Maurizio SELVA
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Componente del Senato Accademico
Direttore del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
- Telefono
- 041 234 8687
-
selva@unive.it
- SSD
- Chimica organica [CHEM-05/A]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/selva (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
(Direttore Dipartimento)
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsmn
Sede: Campus scientifico via Torino
Stanza: studio 222 (edificio Epsilon, 2°piano) / laboratorio di ricerca 201 (edificio Epsilon, 2°piano)
- Sicurezza
-
Preposto di Laboratorio
Responsabile dell’Attività di Didattica e Ricerca in Laboratorio (RDRL)
Maurizio Selva ha conseguito la Laurea in Chimica Industriale (cum Laude) presso l'Università Ca' Foscari Venezia, nel 1989. Dal 1990 al 1993, Maurizio Selva è stato ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR, assegno di ricerca) e assegnista di ricerca presso Tessenderlo Chemie (http://www.tessenderlo.com) presso il Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università Ca' Foscari Venezia. Successivamente è diventato Ricercatore Universitario (1993-2002:) e Professore Associato (2002-2015) nel campo della Chimica Organica, presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Nel febbraio 2015 è stato nominato Professore Ordinario di Chimica Organica (SSD CHIM/06), presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi (DSMN), Università Ca' Foscari Venezia.
Maurizio Selva è stato visiting researcher presso: 1. il NSF Science Technology Center for Environmentally Responsible Solvents and Processes, University of North Carolina at Chapel Hill (NC,USA: 2000); 2. il Laboratory for Advanced Catalysis and Sustainability dell'Università di Sydney (Australia: 2010, 2015 e 2019); il Department of Chemistry, Graduate School of Science, Kyoto University (Giappone: 2016 e 2017); il Dipartimento di Chimica Organica, Università di Cordoba (Spagna: 2018/2019)
Nel periodo 1997-2005, Maurizio Selva è stato Direttore del Laboratorio "Chimica Verde" del Consorzio Interuniversitario "Chimica per l'Ambiente" (http://venus.unive.it/inca/), presso il Parco Scientifico e Tecnologico " VEGA" di Marghera.
Nel 2009-2014 Maurizio Selva è stato Vicedirettore (2009-12) e poi Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche dell'Università Ca' Foscari Venezia. Nel 2013-2017 è stato Direttore e Vicedirettore della Scuola di Dottorato in Chimica congiuntamente Università Ca' Foscari Venezia e Università degli Studi di Trieste. Nel 2010-11 Maurizio Selva è stato consigliere scientifico del “Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie” (Civen). Nel 2012-2014, Maurizio Selva è stato consigliere scientifico di Veneto Nanotech, organismo leader nel coordinamento delle attività dei cluster hi tech delle nanotecnologie applicate ai materiali. Nel 2011-2017 Maurizio Selva è stato Vicedirettore del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell'Università Ca' Foscari Venezia. Dal 2022 il Prof. Selva è il direttore del DSMN
Il Prof. Selva è membro dell'American Chemical Society e della Società Chimica Italiana. È referee e revisore per riviste pubblicate dalla Royal Society of Chemistry, American Chemical Society, Elsevier e Springer. Nel 2012, Maurizio Selva è stato co-editore del volume Green Nanoscience del prestigioso Handbook of Green Chemistry (a cura di P. Anastas, Wiley).
I principali interessi di ricerca del Professor Selva sono nel campo della chimica organica sintetica, più specificamente, nello sviluppo di metodologie eco-compatibili. Le sue linee di ricerca sono: 1. Indagini sintetiche e meccanicistiche di reazioni promosse da composti non tossici appartenenti alla classe dei dialchilcarbonati (DAlCs). In questo campo, il Prof. Selva ha una solida esperienza basata su quasi 15 anni di ricerca: sono stati studiati numerosi processi di alchilazione e carbossialchialzione di C-, O-, N- e S-nucleofili e sono state sviluppate tecniche di reazione innovative stato impostato sia in condizioni di flusso continuo che batch. Rispetto ai reagenti convenzionali (vale a dire alogenuri alchilici, dialchilsolfati, fosgene e suoi derivati), i DAlC consentono vantaggi sia ambientali che di sicurezza (non tossicità, nessun solvente aggiuntivo, processi catalitici); e, cosa importante dal punto di vista sintetico, consentono anche una selettività senza precedenti nella formazione di derivati mono-C- e mono-N-alchilici di composti CH2-attivi e ammine, rispettivamente. Questi risultati hanno stimolato indagini meccanicistiche e interessi applicativi, che sono stati depositati come brevetti per la sintesi di prodotti per l'industria farmaceutica e dei coloranti, inclusi i derivati dell'acido arilpropionico e le mono-N-alchilammine. Altre applicazioni sono state nell'uso di dialchil carbonati con zeoliti (ad esempio Y e X Faujasites) come catalizzatori per l'alchilazione selettiva di nucleofili bidentati appartenenti a diverse classi come amminofenoli, acidi carbossilici con funzioni aggiuntive sia SH che OH, acidi indolilici, mercaptofenoli , acidi mercaptobenzoici e acidi idrossibenzoici. In tutti questi casi la combinazione dei carbonati e delle faujasiti si è dimostrata ottima per la chemoselettività di reazione, consentendo sequenze sintetiche che evitano onerose reazioni di derivatizzazione (protezione/deprotezione). 