Posizione attuale
2022 > Professore Associato in Filosofia politica (Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, Università Ca’ Foscari di Venezia).
Abilitazione Scientifica Nazionale
Abilitato alle funzioni di professore universitario di seconda fascia, settore concorsuale 14/A1 (Filosofia politica), dal 06/09/2018 al 06/09/2024 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).
Esperienze di studio e di ricerca
2019 – 2022 Ricercatore a tempo determinato (RtdB) in Filosofia politica (Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, Università Ca’ Foscari di Venezia)
2018 – 2019 Ricercatore a tempo determinato (RtdA) in Filosofia politica (Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, Università Ca’ Foscari di Venezia)
2018 Post-doc in Filosofia politica e Storia del pensiero politico (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli; progetto: Sul problema teorico-politico delle ‘classi dirigenti’. Gramsci e Dorso)
2017 Post-doc in Filosofia politica e Storia del pensiero politico (Laboratoire Triangle, École Normale Supérieure de Lyon; progetto: Sul problema teorico-politico delle ‘classi dirigenti’. Gramsci)
2014 – 2016 Post-doc in Filosofia politica e Storia del pensiero politico (Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli; progetto: Sul problema teorico-politico delle ‘classi dirigenti’. Mosca, Salvemini, Croce)
2012 – 2015 Dottorato cum laude in Filosofia politica (Dipartimento di Filosofia, Sapienza – Università di Roma; tesi: Dopo le classi dirigenti. Studio sul potere nell’età globale)
2011 – 2012 Master in International Public Affairs (School of Government, Università Luiss Guido Carli di Roma; tesi: Geophilosophical Variations on Democracy and Globalization)
2009 – 2011 Laurea Magistrale cum laude in Filosofia politica (Dipartimento di Filosofia, Sapienza – Università di Roma; tesi: Verso un pensiero sociale sistemico. Lettura di Giovanni Arrighi)
2006 – 2009 Laurea Triennale cum laude in Filosofia (Dipartimento di Filosofia, Sapienza – Università di Roma; tesi: Capitalismo e crisi nella riflessione di Giovanni Arrighi).
Affiliazioni
Socio della Società Italiana di Filosofia Politica; segretario della Società Italiana di Teoria Critica; membro dell’Assemblea della Fondazione Gramsci; socio della International Gramsci Society Italia; iscritto all’Albo dei Giornalisti (elenco pubblicisti).
Principali aree di ricerca
Teoria dei sistemi-mondo; teoria della globalizzazione; teoria delle oligarchie; storia del marxismo; storia dell’elitismo; storia del pensiero politico italiano.
Lingue
inglese: avanzato; francese: avanzato; spagnolo: buono.
Organizzazione e partecipazione a convegni e seminari
2023 Relazione intitolata I partiti politici come «scuole della vita statale» nell'ambito della Ghilarza Summer School - Scuola internazionale di studi gramsciani, 5a edizione sul tema: La scuola e l’educazione nazionale, Ghilarza, 4-9 settembre
2023 Relazione nel workshop con Nancy Fraser sul suo Capitalismo cannibale (Laterza), Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 17 maggio
2023 Lezione sull'idea di Classe dirigente, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 16 maggio
2023 Organizzazione, con Laura Cerasi, Giorgio Cesarale, Lucio Cortella, Cecilia Rofena, e partecipazione al ciclo di Seminari di primavera 2023 del Centro di Teoria critica e politica, Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali: 4 aprile (ospite prof. Federico Marcon), 5 aprile (ospite prof. Martin Conway), 28 aprile (ospiti proff. Lucio Cortella, Giorgio Cesarale, Roberto Finelli e Stefano Petrucciani), 3-4 maggio (ospite dott. Giovanni Andreozzi), 5 maggio (ospite prof. Leonardo Distaso), 9 maggio (ospite prof. Stefano Ercolino)
2023 Presentazione del libro di Romain Descendre e Jean-Claude Zancarini, L'oeuvre-vie d'Antonio Gramsci (La Décourverte), organizzato da Tiziana Faitini e Michele Nicoletti, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 4 maggio
