Educazione
2021 – Dottorato in Sociologia e ricerca sociale, Dipartimento di Sociologia e diritto dell'economia, Università di Bologna.
2016 – Master di I livello in Diritto del lavoro e della previdenza sociale, Università Ca’ Foscari di Venezia
2016 – Laurea magistrale in Sociologia, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università di Padova.
2013 – Laurea triennale in Scienze Sociologiche, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova.
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE
28/11/2023. Abilitato alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 14/D1 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO.
Posizione lavorativa attuale
11/2022 – Assegnista di ricerca, Università Ca' Foscari di Venezia - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. Progetto EXIT - Exploring sustainable strategies to counteract territorial inequalities from an intersectional approach. Grant Agreement No. 101061122 (Horizon Europe).
Posizioni lavorative precedenti
01/2022 – 10/2022. Assegnista di ricerca, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali - Università Ca' Foscari di Venezia. Progetto “Tempi di vita, conciliazione e vita quotidiana dei lavoratori dei servizi digitalizzati nello spartiacque della pandemia”.
04/2021 – 12/2021. Ricercatore Junior. Centro de Estudos Sociais – Università di Coimbra. Progetto Plus - Platform labour in urban spaces: fairness, welfare, development. H2020 Research Programme H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018. Grant Agreement No. 822638.
Appartenenza a gruppi di ricerca nazionali e internazionali
2024 – in corso: Membro del gruppo di ricerca internazionale “Keep the City Ticking: Architectures of Fulfilment and the Infrastructures of Migration and Labour”, finanziato dal Danish Research Council.
2022 – in corso: membro del Laboratorio di Ricerca sociale - Laris, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali - Università Ca' Foscari di Venezia.
2022 – in corso: membro del CRIAR - Centro di Ricerca Interateneo sulle Americhe Romanze
2020 – in corso: collaboratore del gruppo di ricerca C.I.Do.S.Pe.L. (Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia – Università di Bologna.
ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO
Titolarità docenza a contratto:
Anno Accademico 2024/25. Insegnamento: Laboratorio di sociologia - Gruppo di lavoro. Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Corso di Laurea in Scienze della società e del servizio sociale, Università Ca' Foscari di Venezia.
Anno Accademico 2023/24-2024/25. Insegnamento: Metodologia della Ricerca Sociale (MOD. B), cfu 6, ore 45. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali – SPGI, Corso di laurea D.M. 270/2004 SCIENZE POLITICHE, Università di Padova.
Anno Accademico 2022/23. Insegnamento: Teorie sociologiche II – Gruppo di lavoro – Classe 4, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Corso di laurea in Scienze della società e del servizio sociale, Università Ca’ Foscari di Venezia. Responsabile dell’insegnamento: Prof.ssa Barbara Da Roit, Prof. Francesco Della Puppa.
Teaching Assistant Senior
Anno Accademico 2023/2024. Insegnamento: Teorie sociologiche I. Laurea Triennale in Scienze della società e del servizio sociale, Università Ca’ Foscari di Venezia. Responsabile dell’insegnamento: Prof.ssa Barbara Da Roit, Prof. Francesco Della Puppa.
Supervisione tesi di laurea
Anno Accademico 2023/2024. Co-supervisione tesi di laurea magistrale. Corso di laurea in [FM8] LAVORO, CITTADINANZA SOCIALE, INTERCULTURALITÀ - Laurea magistrale (DM270). Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Anno Accademico 2022/2023. Co-supervisione tesi di laurea magistrale. Corso di laurea in [FM8] LAVORO, CITTADINANZA SOCIALE, INTERCULTURALITÀ - Laurea magistrale (DM270). Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Lezioni universitarie e seminari come relatore invitato
Seminari e workshops:
Novembre 2024. Titolo seminario: “Capitalismo delle infrastrutture. Continuità e discontinuità nell'organizzazione sociale”, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università di Padova. Organizzatore: Giorgio Pirina. Speakers: Maura Benegiamo, Vando Borghi, Devi Sacchetto and Giorgio Pirina. Seminario finanziato dalla Scuola di Economia e Scienze Politiche, Università di Padova.
20 giugno 2024. Titolo seminario: “Hyper-connectivity and Digital Propagation. Critical Reflections on the Socio-ecological Noxiousness of Digitalisation”, nell’ambito del ciclo di seminari permanente del The Southern Centre for Digital Transformation, Dipartimento di Scienze Sociali – Università Federico II di Napoli.