2.Uso di CO2 densa in condizioni liquide e supercritiche. Per la sua intrinseca compatibilità ambientale, la CO2 è l'alternativa verde naturale ai tradizionali solventi liquidi. In questo campo, l'indagine è stata indirizzata verso diverse linee di ricerca originali in cui la CO2 è stata utilizzata come solvente o come reagente/solvente per: a) catalisi per trasferimento di fase (PTC) e sistemi bifasici acqua/CO2; b) sintesi di diversi derivati amminici quali carbammati organici e ossazolidinoni; c) formazione di legami C-C tramite metatesi di olefine terminali e sintesi di nitroolefine tramite condensazione nitroaldolica; d) messa a punto di impianti-laboratorio per l'applicazione in flusso continuo di CO2 densa come carrier. In oltre 10 anni è stato acquisito un esteso know-how nella messa a punto dell'apparato sperimentale per il caricamento, il campionamento e l'estrazione dei prodotti utilizzati nei reattori a pressioni medio-alte di CO2 (50-200 bar). Allo stesso tempo, anche la conoscenza dell'effetto delle proprietà modulabili della scCO2 (densità, viscosità, potere di solvatazione) sulle velocità e sulla selettività dei processi studiati, è stata notevolmente migliorata. 3.Reazioni organiche altamente selettive in condizioni blande mediante l'utilizzo di liquidi ionici come organocatalizzatori e/o mediatori per sistemi multifase. In questo settore, studi originali si sono concentrati su: a) sistemi multifase costituiti da due solventi immiscibili, solitamente una miscela organico/acquosa, e un liquido ionico adsorbito su un catalizzatore eterogeneo (Pd, Pt, Ni supportati). Questi insiemi hanno mostrato buone prestazioni per impostare nuove metodologie chimiche virate verso la degradazione di inquinanti organici (reazione di idrodealogenazione), per idrogenazione, idrogenolisi e idroformilazione e per reazioni di formazione di legami carbonio-carbonio (Heck). Nelle condizioni esaminate, il liquido ionico come fase liquida che riveste il catalizzatore eterogeneo, non solo induce spesso inattesi risultati favorevoli sia sulla velocità di reazione che sulla selettività, ma consente un più facile recupero e riciclo del catalizzatore metallico. b) liquidi ionici di nuova generazione a base di sali di carbonato di onio. Questi composti sono attraenti sia per il loro metodo sintetico verde sia per il loro comportamento catalitico straordinario e senza precedenti per reazioni fondamentali di formazione di legami carbonio-carbonio come quelle di Michael e Henry. 4. Potenziamento dei derivati della biomassa. Questa attività di ricerca si è concentrata principalmente sulla conversione di derivati del glicerolo (acetali e carbonati) e furani bio-based in composti ad alto valore aggiunto (eteri e prodotti alchilati). Inoltre, un altro argomento è stato il trattamento dei rifiuti organici per l'estrazione di biopolimeri (cellulosa e chitina) e la loro ulteriore valorizzazione tramite la funzionalizzazione chimica. Sono stati utilizzati metodi green che utilizzano catalizzatori sicuri (zeoliti, basi inorganiche e catalizzatori di metalli di transizione tardiva), ecosolventi (carbonati dialchilici leggeri), reagenti green e condizioni di reazione green (metodi di flusso, sistemi multifase).
Sui temi sopra descritti, il Prof. Selva è stato attivo come referente/contatto scientifico all'interno di numerosi progetti con istituzioni accademiche e industriali sia nazionali che internazionali. Tra questi: a) il progetto "Organic Syntheses with Zeolites: Activation of CO2 and of Organic Carbonates for Fine Chemicals" del COST Chemistry Action D29 Sustainable/green Chemistry and Chemical Technology realizzato con l'Università di Torino, AAchen, Poitiers, e Praga; b) il Progetto Integrato (IP) "SOLVSAFE" finanziato dall'UE per lo sviluppo di nuovi solventi green, che ha coinvolto Università (Universidad Complutense de Madrid, IUCT de Barcelona, e il Consorzio Interuniversitario Nazionale "La Chimica per l'Ambiente") come oltre a numerose PMI (piccole e medie imprese) localizzate in Austria, Francia, Italia, Romania, Spagna e Svizzera; c) 3 diversi progetti PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) su tematiche di Chimica Verde per sintesi organiche ecosostenibili di cui il Prof. Selva è stato direttore scientifico, in collaborazione con Università di Pavia, L'Aquila, Ferrara, Camerino, Parma, e Perugia, d) 7 progetti per attività di ricerca/formazione finanziati dal FSE (Fondo Sociale Europeo) attraverso la Regione Veneto; g) il progetto "Photo- and Mechano-Chemistry for the Upgrading of Agro- and Sea-food Waste to advanced polymers and nanocarbon materials" finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando per l'economia circolare per un futuro sostenibile
Il Prof. Maurizio Selva è autore di oltre 170 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, 11 brevetti e 17 capitoli di libri. La sua attività di ricerca ha inoltre prodotto oltre 100 comunicazioni a congressi scientifici internazionali e nazionali. L'h-index del Prof. Selva è 42 (luglio 2023: scopus).
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.