Il ricevimento ha luogo ogni mercoledì dalle ore 16 alle ore 18, nel mio studio C6, al quarto piano di Palazzo Marcorà-Malcanton.
Occorre prenotarsi tramite email all'indirizzo gpaltri@unive.it
Pubblicato il 19/12/2024
Gentili Studentesse/Studenti,
so che quanto ora vado qui a ricordare per molte/i di voi è un'ovvietà, tuttavia permettetemi il seguente promemoria:
(1) quando ci si è iscritte/i a un appello d'esame, ma poi, per un qualsiasi motivo, si è impossibilitate/i a presentarsi, occorre necessariamente disiscriversi oppure avvisare per tempo, via email, il docente;
(2) le persone che intendono proporsi come laureande/i, con il sottoscritto come relatore, devono concordare con me un argomento, una bibliografia e un titolo della tesi prima di presentare on-line la domanda di laurea; una volta al lavoro le pagine della tesi verranno consegnate gradualmente, in modo che chi svolge il ruolo del relatore possa verificare se esse si stanno sviluppando secondo i necessari criteri di scientificità e base documentale;
(3) suggerimento per chi si laurea alla Magistrale e intende far stampare copie cartacee della propria tesi -- cosa che non è per nulla obbligatoria: ha ben poco senso portare tali copie, a chi è in commissione, il giorno stesso della laurea, ossia in sede di discussione. I commissari avranno a malapena il tempo per sfogliare il vostro lavoro e dare un'occhiata alla bibliografia e al sommario. Qualora disponiate di una versione cartacea, e sempre che lo riteniate opportuno, fatela pervenire al relatore/relatrice, primo/a correlatore/correlatrice, e magari al presidente di commissione, nei giorni precedenti. Altrimenti avrete speso inutilmente i vostri soldi ;
(4) quando si scrive un email a una/un docente il messaggio va sempre intestato, per esempio 'Gentile Prof....', 'Gentile Professoressa ...' (è qualcosa da apprendere in generale, anche per quando poi si entrerà nel mondo del lavoro);
(5) per il ricevimento occorre scrivermi via email in modo da fissare un orario particolare.
Cari saluti
Gian Luigi Paltrinieri
Pubblicato il 25/11/2024
Filosofia teoretica SP a. a. 2024-25
Secondo modulo: Heidegger e Tommaso d’Aquino
Programma d’esame:
1 gli appunti delle lezioni, incluse le citazioni ivi proposte (disponibili su Moodle);
2 M. Heidegger, Introduzione all’indagine fenomenologica, a cura di M. Pietropaoli, Bompiani, Milano, solo § 20, pp. 254-265 e §§ 29-33, pp. 345-409 (su Moodle);
3 M. Heidegger, I problemi fondamentali della fenomenologia (1927), solo §§ 10-12, a cura di A. Fabris, il melangolo, Genova 1999, pp. 74-116 (su Moodle);
4 M. Heidegger, Contributi alla filosofia (dall’evento) tr. it. di A. Iadicicco, Adelphi, Milano 2007, solo i paragrafi 52, 53, 54, 55, 56, 152, 256 (su Moodle);
5 M. Heidegger, Oltrepassamento della metafisica, solo la sezione VII, in Saggi e discorsi, a cura di G. Vattimo, Mursia, Milano 1976, p. 49 (su Moodle);
6 M. Heidegger, La costituzione onto-teo-logica della metafisica, 24/02/1957, in Identità e differenza, solo i due passi citati disponibili su Moodle;
7 Tommaso d’Aquino, Ente ed essenza (1252-6), a cura di P. Porro, Rusconi, Milano 1995 (su Moodle);
8 Tommaso d’Aquino, Somma contro i Gentili, a cura di T. Centi, Utet, Milano 1975, passi scelti dal Libro Secondo, capitoli XXXIII-XXXVII (su Moodle);
9 John Caputo, Heidegger and Aquinas. An Essay on Overcoming Metaphysics, Fordham University Press, New York 1982, solo le seguenti parti: Introduction e capitoli 4, 5 e 8 (su Moodle);
10 Etienne Gilson, Lo spirito della filosofia medievale, Morcelliana, Brescia 1988, solo i capitoli primo, terzo e quarto (su Moodle).