11 maggio 2023. Titolo seminario: “Il costo ecologico dell'economia di piattaforma”, nell’ambito dell’insegnamento Ecologia e lavoro nell’antropocene (Festival dello sviluppo sostenibile 2023). Responsabile dell’insegnamento: dott. Emanuele Leonardi. Corso di laurea magistrale in Sociologia e servizio sociale, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
22 maggio 2022. Titolo lezione: “Nature, technology, and human work: the platform capitalism”, nell’ambito dell’insegnamento Laboratorio produzione scenari: metodi e strategie. Responsabile dell’insegnamento: prof. Dario Padovan, Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59), Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli studi di Torino.
21 aprile 2022. Titolo lezione: “Ideologia digitale, sfruttamento materiale. Fare ricerca nel mondo phygital: interviste, conversazioni, osservazione, shadowing”, nell’ambito dell’insegnamento “Tecniche della ricerca sociale qualitativa. Responsabile dell’insegnamento: prof. Francesco Della Puppa, Laurea Magistrale in “Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità” [Labor, social citizenship, interculturality], Università Ca’ Foscari di Venezia.
12 maggio 2021. Titolo lezione: “Nature, technology and human work: post-capitalist perspectives”, nell’ambito dell’insegnamento Laboratorio produzione scenari: metodi e strategie. Responsabile dell’insegnamento: prof. Dario Padovan, Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59), Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli studi di Torino.
13 ottobre 2020. Titolo lezione: “La geografia dei videogiochi”, nell’ambito dell’insegnamento Videogiochi, gamification e nuovi media culturali. Responsabile dell’insegnamento: Dott. Emanuele Leonardi, corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale, Dipartimento di discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, Università di Parma.
ISCRIZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
2022 – 2023, Member of European Society for Ecological Economics (ESEE)
2021 – 2022 – 2023 - 2024 - 2025, Member of Società Italiana di Sociologia Economica (Sisec)
2020 – 2021, Member of International Sociological Association (ISA)
2019 – 2020; 2024 - 2026, Member of European Sociological Association (ESA)
Ulteriori attività e informazioni
2023 – in corso
Responsabile del Comitato di Redazione della rivista Inequalities – Ca’ Foscari edizioni
2023 – in corso
Membro del Comitato scientifico della Collana “Ecologia politica” – Ortothes
2022 – in corso
Cultore della materia, SSD SPS/07
2022 – in corso
Membro del Comitato editoriale della Collana “Ritratti” – Rosenberg & Sellier.
PUBBLICAZIONI
LIBRI
2022 - Connessioni globali. Una ricerca sul lavoro nel capitalismo delle piattaforme. Milano: Franco Angeli
Capitoli
2024 – Un’analisi del governo del digitale. Riflessioni a partire dal food delivery a Venezia, pp. 77-97, In Cordova, G. & Sanò, G. (Eds.), Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico. Milano: Ledizioni.
2024 – (con Marco Marrone) A Variegated Platform Capitalism? Algorithms, Labour Process and Institutions in Deliveroo in Bologna and Uber in Lisbon, In Capitalism in the Platform Age, Mezzadra, Sandro, Niccolò Cuppini, Mattia Frapporti & Maurilio Pirone (a cura di). Berlin: Springer.
2024 – (con Beatrice Ruggieri) Sociologia dei disastri e transizione ecologica. L’approccio della preparedness, pp. 295-313. In Borghi, V. e Leonardi, E. (a cura di) Il sociale messo in forma. Le infrastrutture come cose, processi e logiche della vita collettiva, Napoli-Salerno: Ortothes.
2023 – (con Marcela Soares) Reflexões sobre a plataformização do trabalho no Brasil e em Portugal. Opressão-exploração na divisão internacional do trabalho. In Figueira, R. R., de Ávila, F., Carvalho, J. L. S., Andrade, S. S., & Sudano, S. (a cura di) Trabalho Escravo Contemporâneo: Fenômeno Global, Perspectivas Acadêmicas. Rio de Janeiro: Mauad Editora Ltda.
