Alessandra MINOTTO
- Qualifica
- Assegnista
-
alessandra.minotto@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/alessandra.minotto (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Attualmente sono assegnista presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia nell'ambito del progetto "2022BAYPL5 - Venezia Libro Aperto" per un assegno dal titolo: "Dai graffiti alla città. Prosopografia e società veneziana" (settori scientifico-disciplinari M-STO/01 storia medievale - M-STO/09 Paleografia).
Ho conseguito il titolo di Phd presso l'università Ca' Foscari di Venezia con una ricerca incentrata sull'analisi delle dinamiche sociali, economiche e ambientali legate allo sfruttamento degli spazi incolti della Terraferma veneta tra tardo Medioevo e prima Età moderna. I miei interessi di ricerca si concentrano principlamente verso la storia del paesaggio medievale, con particolare riguardo alle trasformazioni del paesaggio rurale e dell'ambiente, ai rapporti tra comunità rurali e governo centrale, ai problemi confinari e all'uso sociale delle risorse ambientali (XV-XVI secolo). Tra le fonti primarie maggiormente indagate rientrano i fascicoli processuali conservati negli archivi degli enti monastici veneziani e veneti, i fondi di importanti magistrature per il governo del territorio lagunare e della Terraferma veneta, le fonti grafiche (disegni e mappe) di provenienza sia Statale che privata.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
24/11/2016: Superamento di concorso ordinario personale docente per posto comune cl.EEEE (DDG 105 del 23 febbraio 2016).
26/03/2014: Dottore di ricerca in Storia sociale europea dal Medioevo all’Età contemporanea (Ciclo 25°) presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia (indirizzo Storia medievale). Titolo della tesi di dottorato: “Lavorare l’acqua e la terra. L’incolto produttivo nella gronda lagunare di Venezia alla fine del Medioevo” (tutor: prof. Gian Maria Varanini). Tesi riguardante l’analisi dello sfruttamento di risorse ambientali (reperimento, commercio, trasformazione) in area lagunare e veneta a cavallo tra tardo Medioevo e prima Età Moderna, sulla base di documentazione d’archivio veneziana e veneta.
2/10/2009:Diploma di mediatore informatico per i beni culturali. Corso di formazione finanziato dall’Unione Europea (Codice ente 38 - Codice intervento 38/1/1/1890/2009 -Tipologia FD/A/QAP - Autorizzato con Decreto Dirigenziale n. 128 del 22/10/2009). Attività principali: aggiornamento di siti dedicati ai beni culturali e progettazione di percorsi didattici on-line; descrizione archivistica e catalogazione museale; progettazione di data-base.
21/03/2007: Laurea in Conservazione dei Beni Culturali (vecchio ordinamento) presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia. Percorso di Archeologia medievale e tesi finale in Antichità e Istituzioni medievali intitolata: “Chioggia tra X e XII secolo. Aspetti economici di un paesaggio lagunare”.
1999 Diploma di Maturità presso il Liceo Socio-Psico-Pedagogico “Istituto Duca degli Abruzzi” di Treviso.
GRUPPI DI RICERCA
Da Aprile 2022 Socia della Società Italiana per la Storia dell’Ambiente (SISAm).
Da Febbraio 2022 Membro del Centro di ricerche Antropologiche Geografiche e Storiche dal medioevo all’età contemporanea (AGeS) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Dal 2016 Membro del Gruppo di studio Storia del lavoro e dei lavoratori rurali per la Società Italiana di storia del Lavoro (SISLAV).
CONVEGNI
Partecipazione come relatrice a convegni e seminari nazionali e internazionali dedicati alla storia del paesaggio rurale e alla storia ambientale, tra cui:
25 maggio 2023 Relatrice in occasione del ciclo di seminari Ages: ricerche in corso, organizzato dal Centro di ricerche Antropologiche Geografiche e Storiche dal medioevo all’età contemporanea (AGeS) del Diartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia con una relazione intitolata: "Tecniche cartografiche e rilevamenti topografici in area veneziana. Il caso dei libretti di San Giorgio Maggiore (1470-1510)".
