie der Wissenschaften di Vienna

- Membro dell’unità principale PRIN 2012, Venezia, Memoria poetica e poesia della memoria. Ricorrenze lessicali e tematiche nella versificazione epigrafica e nel sistema letterario.

- Membro del gruppo di ricerca Time Machine H2020-FETFLAG-2018-2020, EU commission, H2020 - Excellence Science – FET.

- Membro del gruppo di ricerca Venice Time Machine, Finanziamento Ateneo Ca’ Foscari, 2019-2021.

- PI del progetto VeLA (Venezia Libro Aperto), finanziamento europeo Biblissima+ (FR), 2022-23.

 

Partecipazione a convegni e seminari di studio su invito e con pubblicazione:

1. Giornata di Studi sul tema Il francescanesimo in Abruzzo: aspetti storici e artistici, Convento dei Francescani in Castelvecchio Subequo (AQ), 8 ottobre 1988.
2. Convegno nazionale di studi Cosimo Fanzago e il marmo commesso fra Abruzzo e Campania nell'età barocca, Pescocostanzo e Sulmona (AQ), 25-27 ottobre 1992.
3. Convegno San Vincenzo al Volturno nel Molise, un'Abbazia di tredici secoli in una Regione di trent'anni. Convegno di studio sulla città monastica, Castel San Vincenzo e Rocchetta a Volturno (Isernia), 8 e 9 ottobre 1994.
4. Seminario dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici “Le città monastiche medievali in Europa: il caso di San Vincenzo al Volturno” , Pescocostanzo (AQ), 23-27 agosto 1995.
5. Seminario della European Science Foundation, Isernia - San Vincenzo al Volturno - Montecassino dal 28 giugno al 3 luglio 1997.
6. Seminario internazionale sul tema “Il San Salvatore di Brescia, nuove interpretazioni”, Brescia, 9-10 novembre 1997.
7. Convegno Internazionale “Paolo Diacono. Uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio”, Cividale del Friuli-Udine, 6-9 maggio 1999.
8. II Euroconference “Poetry in early Medieval Europe. Manuscripts, language and music of the Latin Rhytmical Texts”, Ravello, 9-12 settembre 1999.
9. VIII Colloquio Internazionale sul tema “Carolingian Europe”, International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages Motovun and Museum of Croatian Archeological Monuments, Pore – Split, 23 - 27 maggio 2001.
10. Convegno Internazionale “Die Langobarden. Herreschaft und Identitat. Internationales Symposion, Wien, 2-4 Novembre 2001.
11. Convegno Culto e arte in Santa Giulia, Brescia, 9 novembre 2001.
12. Convegno Internazionale “Salvarsi l’anima, perpetuare la famiglia. Les transfers patrimoniaux en Europe occidentale, IV (VIIIe-Xe siècle)”, Padova 3-5 ottobre 2002.
13. Convegno Internazionale di Studi “Paolino di Aquileia e il contributo italiano all’Europa carolingio”, , Cividale del Friuli-Premariacco, 10-13 ottobre 2002.
14. XVI Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo “I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento”, Spoleto 20-23 ottobre 2002-Benevento 24-27 ottobre 2002.
15. VII Convegno di Studi Storici sull’Italia Benedettina “Il monachesimo italiano dall’età longobarda all’età ottoniana (secc. VIII-X)”, Abbazia di Nonantola, 9-13 settembre 2003.
16. Colloque international “La vengeance. 400-1200”, Roma, 18-20 settembre 2003.
17. Convegno internazionale “Les élites au haut moyen age. Crises et renouvellements”, Roma 6-8 maggio 2004.
18. Convegno Internazionale “Ineguali opportunità. La rappresentazione dell’agire femminile nell’alto medioevo europeo come strumento di valutazione politica (secoli VI-X)”, Padova 18-19 febbraio 2005.
19. 12th International Colloquium of the IRC for late Antiquity and Middle Ages, sul tema “The Town in the Middle Ages”, Motovun, Croazia, 26-29 maggio 2005.
20. XII Seminario sul Tardo Antico e l’Alto Medioevo “Archeologia delle strutture sociali nell’Italia altomedievale (V-IX secolo), Padova, 29 settembre-1 ottobre 2005.
21. Seminario Internazionale “774. Ipotesi su una transizione”, Poggibonsi (Siena), 16-18 febbraio 2006.
22. II Coloquio Internacional de Epigrafía Medieval, 11-19 Septiembre 2006, León 11-19 settembre 2006.
23. Convegno dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti “Le Alpi porta dell’Europa. Scritture, uomini, idee da Giustiniano al Barbarossa”, Cividale del Friuli, 5-7 ottobre 2006.
24. Convegno Internazionale “La culture du Haut Moyen Age, une question d’elite”, 6-8 settembre 2007, Cambridge, Trinity College.
25. Troisième Congrès international d’épigraphie médiévale “Épigraphie médiévale et culture manuscrite.”, Poitiers 2-4 settembre 2009.
26. Convegno “Fama e publica vox nel Medioevo”, Ascoli Piceno, dicembre 2009.