2023 – (con Marco Marrone e Gianmarco Peterlongo) Beyond the Myths of Digitalization: Labor, Space and Ecology in the Digital Age, pp. 84-103. In Carbonara, Emanuela and Tagliaventi, Maria Rita (a cura di).) SME in the Digital Era. Cheltenham: Edgar Publishing.
2022 – (Con Franco Tomassoni) Portugal: um laboratório para a Uber, pp. 249-261. In Pavoni, Andrea e Tomassoni, Franco (a cura di) A Produção de Mundo. Problemas Logísticos e Sítios Críticos. Lisboa: Cooperativa Outro Modo [Le Monde Diplomatique].
2021 - O trabalho decente na época da uberização, pp. 647-667. In Figueira, Ricardo Rezende; Prado, Adonia Antunes; Mota, Murilo Peixoto (a cura di) Escravidão Ilegal: Migração, Gênero e Novas Tecnologias em Debate. Rio de Janeiro: Mauad Editora Ltda,
2021 - Degradação do trabalho no capitalismo de plataformas. O caso de coltan, pp. 145-167. In Haddad, Carlos Henrique Borlido; Miraglia, Lívia Mendes Moreira; Figueira, Ricardo Rezende; Fernandes, Samuel Almeida (a cura di) Discussões interdisciplinares sobre a escravidão contemporânea Belo Horizonte (MG): Carlos Henrique Borlido Haddad,
2020 - (Con Luca Onesti) The Natural and Cultural Heritage of the Serra de Estrela, Between UNESCO Geopark and Lithium Mining, pp. 205-222. In Queiros, Antonio dos Santos (a cura di) Examining a New Paradigm of Heritage with Philosophy, Economy, and Education. Hershey PA, Usa: IGI Global.
Articoli in rivista peer-reviewed
2024 (with Marta Gibin) Il processo di sviluppo dei sistemi di IA: dal participation washing al digital inclusiveness, I Quaderni di Agenda Digitale, 18 (pp. 15-26). I Quaderni Fascicolo XVIII, settembre-dicembre 2024 - Agenda Digitale
2024 (with Giada Coleandro & Luca Onesti) "Voicing" Earth. Extractivism in Portugal and the ambivalence of ecological transition, Culture della Sostenibilità, 34 (pp. 69-84). DOI 10.7402/CDS.34.4
2024 – (with Francesco Della Puppa and Fabio Perocco) The time-space-energy nexus in the gig economy: the work and everyday lives of migrant food delivery ‘walkers’ in Venice. Journal of Ethnic and Migration Studies, 50(15), (pp. 3822–3838). https://doi.org/10.1080/1369183X.2024.2379648
(con Francesco Della Puppa e Fabio Perocco) Lavoratori immigrati e lavoro digitale di piattaforma. percorsi teorici, lavorativi e urbani, Economia e società regionale, 2024. DOI: 10.3280/ES2024-001003
(con Valentin Niebler, Michelangelo Secchi e Franco Tomassoni) The contradictory outcomes of ride-hailing regulation in Berlin, Lisbon and Paris, Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 2023, rsad007, https://doi.org/10.1093/cjres/rsad007
Lavoro di piattaforma e indebolimento della società salariale. Il caso del food delivery bolognese. Sociologia del lavoro, n. 163/2022, (pp. 171-190). DOI: 10.3280/SL2022-163009.
(con Marco Marrone e Gianmarco Peterlongo) La classe operaia va nel cyberspazio. Il capitalismo di piattaforma oltre i miti della digitalizzazione, Economia e società regionale, Milano, Franco Angeli, 2021, (pp. 127-151) DOI: 10.3280/es2021-001011.
(con Emanuele Leonardi) Uber in the Portuguese gig economy: a laboratory for platform capitalism, Work Organisation, Labour & Globalisation, Highgate, Pluto Journals, 2020, (pp. 46–63) DOI: 10.13169/workorgalaboglob.14.2.0046.
Capitalismo delle piattaforme e materialità sociale. Degradazione del lavoro e della natura lungo la filiera del coltan, Culture della Sostenibilità, Milano, Franco Angeli, 2020, (pp. 1-21) DOI: 10.7402/cds.25.07
Sharing economy e uberizzazione: uno sguardo d’insieme, The Lab’s Quarterly, Pisa, 2019, (pp. 7-25) DOI: 10.13131/1724-451X.LABSQUARTERLY.AXXI.N4.7