22-24 settembre 2022 Co-relatrice assieme alla prof.ssa Anna Maria Rapetti al convegno “La storia ambientale in Italia: metodi e percorsi di ricerca”, organizzato dalla Società Italiana di Storia Ambientale (SISAm) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania con una relazione intitolata: “Un corpo monastico fluido: pratiche ambientali e territoriali dentro e fuori le mura del chiostro”.
26 settembre 2017 Relatrice in occasione del Convegno interdisciplinare “Monaci costruttori di paesaggio” organizzato dal Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in ambienti complessi dell’Università IUAV di Venezia con una relazione intitolata “Il monachesimo e i paesaggi d’acqua: risorse e percezione dell’ambiente lagunare nel Medioevo”.
14-16 maggio 2015 Relatrice al convegno internazionale “Waterscapes and historic canals as cultural heritage“ con un contributo intitolato “Tools, techniques and knowledge for representing Venice “contado acqueo” in the Late Middle Ages”.
20-22 settembre 2012 - Relatrice in occasione del convegno interdisciplinare organizzato dal Groupe d’Histoire des Zones Humides (Parigi) e dall’Università degli Studi di Padova sul tema "Les zones humides méditerranéennes d’hier et aujourd’hui", con una relazione intitolata “Graver, raconter, dessiner l’eau et la terre. Histoires des géographie populaire dans la lagune méridionale de Venise au Moyen Âge”.
Maggio 2012: Presentazione e discussione del libro “Memoria Verde: nuovi spazi per la geografia” (Diabasis, 2008) organizzato dal Dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Medioevo all’età contemporanea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del ciclo di seminari “Aggiornamenti nella libreria degli storici”. Presentazione e discussione con Roberta Cevasco, Alessia Castagnino, Diego Moreno.
28 aprile 2009 Relatrice in occasione del seminario di Letteratura italiana “Conversazioni sull’entroterra veneto” organizzato dal Dipartimento di Italianistica e Filologia Romanza di Ca’ Foscari di Venezia con una relazione intitolata “Marzemine et moscatelle, bianche et negre. La viticoltura nella collina trevigiana del XVI secolo”.
PUBBLICAZIONI
“Tra le carte dei monaci. Mappe, disegni, strumenti e tecniche per il rilievo topografico del territorio veneziano” in «Ateneo Veneto», CII, terza serie, 14/II (2015), pp. 37-61, ISSN: 0004-6558.
“Una prospettiva regionale? Le campagne del Veneto nella medievistica italiana”, in «Archivio Veneto» s.VI, 10 (2015), pp.139-186, ISSN: 0392-0291.
“Raccontare, disegnare, incidere l’acqua e la terra. Storie di geografia popolare nella laguna meridionale di Venezia nel Medioevo”, in Le zone umide mediterranee di ieri e di oggi, Atti del Convegno (Padova, 20-22 settembre 2012), a cura di R. Simonetti e D. Quatrida, Padova University Press 2014, pp. 29-44, ISBN: 978-88-97385-94-3.
“I confini delle acque ubi olim dicebant Palusella". Lite sopra la giurisdizione di una valle da pesca tra il monastero di San Cipriano e il monastero di San Giorgio Maggiore di Venezia (XV secolo)”, Poster presentato alle Giornate seminariali Acqua, risorsa e valore organizzate dalla Scuola dottorale del Veneto (24-26 novembre 2010).
“Un’altra Venezia. Storia e società attraverso i documenti monastici”, in Cartoline veneziane, a cura di A. Cinquegrani, F. Crisanti, L. Lombardo, A. Rinaldin, Officina di Studi Medievali 2009, pp. 79-90, ISBN: 978-88-6485-002-3.
COLLABORAZIONI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Da settembre 2017: Insegnante di ruolo presso Istituto Comprensivo di Cornuda (TV) su classe di concorso EEEE.
2012 - 2017: Impiegata archivista presso l’Archivio storico di Benetton Group, Castrette di Villorba (TV). Attività di ordinamento, digitalizzazione e descrizione informatizzata di documentazione di valore storico e culturale.
2010 - 2012: Archivista collaboratrice presso l'Archivio storico del Patriarcato di Venezia. Attività di ordinamento, digitalizzazione e descrizione informatizzata di documentazione di valore storico e culturale.
Competenze linguistiche:
Inglese: livello B2
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.