2023 Partecipazione come Discussant alla Master Class di Romain Descendre, nel ciclo Voices from Contemporary Philosophy, organizzato da Tiziana Faitini e Michele Nicoletti, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 3 maggio
2023, Partecipazione a Land und Meer / Terra e mare / Land and See: Workshop on Carl Schmitt and beyond, Università di Roma Tre, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, 21 aprile
2023 Relazione intitolata L’elitismo italiano prima, contro e oltre il fascismo, nel Seminario dell'Équipe littérature et culture italiennes, Maison de la Recherche de Sorbonne Université, 15 aprile
2022 Relazione intitolata Centri, periferie e sfruttamento capitalistico, nel Seminario di Teoria Critica sul tema: Capitalismi. Riproduzione, sfruttamento, valore, Università di Parma, 6-8 ottobre
2022 Partecipazione come Discussant al Laboratorio Malatestiano, Fughe e ritorni. Riscritture dell’esodo nelle arti contemporane, Santarcangelo di Romagna, 23-24 settembre
2022 Lezione intitolata L’oligarchia nel XXI secolo, nell’ambito dei Seminari di INCIPIT [Consorzio al quale partecipano la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Fondazione Feltrinelli di Milano, la Fondazione Gramsci di Roma, la Fondazione Collegio San Carlo di Modena, l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e il Museo Galileo di Firenze], Scuola Normale Superiore, Pisa, 31 maggio
2022 Organizzazione, con Alfredo D’Attorre, Alfredo Ferrara e Geminello Preterossi, e partecipazione al ciclo di seminari Il ritorno del rimosso: la questione Sud: 21-22 febbraio Classi dirigenti, partiti e società nel Mezzogiorno (ospiti: Onofrio Romano, Isaia Sales, Maria Cecilia Guerra, Massimo Villone, Carlo Trigilia); 11-12 maggio Raccontare il Meridione (ospiti: Alessandro Rak, Leonardo Di Costanzo, Antonio De Francesco, Daniela Carmosino, Emiliano Morreale, Antongiulio Mancino); 14-16 giugno Geopolitica del Sud: Italia, Europa, mondo (ospiti: Gianfranco Viesti, Antonio Bonatesta, Giuliano Garavini, Sara Lorenzini, Sabino Di Chio, Armida Salvati, Anna Cavaliere, Rolando Vitali)
2022 Relazione intitolata Il Pci e i francofortesi, nell’ambito del Convegno internazionale Critica e prassi. Gramscismo e Scuola di Francoforte a confronto, Venezia, Università Ca’ Foscari, 19-21 maggio, co-organizzato insieme a Laura Cerasi, Giorgio Cesarale, Lucio Cortella, Cecilia Rofena, per il Centro di Teoria critica e politica di Ca’ Foscari
2022 Organizzazione, con Laura Cerasi, Giorgio Cesarale, Lucio Cortella, Cecilia Rofena, e partecipazione al ciclo di Seminari di primavera 2022 del Centro di Teoria critica e politica, Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali: 29 marzo (ospite prof. Roberto Esposito), 12 aprile (ospite prof. Giuseppe Cospito), 26 aprile (ospiti proff. Matteo Cavalleri, Giorgio Cesarale e Lucio Cortella)
2021 Relazione intitolata Giovanni Arrighi dalla critica dell'imperialismo alla teoria dell'egemonia, nell'ambito del Seminario internazionale Egemonia dopo Gramsci: una riconsiderazione (V), Università di Urbino, 22-23 ottobre
2021 Partecipazione al Seminario di Teoria Critica Intersezioni. Razza, lavoro, biografie, Pisa, 16-17 ottobre
2021 Partecipazione al Seminario online Ricchezza, ricchi e disuguaglianze in Italia, organizzato dalla Scuola Normale Superiore - Classe di scienze politico-sociali, 12 ottobre
2021 Partecipazione alla Ghilarza Summer School - Scuola internazionale di studi gramsciani, 4a edizione sul tema: Nazione, popolo, nazionale-popolare, Ghilarza, 6-11 settembre
2021 Organizzazione e partecipazione al Seminario di Teoria Critica e Politica, Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali: 22 marzo (ospite prof. Carlo Galli), 13 aprile (ospiti proff. Giorgio Cesarale e Lucio Cortella), 3 maggio (ospite prof.ssa Nadia Urbinati), 24 maggio (ospite prof. Federico Finchelstein)
2021 Presentazione online del libro di Carl Schmitt, Romanticismo politico (il Mulino), nuova ed. a cura di Carlo Galli, organizzato da «Pandora Rivista», 10 maggio
