Agenda

27 Feb 2025 16:30

I Seminari RiVe di 2024/2025 – Ricordando Eugenio Battisti: dialogo, rinnovamento, sconfinamento

Aula Berengo, Ca’ Foscari

Ore 16.30-19.00

Il secondo appuntamento de I Seminari di RiVe 2024-25 ospita gli interventi di Gastón García e Ludovica Galeazzo

Gastón García
Universidad Nacional de La Plata
Spettri ed apparizioni nelle Disquisitiones magicae (1599-1600) di Martín del Río. Gli usi apologetici della letteratura eterologica nel contesto dei conflitti confessionali

Gli spettri sono un problema basilare nella demonologia del gesuita Martín del Río. Una lettura approfondita del suo trattato ci permetterà di affrontare tre dimensioni coinvolte: la ricezione e appropriazione della letteratura di viaggio; la facoltà visiva e i poteri dei demoni; e le controversie confessionali intorno al sacramento della confessione.

Gastón García è professore di Storia Moderna presso l'Università Nazionale di La Plata e ricercatore presso il Centro de Estudios de Sociedades Precapitalistas. Si occupa di studiare la demonologia nella prima modernità europea.

Ludovica Galeazzo
Università degli Studi di Padova
Oltre la lente di Venezia: architettura, prassi sociali e dinamiche culturali dell’arcipelago lagunare in età moderna

La lunga tradizione storiografica su Venezia ha dato poco spazio a quel territorio d’acqua puntellato da piccole terre abitate che un tempo costituivano la “periferia liquida” della capitale. Un ambiente che oggi soffre fortemente di una visione veneziocentrica ma che in età moderna ebbe un ruolo cruciale nel plasmare la città e la sua società.

Ludovica Galeazzo è professoressa associata in Storia dell’architettura all’Università di Padova dove coordina come PI il progetto ERC 'Venice’s Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago'.

Si potrà assistere anche da remoto tramite la piattaforma Zoom previa iscrizione.

La frequenza dell'intero ciclo di seminari, insieme allo svolgimento di un lavoro individuale, darà diritto al riconoscimento di 1 CFU per alcuni corsi di Laurea. Per maggiori informazioni: rive@unive.it

--

I Seminari di RiVe dell’A.A. 2024-2025 sono dedicati a uno studioso e a un volume tanto importanti quanto trascurati dalla storiografia. In occasione del centenario della nascita di Eugenio Battisti (14 dicembre 1924), abbiamo voluto riprendere il filo di un discorso fecondo, che trova forse la sua forma più compiuta nel volume dedicato all’'Antirinascimento'  Milano, 1962), un libro definito da taluni (e non a torto) “invisibile”. Con l’ambizione di lasciarci contaminare da riflessioni ancora in gran parte inesplorate, vorremmo porci in dialogo con l’approccio metodologico proposto da Battisti, un approccio che rappresenta senza dubbio una promessa di rinnovamento. Solo a patto di cedere allo sconfinamento: disciplinare, metodologico, antropologico, in poche parole di lasciarci trascinare dall’umano.

Organized by

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Dottorato in Storia delle Arti, Centro Studi Rinascimento Veneziano (RiVE), Università di Trento, Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory

Downloads

Locandina 27/02/2025 531 KB
Locandina appuntamenti 1489 KB

Search in the agenda