Agenda

27 May 2024 14:30

Memorie e testimonianze dei festival cinematografici italiani

Aula Geymonat (1° piano, Palazzo Malcanton Marcorà), Dorsoduro 3484/D, Calle Contarini, Venezia

Memorie e testimonianze dei festival cinematografici italiani. Seminario metodologico di storia orale

A cura di Alessandro Casellato, Marco Dalla Gassa, Francesca Socrate, Giulio Tosi, Giulia Zitelli Conti

Il workshop
Il workshop intende promuovere la formazione e il confronto fra studiosi e studiose interessati/e alle metodologie e alle buone pratiche della storia orale e alla loro applicazione allo
studio dei festival cinematografici. Incontri seminariali, riflessioni sui metodi e la deontologia disciplinare, nonché lavori di gruppo e attività pratiche si pongono l’obiettivo di fornire
strumenti adeguati alla raccolta e alla valorizzazione delle fonti orali. Guidati da ricercatori esperti e da ricercatrici esperte, i/le partecipanti al seminario daranno il via a un progetto di recupero di storie e memorie personali che saranno successivamente messe in dialogo con altre tipologie di fonti all’interno di uno specifico database dedicato alle storie dei festival. Organizzato in collaborazione con AISO - Associazione Italiana di Storia Orale, con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema, il seminario rappresenta uno degli output del PRIN 2022 RIFF - Reframing Italian Film Festivals (Codice progetto: Prot. 2022PEA4ZK CUP: H53D23007070006).

Il progetto
Reframing Italian Film Festivals: Histories, politics, cultures (RIFF) vuole porre le basi per la ricostruzione delle storie dei festival cinematografici italiani, attraverso sia l’ideazione e
l’impiego di paradigmi teorico-metodologici adeguati, sia la creazione e lo sviluppo di strumenti digitali che sostengano la ricerca. I festival cinematografici italiani, nella loro capillare diffusione all’interno del territorio nazionale, si presentano all’occhio storico come un fenomeno di rilevante interesse culturale, sociale ed economico, caratterizzato da un elevato grado di differenziazione interna. Per valorizzare e studiare l’ampio patrimonio documentale delle organizzazioni festivaliere nazionali, RIFF mira a intervenire su tre ambiti strettamente correlati tra loro: l’allargamento della base documentale relativa alle storie dei festival, facendo convergere in un unico spazio virtuale fonti primarie e secondarie; la costruzione e messa alla prova di un modello storiografico, applicato a diverse tipologie di festival; un significativo ampliamento della conoscenza sia nell’ambito dei Film Festival Studies, connettendo le realtà italiane con quelle internazionali, sia nella più generale storia culturale del cinema.

AISO
L’Associazione Italiana di Storia Orale organizza seminari e workshop in collaborazione con associazioni, istituti ed enti interessati a sviluppare la metodologia della storia orale. I programmi sono modulati in relazione alle richieste e ai contesti locali e mirano ad estendere una sensibilità rigorosa sull’uso delle fonti, valorizzando anche le testimonianze, le memorie collettive e individuali, le forme di autorappresentazione.

Per informazioni sul workshop: Giulio Tosi - giulio.tosi@unive.it
Per informazioni su AISO: aisoitalia@gmail.com

Programma completo in allegato.

Language

The event will be held in Italian

Organized by

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Dipartimento di Studi Umanistici, Progetto PRIN 2022 RIFF - Reframing Italian Film Festivals, AISO - Associazione Italiana Storia Orale, con il patrocinio di Consulta Universitaria del Cinema

Downloads

Locandina 1068 KB
Flyer - Programma 1316 KB

Search in the agenda