2021 Presentazione online del libro di Alberto Castellani, L'ingranaggio del potere (Liberilibri), organizzato da «Pandora Rivista», 6 aprile
2020 Relazione intitolata Marxismi e comunismo, nell'ambito del Convegno internazionale Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Fondazione Gramsci, Roma, 12-14 novembre
2020 Partecipazione al Seminario di Teoria Critica Relazioni critiche. Individui, società, natura, Pisa, 16-17 ottobre
2020 Relazione intitolata Eguaglianza e globalizzazione: un’antitesi?, nell’ambito del X° Seminario di Teoria politica Il mondo che non deve ritornare, il mondo che dobbiamo volere, Università della Valle d'Aosta – Seminario online, 2-3 ottobre
2019 Relazione intitolata Umberto Eco and the Problem of Populism, nell’ambito del Convegno internazionale Promised Land of Populism? ‘Populist’ Culture and Politics in Italy, 1800-2019, Italian Cultural Institute, London, 29-30 novembre
2019 Relazione intitolata Leggere Gramsci dopo Giovanni Arrighi, nell’ambito del Convegno internazionale Efecto Gramsci: de la renovación del marxismo al populismo contemporáneo, Universidad Complutense de Madrid, Facultad de Filosofía, 18-20 novembre
2019 Partecipazione al Seminario di Teoria Critica A Genealogy of Post-metaphysical Thinking. A Seminar with Jürgen Habermas, Cortona, 17-19 ottobre
2019 Relazione intitolata La questione oligarchica, nell’ambito del Seminario La transizione neoliberale, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 11 giugno
2019 Relazione intitolata Mediated politics, between Masses’ Revolt and Elites’ Revolt, nell’ambito del Convegno internazionale Sources of Democracy: Citizenship, Social Cohesion and Ethical Values, organizzato da Reset DOC, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 24 maggio
2019 Organizzazione e partecipazione al Seminario di Teoria Critica e Politica, Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali: 26 febbraio (ospite prof. Massimo de Carolis), 5 marzo (ospite prof. Bruno Karsenti), 9 aprile (ospiti proff. Giorgio Cesarale e Lucio Cortella), 16 aprile (ospite prof. Roberto Finelli)
2018 Intervento nel Seminario sul libro di Marcello Mustè, Marxismo e filosofia della praxis. Da Labriola a Gramsci (Viella), Dipartimento di Filosofia, Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, Roma, 17 dicembre
2018 Relazione intitolata A cent’anni dalla morte: Marx nell’Italia della «crisi del marxismo», nell’ambito del Convegno Marx in Italia. Edizioni, interpretazioni e influenze, organizzato dalla Fondazione Gramsci in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani – Treccani Cultura, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana, Palazzo Mattei di Paganica, 22 novembre
2018 Partecipazione al Seminario di Teoria Critica sul tema: Identità collettive in cambiamento, Cortona, 19-20 ottobre
2018 Partecipazione alla Ghilarza Summer School - Scuola internazionale di studi gramsciani, 3a edizione sul tema: Crisi e rivoluzione passiva. Gramsci interprete del Novecento, Ghilarza, 10-15 settembre
2018 Lezione su Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell’età globale, Fondazione Luigi Einaudi, Torino, 28 Giugno
2018 Relazione su Umberto Eco e la teoria del populismo mediatico, nell’ambito del Convegno La filosofia italiana in questione, organizzato dalla Redazione della rivista «Filosofia Italiana» e patrocinato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Dipartimento di Filosofia, Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, Roma, 18 maggio
2018 Intervento nel Seminario sul libro di Ruggero D’Alessandro, La pensatrice e lo specialista Hannah Arendt e il processo Eichmann (OmbreCorte), Dipartimento di Filosofia, Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, Roma, 19 aprile
2017 Relazione su Gramsci e Rousseau, nell’ambito del Convegno internazionale La France d’Antonio Gramsci, organizzato da COMOD-Univesité de Lyon, École normale supérieure de Lyon, Fondazione Istituto Gramsci, International Gramsci Society-Italia e Centre national de la recherche scientifique- CNRS-Triangle UMR 5206, 23 novembre