27. Convegno internazionale “Strategies of Identification: Early Medieval Perspectives”, Vienna 8-10 dicembre 2010.
28. Colloque international, Agôn. Performance et compétition (Ve-XIIe siècle), Francfort sur le Main, 16-18 giugno 2011.
29. Congrès XXXIIe journées internationales d’archéologie mérovingienne “Autour du règne de Clovis. La mort des grands dans l’Europe du premier Moyen Âge. Histoire et archéologie”, 3-5 novembre 2011.
30. Kolloquium “Wandel und Konstanz in Churraetien. Politische und kulturelle Veränderungen zwischen Bodensee und Lombardei zur Zeit Karls des Grossen”, Muestair 13-16 giugno 2012.
31. Convegno Internazionale “Der päpstliche Hof und sein Umfeld in epigraphischen Zeugnissen (700 – 1700)/ La corte papale e il suo ambiente nelle testimonianze epigrafiche (700-1700)”, Deutsches Historisches Institut in Rom / Istituto Storico Germanico di Roma, in cooperazione con l'Epigraphisches Forschungs- und Dokumentationszentrum des Historischen Seminars dell'Università di Monaco e il Historisches Seminar dell'Università di Zurigo, Roma, 5-7 luglio 2012.
32. Convegno Internazionale “Charlemagne:les temps, les espaces, les hommes. Construction et déconstruction d'un règne”, presso l'Institut historique allemand à Paris, Paris, 26-28 mars 2014.
33. Giornata di Studio "Scrittura epigrafica e scrittura libraria: fra Oriente e Occidente", Università di Cassino e del Lazio Meridionale, 9 aprile 2014.
34. Convegno Internazionale, in collaborazione con D. Raines, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia, e Ecole Polytechnique Federale de Lausanne, Digital Humanities Lab e Collège des Humanités, “Digital Palaeography. Projects, Prospects, Potentialities. An International Workshop, April 10-11” - Università Ca' Foscari Venezia.
35. International Medieval Congress 2014, Univ.of Leeds(UK), Session 213, 2014, July 07, Medieval Epigraphy, I, “Emperor's and King's Death-Epigraphic Approaches” .
36. Giornata di studi risorse digitali e strumenti collaborativi per le Scienze dell'Antichità, DSU, Università Ca' Foscari Venezia, 2-3 dicembre 2015.
37. Convegno Internazionale "Le conseguenze della conservazione", Mantova, Teatro del Bibiena, 20-21 marzo 2015.
38. Convegno “Tutela, conservazione e restauro. quale futuro per il patrimonio librario e archivistico”, Venezia 6 maggio 2015, Venezia, Auditorium Santa Margherita, Università Ca' Foscari.
39. Convegno Internazionale “Italy and its rulers in the Ninth Century: Was there a Carolingian Italy?”, Institut für Mittelalterforschung Österreichische Akademie der Wissenschaften, Vienna 25-26 aprile 2016.
40. Convegno internazionale “Inschriftenkulturen im kommunalen Italien: Traditionen, Brüche, Neuanfänge. Culture epigrafiche nell'Italia comunale: Tradizioni, rotture, riprese”, Istituto Storico Germanico di Roma, Roma 19-20 maggio 2016.
41. Convegno Internazionale 20th Annual International Scientific Symposium of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages Univ.of Zagreb, Zara, 02-07 giugno 2016.
42. Convegno Internazionale “Epigrafia tra Sud e Nord: Influssi, paralleli e diversità nelle iscrizioni del tardo medioevo, Epigraphik zwischen Süd und Nord: Einflüsse, Parallelen und Unterschiede spätmittelalterlicher Inschriften”, Venezia 28-29 novembre 2016, Dipartimento di Studi Umanistici - Centro Tedesco di Studi Veneziani, Venezia.
43. Convegno Internazionale “Documentum-monumentum, "L'epigrafe come monumento", Università di Siena, Siena 23-24 novembre 2017.
44. Seminario "Il restauro dei manoscritti: storia, esperienze, il contributo della chimica" , Venezia il 29 e 30 settembre 2017.
45. Giornata di studi "Torcello e l'Orizzonte lagunare, tra Storia, Archeologia e Memoria, Centro Studi Torcellani, San Servolo (VE), 20.10.2021
46. Seminario Internazionale DSU, La mascolinità nell'alto medioevo: tradizione e innovazione, 450-1050, 7-9 novembre 2019, Venezia
47. Convegno internazionale 12e Table ronde européenne du monachisme luxovien, Écriture et production manuscrite luxoviennes, Abbaye Saint-Colomban, Luxeuil-les-Bains, 2 ottobre 2021.
48. Convegno Internazionale “Metamorphosen und Kontinuitäten von Inschriftlichkeit – Päpstliche Epigraphik zwischen Spätantike und Renaissance”, Convegno internazionale Inschriftlichkeit zwischen Früh- und Spätmittelalter. Das Beispiel Rom Pratiche epigrafiche fra alto e basso medioevo. Il caso di Roma. Epigraphic Habit between Early and Late Middle Ages. The Case of Rome, Heidelberg 2-3 dicembre 2021.

