Agenda

17 Feb 2025 14:30

Lab DEA / Francesco Vallerani - Mobilità nautica e avventure fluviali [...]

Aula Geymonat, Palazzo Malcanton Marcorà, primo piano

Francesco Vallerani (Università Ca’ Foscari Venezia)

terrà una conferenza su:

Mobilità nautica e avventure fluviali:
L’incanto dei paesaggi acquatici come apprendistato ambientale

Abstract
La seduzione dei paesaggi acquatici è un valore condiviso che interagisce con l'insieme complesso di percezioni che si evolvono continuamente nei nostri processi cognitivi. All'interno della fruttuosa interazione tra geografia e psicologia ambientale, è possibile approfondire le emozioni legate all'acqua, sia individuali che collettive, suscitate dal contesto culturale, con i suoi simboli, rappresentazioni e pratiche. Questo argomento comporta un suggestivo percorso di ricerca identificabile con il concetto di idrofilia. La relazione tra mobilità nautica e corridoi fluviali è tra gli strumenti interpretativi più efficaci per comprendere e sperimentare direttamente le emozioni suscitate dai corpi idrici. Di conseguenza, la navigazione può essere correlata all'idea di idrofilia galleggiante, che coinvolge non solo la praticità del mezzo di trasporto ma anche la dimensione emozionale dell'esperienza nei paesaggi acquatici. Nonostante i promettenti risultati di questo campo di ricerca, pochissimi studi considerano l'insieme delle pratiche nautiche come una relazione performativa, sia individuale che sociale, con i paesaggi delle acque interne.
Il processo di apprendistato acquatico è molto più efficace quando si naviga che non semplicemente seguendo il corso d'acqua lungo i suoi percorsi di riva. La mobilità galleggiante rende più facile acquisire conoscenze sui numerosi caratteri primari degli ambienti fluviali, inclusi sia i patrimoni culturali che le dinamiche degli ecosistemi. Questo è il primato dell'idro-prospettivismo, che consente pienamente la riscoperta della complessità dei paesaggi acquatici e accresce il piacere di realizzare, attraverso l'introspezione individuale, il proprio affetto per lo spazio blu.

Nota biografica
Francesco Vallerani, già professore di Geografia Culturale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, si occupa dei processi geo-storici e culturali che determinano l’evoluzione dei paesaggi. Pur avendo svolto ricerche in numerosi contesti internazionali, ha sempre considerato il nordest italiano come caso studio privilegiato, analizzando sia i suoi corsi d’acqua che la recente perdita di qualità ambientale a seguito del consumo di suolo. Si è inoltre dedicato allo studio degli scenari fluviali come patrimonio ambientale e culturale, valutandone le più recenti criticità a seguito del cambio climatico e i conseguenti conflitti idro- sociali, collaborando con il River Cities Network (https://www.rivercities.world/about). Ha diretto un progetto europeo dedicato ai “piccoli fiumi”, da intendersi come oasi lineari multifunzionali per il riequilibrio dell’ambiente e per la potenziale promozione di turismo fluviale a basso impatto ambientale. Attualmente è consulente scientifico per la Unesco Chair Water, Heritage and Sustainable Tourism, attivata presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e fa parte del Comitato Scientifico del Global Network of Water Museums (https://www.watermuseums.net/).

Partecipazione libera - Seminario valido per il tirocinio DEA/ACEL. Coordinatrice: Franca Tamisari: tamisari@unive.it

Organized by

Dipartimento di Studi Umanistici (Franca Tamisari); CentroAGeS; LAB DEA

Downloads

Locandina 172 KB
Programma LAB DEA febbraio - maggio 2025 265 KB

Search in the agenda