2017 Lezione su La notion de classe dirigeante dans les Cahiers de prison d’Antonio Gramsci, presso l’École normale supérieure di Lyon, 21 novembre
2017 Partecipazione al Seminario di Teoria Critica sul tema: Il socialismo: una storia (in)finita?, Cortona, 13-14 ottobre
2017 Intervento al Seminario organizzato dalla rivista “Pandora” presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana: Quali élite? Crisi e ruolo delle classi dirigenti, Roma, 23 giugno
2016 Relazione intitolata Senza centro e senza tempo. Ancora sul potere della globalizzazione, nel Seminario di Teoria Critica sul tema: Potere/i, Cortona, 16-17 ottobre
2016 Segreteria organizzativa del Convegno nazionale della Società Italiana di Filosofia Politica: Macropolitica: i nodi della politica globale, Roma, 22-23 settembre
2016 Relazione su Nazione, nazionalismi e nazionalismo metodologico nel pensiero di Immanuel Wallerstein nel Convegno organizzato dall’Istituto di Politica e dalla rivista “Storia del pensiero politico”: Nazione e nazionalismi. Teorie, interpretazioni, sfide attuali, Perugia, 15-16-17 settembre
2016 Intervento nel Seminario organizzato dalla rivista “Pandora”, dalla Fondazione Istituto Gramsci, dall’Associazione Berlinguer: Gramsci oggi? Attualità/inattualità del pensiero di Gramsci, Milano, 16 luglio
2015 Partecipazione al Seminario di Teoria Critica sul tema: Soggettività, Natura, Diseguaglianze, Cortona, 16-17 ottobre
2015 Lezione su Raffaele Mattioli e il problema della formazione di una classe dirigente «adeguata», Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli, 28 maggio
2015 Lezione su Gaetano Mosca e il problema dell’«immanenza necessaria» delle classi dirigenti, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli, 22 maggio
2014 Relazione su «Classe politica», «élite» e «classe dirigente» nel Seminario per dottorandi al ii anno, Dipartimento di Filosofia dell’Università Sapienza, Roma, 30 giugno
2014 Organizzazione del Seminario: Dove va il capitalismo italiano?, Luiss – School of Government, Roma, 19 giugno
2013 Relazione su Il realismo politico alla fine della modernità nel Convegno organizzato dall’Istituto di Politica: Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca, Perugia, 17-18-19 ottobre
2013 Segreteria organizzativa del Convegno nazionale della Società Italiana di Filosofia Politica: La crisi della democrazia, Roma, 17-18-19 ottobre
2012 Intervento nel Seminario con Jacques Bidet su Il Capitale di Marx e l’État-monde, Università Roma Tre, Roma, 13 giugno.
This website uses cookies
This website uses cookies. Essential cookies (first party) are necessary for this website to work properly and they allow the University to compile anonymous statistics on its use. If you click on the X, you will only enable essential cookies. With your consent, cookies will activate social media functionalities and produce usage statistics, and your data will be shared with our partners that may associate it with other data for analysis, advertising, ect. On “Cookie list” you can see which cookies may be installed. You can find out more on the “Cookie policy”.
Ca' Foscari University of Venice, as part of its institutional aims and in fulfillment of the obligations set forth in article 13 of the EU Regulation 2016/679 ("Regulation"), gives you information regarding the processing of personal data collected by cookies and/or similar technologies when you visit the www.unive.it website (“Website”). Cookies are small pieces of information that a website sends to the user’s device where it is automatically stored and then sent back to the same website or to a third party every time that the website is visited using the same device.
In this notice, the term “cookie” will mean cookies as defined above as well as any other similar tracking technology used in the Website.
The data controller is Ca' Foscari University of Venice, with headquarters in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venice (VE), legally represented by the Rector pro tempore.