 

 

attività organizzative
organizzazione di convegni nazionali e internazionali:

- E’ membro del comitato scientifico, e co-organizatrice della “European Summer School in Epigraphy - Poitiers (ESSEP) Erasmus Intensive Programme”, AA.AA. 2009-10, 2010-11. E’ responsabile e organizzatrice l’A.A. 2012-13 della sessione medievale di storia della tradizione grafica e epigrafica per il medesimo programma ESSEP, l’Università di Poitiers, agosto 2013.

- In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, prof. Nicoletta Giovè, e il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari-Venezia, dott. Stefano Riccioni, organizza il convegno “Epigrafia medievale: scritture, spazi e committenti. Incontro internazionale” per i giorni 21-22 marzo 2013.

- Organizzazione del Convegno Internazionale, in collaborazione con D. Raines (Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia) e Ecole Polytechnique Federale de Lausanne, Digital Humanities Lab e Collège des Humanités, dal titolo: Digital Palaeography. Projects, Prospects, Potentialities. An International Workshop, April 10-11, 2014.

- Organizzazione presso l'International Medieval Congress 2014, University of Leeds (UK), Session 213, July 07, 2014, Medieval Epigraphy, I: Emperor's and King's Death-Epigraphic Approaches.

- Organizzazione del Convegno Internazionale "Le conseguenze della conservazione", Mantova, Teatro del Bibiena, 20-21 marzo 2015.

- Organizzazione e partecipazione al convegno “Tutela, conservazione e restauro. Quale futuro per il patrimonio librario e archivistico”, Venezia, Auditorium Santa Margherita, Università Ca' Foscari, Venezia 06 maggio 2015.

- Insieme con il Centro Tedesco di Studi Veneziani, e partecipazione al Convegno Internazionale Epigrafia tra Sud e Nord:Influssi, paralleli e diversità nelle iscrizioni del tardo medioevo, Epigraphik zwischen Süd und Nord: Einflüsse, Parallelen und Unterschiede spätmittelalterlicher Inschriften, Venezia 28-29 novembre, Dipartimento di Studi Umanistici, Sala Cozzi - Centro Tedesco di Studi Veneziani, Venezia 2016.

- Organizzazione del seminario "Il restauro dei manoscritti: storia, esperienze, il contributo della chimica" DSU, Venezia 29-30 settembre 2017.

