Valentina BEGHETTO

Qualifica
Professoressa Associata
Telefono
041 234 8905 / 041 234 8928
E-mail
beghetto@unive.it
SSD
Chimica industriale [CHEM-04/A]
Sito web
www.unive.it/persone/beghetto (scheda personale)
 https://www.unive.it/ios
Struttura
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsmn
Sede: Campus scientifico via Torino
Stanza: studio 512 (edificio Alfa, 5° piano) / laboratorio di ricerca 5 (edificio Beta, 2° piano)
Research Institute
Research Institute for Green and Blue Growth
Sicurezza
Preposto di Laboratorio
Responsabile dell’Attività di Didattica e Ricerca in Laboratorio (RDRL)

Valentina Beghetto, professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari Venezia, attualmente docente dei corsi di “Polimeri e Applicazioni Industriali”, “Chimica dell’Industria Conciaria” e “Profumi Fragranze, cibo e Chimica” del corso di Laurea Triennale e Magistrale in Chimica e Tecnologie Sostenibili.

È coordinatore del Master Universitario di II° livello in Economia Circolare per il settore manifatturiero di domani.

Membro del Comitato Ricerca del DSMN, è delegato alla Terza Missione e Public Engagement dal 2017 per il proprio dipartimento, membro del Collegio Didattico del Dottorato PNRR “Design per il Made in Italy”, Referente di Ateneo per il Consorzio Interuniversitario di Reattività e Catalisi (CIRCC).

Riveste la carica di Presidente del comitato tecnico scientifico della rete innovativa regionale Veneto Green Cluster, e ha fatto parte del Consiglio di amministrazione della Fondazione Ca’ Foscari dal 2018 al 2020 e nello stesso periodo della Fondazione Univeneto.

Professore a contratto per attività di alta formazione per Confindustria SIAV sul tema dell’Economia Circolare “Redure&Reuse” nella filiera della moda.

Presidente e fondatore dello Spin Off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Crossing Srl, attualmente iscritta nel registro delle PMI Innovative.

Crossing è proprietaria di brevetti per la sintesi e l’impiego di svariate nuove classi di agenti chimici che possono essere impiegati per produrre pellami non tossici privi di metalli, vernici antivegetative, imballaggi attivi e antimicrobici, trattamenti antimicrobici, impermeabilità ai gas permanenti per superfici di diversa natura (acciaio, plastica, legno, ecc.).

Per ulteriori info: https://www.crossing-srl.com/it/

Crossing ha depositato oltre 20 brevetti Nazionali e Internazionali, collabora con Aziende del territorio Nazionale ed Estere, ha all’attivo numerosi progetti finanziati Europei e Nazionali e ha avuto numerosi riconoscimenti e premi.

Attualmente coordina un gruppo di ricerca di 12 persone tra assegnisti e dottorandi, è relatore e correlatore di numerose tesi triennali, magistrali e di dottorato. Dal 2017 il gruppo di ricerca ha ricevuto oltre 18 progetti finanziati su bandi competitivi Regionali ed EU (13 POR-FESR Regione Veneto, 4 LIFE, 1 Interreg).

Il gruppo di ricerca da anni collabora con importanti Università ed Enti di Ricerca stranieri e Italiani tra cui RWTH Aachen University, Institute of Organic Chemistry, Leibniz Institut fuer Katalyse, Rostock, Germany, Kyoto University Polymer Department, Faculty of Science and Engineering Product Technology Groningen, The Netherlands, Grenoble INP - Pagora, UGA Graduate School of Engineering in Paper, Print Media and Biomaterials, Saint-Martin d'Hères Cedex – France, Aimplas Technological Institute of Plastics, Valencia, Polo tecnologico di Pordenone, Fondazione Messina, Università di Padova, Università di Torino.

Membro dell’editorial board di Collagen and Leather (Spriger), guest editor di Materials (MDPI) e reviewer di svariate riviste ad alto impatto per il settore della catalisi, chimica verde, economia circolare e sostenibilità ambientale.

L’attività scientifica è documentata da oltre 150 tra pubblicazioni su riviste internazionali, brevetti e comunicazioni a congressi.

L’attività di Ricerca riguarda principalmente la sintesi e il recupero di scarti industriale per la produzione di composti ad alto valore aggiunto da impiegare nel settore dei polimeri da fonti fossili e da biomassa, materiali compositi, asfalti, cuoio, farmaci, agrochimici, fragranze, ed in particolare negli anni ha riguardato cinque principali tematiche di ricerca:

1) Valorizzazione di scarti dell’industria manifatturiera ed agroalimentare per la produzione di materiali compositi e di nuovi materiali per la produzione di imballaggi attivi.

2) Studio e messa a punto di nuove strategie per la concia metal-free, e per il recupero e la rivalorizzazione dei prodotti di scarto dell’industria conciaria.

3) Impiego di polimeri da biomassa per la produzione di catalizzatori sostenibili per l’industria della chimica fine.

4) Reazioni di catalisi anche asimmetrica per la produzione di fragranze e profumi.

5) Sintesi di nuovi complessi a base di metalli di transizione per l’ottenimento di importanti intermedi per la chimica fine.