The University has appointed a "Data Protection Officer" ("DPO"), who can be contacted by writing to the email address: dpo@unive.it or to the following address: Ca' Foscari University, Venice, Data Protection Officer, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venice (VE).
The cookies used on the website are (please refer to the cookie list for specific information on each cookie):
You can always manage your cookie preferences through the browser setting. If you disable all cookies, please note that some activities on the website will not be possible anymore (i.e. the ones on the pages accessible in the Personal Area). To find out more on how to manage cookies through browser settings, please visit:
If you want to know more about profiling cookies on your browser, please visit http://www.youronlinechoices.com..
The processing of personal data will be carried out by authorized employees (in compliance with Article 29 of the Regulation and art. 2-quaterdecies of D. lgs. 196/2003), with the use of computerized procedures, adopting appropriate technical and organizational measures to protect them from unauthorized or illegal access, destruction, loss of integrity and confidentiality, even if accidental in nature.
For information on the retention period of each cookie, please refer to the list below.
For the purposes set out above, in addition to specifically authorized employees and collaborators of the University, personal data may also be processed by those who execute outsourced activities on behalf of the University in their capacity as data processors (the updated list is available at: https://www.unive.it/pag/36643/).
Personal data collected by third party cookies may be transferred outside the European Economic Area (EEA) in compliance with the provisions of the Regulation.
As a data subject, you have the right to obtain from the University, in the cases provided for by the Regulation, the access, the rectification and the erasure of your personal data as well as ask for the limitation of the processing of your personal data or to object to the data processing itself (articles 15 and following of the Regulation). The request can be submitted, without any particular formal procedures, by contacting the Data Protection Officer directly at dpo@unive.it or by sending a communication to the following address: Ca' Foscari University of Venice - Data Protection Officer, Dorsoduro 3246, 30123 Venice. Alternatively, you can contact the Data Controller, by writing a PEC (certified email) to protocollo@pec.unive.it.
Data subjects, who believe that the processing of their personal data is in violation of the provisions of the Regulation, have the right to file a complaint with the Data Protection Authority, as provided for by art. 77 of the Regulation, or to take legal action (art. 79 of the Regulation).
In addition to the privacy notice published at: www.unive.it/pag/29567, the University provides you with information on the processing of your personal data collected through its social media pages (Facebook, Instagram). In particular, the University only processes anonymous and statistical information collected by the social media providers, who act as joint controllers on the basis of the CJEU ruling n. C-210/16 (5 June 2018). Moreover, the University informs you that when you leave a comment or a post on its social media pages, it will process your data only to administer your request/comment.
Last updated: 27/07/2022
Type | Name | Sender (Domain) | Description | Duration | Policy |
---|---|---|---|---|---|
Essential | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | They maintain the session data of the SingleSignOn. | session | Information |
Essential | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Unique user identifier for the website applications. | session | Information |
Essential | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | It stores the user's preferences on cookies. user preferences on cookies. | 1 month | Information |
Essential | cookie | idp.unive.it | It stores the user's preferences on cookies. | 1 month | Information |
Essential | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Unique user identifier for the reserved area of the website | session | Information |
Essential | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Used to create web sessions into the Personal Area. | session | Information |
Essential | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Used to create web sessions into the Personal Area. | session | Information |
Essential | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | It stores the user's preferences on cookies. | 6 months | Information |
Essential | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | It stores the user's preferences on cookies. | 6 months | Information |
Essential | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 days | Information |
Essential | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 day | Information |
Essential | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 months | Information |
Essential | _gsas[*] | unive/google | It stores the user's preferences on cookies. | 3 months | Information |
Essential | _opensaml_req_cookie%[*] | unive | Authentication and SingleSignOn (shibboleth) | session | Information |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Used for targeting purposes in order to acquire web visitors' interests and show them pertinent and customised Google advertising. | 2 years | Information |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Used by Google to store the user's preferences. | 17 years | Information |
Google - Youtube | __Secure-1PSID | Google (google.com) | Used for targeting purposes in order to acquire web visitors' interests and show them pertinent and customised Google advertising. | 2 years | Information |