- Organizzazione di convegno ISMI – International Standard Manuscript Number
Pour l’identification et l’interopérabilité des manuscrits: Troisième rencontre internationale, Venezia, Università Ca’ Foscari, 15-16 novembre 2018, in collaborazione con IRHT-CNRS di Parigi, con la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, presso il Dipartimento di Studi Umanistici.

- Membro del Comité Scientifique du Colloque international sur Rome au Xe siècle, organizzazione Università di Roma "La Sapienza" e l'École Française de Rome, Roma 30 marzo – 4 aprile 2020
(convegno rinviato per emergenza sanitaria Covid 2019).

- Membro del comitato scientifico del Convegno internazionale Salve Regina Conference, programma Marie Sklodowska-Curie Research Fellow Research Project "MARIA-Marian Apocryphal Representations in Art: From Hagiographic Collections to Church Space and Liturgy in Fourteenth-to-Sixteenth-Century France", DSU, Venezia 22-24 aprile 2020. (convegno tenutosi 29 settembre 2020, per emergenza sanitaria Covid 2019).


referee:

referee per “Hortus Artium Medievalium”; rivista Università Orientale - Napoli, "L'Orientale", AION-Linguistica; Rivista “Segno e Testo”.

 

Ulteriore attività scientifica:

- Ha coordinato e curato la sezione “cultura scritta: documenti, manoscritti e epigrafi” per la mostra “Il Futuro dei Longobardi” tenutasi a Brescia in Santa Giulia di Brescia il 18 giugno - 19 novembre 2000
- Ha ideato, progettato e coordinato il ciclo di seminari internazionali “I monasteri nell’alto medioevo”: I Seminario Internazionale di studi “I monasteri nell'alto medioevo: archeologia e storia a confronto”, Venezia 18-19 maggio 2001; II Seminario Internazionale di studio “I monasteri nell’alto medioevo: Le scritture dai monasteri”, Roma, Institutum Romanum Finlandiae, Roma 9-10 maggio 2002; III Seminario Internazionale di Studi “I monasteri nell’alto medioevo: Topografia e strutture degli insediamento monastici dall’età carolingia all’età della riforma”, Castel San Vincenzo (IS) 23-26 settembre 2004.
- Ha curato la sezione “cultura scritta” della mostra “Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell’Impero di Federico II”, Bassano del Grappa, Palazzo Bonaguro, 16 settembre 2001-6 gennaio 2002.
- In collaborazione col Dipartimento di Storia dell’Università di Padova ha organizzato presso l’Università di Venezia, il Seminario “Verba volant scripta manent. Fonti scritte del Medioevo: progetti, metodi e prospettive di ricerca” (Venezia, 4-5 maggio 2009).
- Ha partecipato come collaboratore, al progetto internazionale « Les élites dans le haut Moyen Age occidental (Ve-XIe siècle): formation, identité, reproduction, diretto da Régine Le Jan, Università di Parigi 1, conclusosi nel 2010.
- Ha coordinato e curato, per la Regione Umbria, SAAAB, la sezione epigrafica della Pinacoteca Comunale di Bettona (Perugia) con catalogo.
- Ha coordinato e curato la sezione epigrafica medievale, per i Civici Musei di Brescia, con catalogo.
- Ha curato la sezione epigrafica medievale del Museo Nazionale Romano “Crypta Balbi” di Roma, per incarico dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, con catalogo.
- E’ responsabile scientifica della sezione epigrafica della missione di scavo archeologica di San Vincenzo al Volturno (IS).
- E’ stata membro del comitato scientifico, e co-organizatrice della “European Summer School in Epigraphy - Poitiers (ESSEP) Erasmus Intensive Programme”, AA.AA. 2009-10, 2010-11. E’ responsabile e organizzatrice l’A.A. 2012-13 della sessione medievale di storia della tradizione grafica e epigrafica per il medesimo programma ESSEP, l’Università di Poitiers, agosto 2013.
- In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, prof. Nicoletta Giovè, e il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari-Venezia, dott. Stefano Riccioni, ha organizzato il convegno “Epigrafia medievale: scritture, spazi e committenti. Incontro internazionale” per i giorni 21-22 marzo 2013.