Attività PCTO: alternanza scuola-lavoro 
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Una mente, tante lingue. Il multilinguismo come condizione umana.
Lingua, dialetto, vernacolo, lingue straniere, lingue di eredità, lingue di discendenza. La diversità linguistica nella singola persona e nelle società è un patrimonio di biodiversità spesso sottovalutato, a volte sconosciuto. L'obiettivo del seminario è creare identità culturali positive attraverso la riflessione consapevole sul multilinguismo come condizione umana naturale che contribuisce al benessere della persona e del gruppo sociale. Saranno acquisite conoscenze linguistiche di base riguardo a fenomeni quotidiani come l'acquisizione delle lingue madri, l'acquisizione delle lingue straniere, il contatto tra lingue e dialetti, la variazione linguistica nell'italiano regionale, il contatto italiano/dialetto, e gli atteggiamenti linguistici di chi parla rispetto alle lingue acquisite. I/Le partecipanti si eserciteranno nella raccolta di dati linguistici partecipando ad un progetto comune in cui il gruppo verrà a conoscenza dei principi generali di disegno sperimentale, degli strumenti tecnologici per la somministrazione di questionari, delle questioni etiche per il rispetto della privatezza e il consenso informato dei/delle partecipanti.
L'attività si articola in 6 settimane e si basa sulle attività già sperimentate nel MOOC La grammatica che migliora la vita, alla sua 5a edizione. Il Mooc si compone di 5/6 video di 10/20 minuti ciascuno per un totale di 70 minuti a settimana, che vanno fruiti in modalità asincrona e di attività di forum e ricerca di dati.
Nella prima sarà tenuto un intervento online sincrono di introduzione e familiarizzazione con la piattaforma EduOpen. Nell'ultima settimana sarà tenuto un focus group sincrono di discussione sul raggiungimento degli obiettivi di costruzione della propria identità linguistica e culturale.

Categoria:
lingue e culture
Modalità:
online
Struttura:
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Durata (in ore):
25
Sede:
online
Anno accademico:
2024/2025
Periodo:
Novembre-Dicembre 2024
N° minimo partecipanti:
20
N° massimo partecipanti:
200
Tutor di Ateneo:
GIULIANA GIUSTI
E-mail tutor di Ateneo:
giusti@unive.it
Tutor di supporto:
ANNA CARDINALETTI
E-mail tutor di supporto:
cardin@unive.it
Note:
L'attività è offerta a tutti i tipi di scuola in tutto il territorio italiano. La presenza di studenti di provenienza regionale e formativa diversa costituisce un arricchimento imprescindibile per l'ottimale raggiungimento degli obiettivi formativi
Avvisi
  • Gentili studenti e studentesse,
    benvenuti nel PCTO Una mente tante lingue. L'attività di inizio sarà il 13 dicembre dalle h 15 alle ore 17 in modalità sincrona. Utilizzeremo la piattaforma zoom. Trovate sotto il link e la password. Potete estendere il link ai vostri docenti referenti (nel caso fossero interessati) ed eventualmente a colleghi che fossero curiosi di saperne di più di questo argomento ed eventualmente interessate/i ad aggiungersi. Non estendetelo invece ad altre persone, dato che si tratta di un'attività congiunta di università e scuola, e quindi non pubblica.
    Per anticipare la parte tecnica preliminare, vi chiedo di farvi un profilo nella piattaforma EduOpen https://learn.eduopen.org/ in cui si trova il corso MOOC che è la parte principale del nostro PCTO. Potete entrare cliccando lo login in alto a destra e creare il vostro profilo.
    Una volta creato il profilo entrate nella pagina principale e cercate "La grammatica che migliora la vita 6a ed." al link https://learn.eduopen.org/eduopenv2/course_details.php?courseid=600 
    iscrivetevi a quel corso e, se avete voglia, cominciate a navigare tra i contenuti.
    ne parleremo durante il primo incontro.
    
    a presto dunque.
    
    Topic: 1o incontro sincrono PCTO Una mente, tante lingue
    Time: Dec 13, 2024 03:00 PM Rome
    
    Join Zoom Meeting
    https://unive.zoom.us/j/89524226686?pwd=jbjS4AfjWYbYZFBulLfS6JYPARxTB8.1
    Meeting ID: 895 2422 6686
    Passcode: VUB4Bm
    pubblicato in data 04/12/2024

Torna all'elenco dei progetti