Catalogo pubblicazioni

Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.

Rimuovi filtri

9662  pubblicazioni

673 Libri
541 Curatele
0 Brevetti
3735 Contributi in rivista
3734 Contributi in volume
618 Contributi in atti convegno
361 Altro
Profezie e folQlore. Il ritorno di Kennedy nella narrazione complottista di QAnon

nicola martellozzo

(2022) in DIALOGHI MEDITERRANEI, vol. 53, pp. 1-9 (ISSN 2384-9010) (Articolo su rivista)

La tempesta e i boschi. "Disastri" climatici e ri-piantumazione in Val di Fiemme

Nicola Martellozzo

(2022) in RISKELABORATION, vol. 4, pp. 33-40 (ISSN 2724-1971) (Articolo su rivista)

An innovative analytical approach to the study of pigments and minerals through the use of Diffuse Reflectance Infrared Fourier Transform Spectroscopy (DRIFTS) for cultural heritage applications

Bertino A., Caggiani M.C., Fugazzotto M., de Ferri L., Baldan M., Tomaini B., Pojana G., Mangone A., Barone G.

(2022), SGI-SIMP 2022, Società Geologica Italiana, pp. 112-112, Convegno: Congresso SGI-SIMP 2022 - Geosciences for a sustainable future, Torino, 19-21 settembre (Abstract in Atti di convegno)

Correspondences for the Forest of Fiemme. Multispecies Relations in the Aftermath of Vaia Disaster

Nicola Martellozzo

(2022) in LAGOONSCAPES, vol. 2, pp. 145-162 (ISSN 2785-2709) (Articolo su rivista)

Arcana imperii. Recensione a “Rivista di Antropologia Contemporanea”

Nicola Martellozzo

(2022) in DIALOGHI MEDITERRANEI, vol. 54, pp. 1-8 (ISSN 2384-9010) (Recensione in rivista)

CHARACTERIZATION OF CARBONACEOUS FRACTIONS FROM THREE CULTURAL LAYERS OF DIFFERENT AGE FROM NORTH EAST ITALY

M. Bortolini, F. C. Agnoletto, E. Argiriadis, C. Nicosia, D. B. McWethy, Y. Devos, A. M. Stortini, M. Baldan, M. Roman, T. Vendrame, R. Scaggiante, B. Bruno, D. Battistel, G. Pojana

(2022), XIX Congresso Nazionale della Divisione di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali SFIDE ED OPPORTUNITA' EMERGENTI PER L'AMBIENTE E PER I BENI CULTURALI, Roma, Società Chimica Italiana, pp. 13-14, Convegno: XIX National Congress of the Environmental and Cultural Heritage Division of the Italian Chemical Society, Torino, 20-23 giugno 2022 (ISBN 978-88-94952-28-5) (Abstract in Atti di convegno)

Animus. Studio sulla psicologia di Seneca

melania cassan

(2022), Venezia, Edizioni Ca' Foscari, pp. 1-195 (ISBN 978-88-6969-630-5) (ISSN 2784-9759) (Monografia o trattato scientifico)

Sfruttamento lavorativo e vulnerabilità in un’ottica di genere. Le condizioni di vita e di lavoro delle lavoratrici migranti nelle serre del Ragusano

Letizia Palumbo

(2022) in L'ALTRO DIRITTO. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SU CARCERE, DEVIANZA E MARGINALITÀ, vol. vol. 6, pp. 194-229 (ISSN 1827-0565) (Articolo su rivista)

Presentazione, di Isabella Adinolfi e Roberto Celada Ballanti

Isabella Adinolfi

(2022) in Germano Nicolò, Etica, religione e letteratura nel tempo del nichilismo. Un percorso kierkegaardiano, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 9-18 (ISBN 978-88-3613-291-1) (Breve introduzione)

Il sogno di un palazzo con giardino sull'acqua: progetti napoleonici per Palazzo Reale a Venezia (1806-1808)

Frank, Martina

(2022), Le residenze di corte del Regno d'Italia (1805-1814), Mimesis, pp. 119-130 (ISBN 9788857597614) (Articolo su libro)

Blick in einen Burghof

Frank, Martina

(2022), Architekturzeichnungen der Sammlung Haupt, Michael Imhof Verlag, pp. 136-137 (ISBN 978-3-7319-1297-2) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Perspektivische Ansicht einer offenen Halle

Frank, Martina

(2022), Architekturzeichnungen der Sammlung Haupt, Michael Imhof Verlag, pp. 134-135 (ISBN 978-3-7319-1297-2) (Articolo su libro)

Entwurf fuer ein heiliges Theater

Frank, Martina

(2022), Architekturzeichnungen der Sammlung Haupt, Michael Imhof Verlag, pp. 132-133 (ISBN 978-3-7319-1297-2) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Entwurf fuer einen Kuppelbau mit Vorplatz und Obelisken

Frank, Martina

(2022), Architekturzeichnungen der Sammlung Haupt, Michael Imhof Verlag, pp. 130-131 (ISBN 978-3-7319-1297-2) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Sulla funzionalità di un’ontologia della filosofia alto medievale. Il caso dei «Moralia in Iob» di Gregorio Magno

Timothy Tambassi

(2022), AIUCD 2022 - Digital cultures. Intersections: philosophy, arts, media. Proceedings of the 11th national conference, Lecce, 2022, Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, pp. 151-154, Convegno: AIUCD 2022 - Digital cultures. Intersections: philosophy, arts, media, Lecce, Giugno 2022 (ISBN 9788894253566) (Articolo in Atti di convegno)

Playing Hide-and-Seek in the German Press the Presence and Absence of Camouflage in WWI Narrations

Quagliati N.

(2022) in VULCAN, vol. 9, pp. 18-49 (ISSN 2213-459X) (Articolo su rivista)

Ausdruckstanz Facing History and Memory. Reenacting the Past

franco susanne

(2022), Re-writing Dance Modernism, Varsavia, National Institute of Music and Dance, vol. 1, pp. 371-386 (ISBN 9788323349747) (Articolo su libro)

"L’arredo liturgico medievale della Basilica di S. Nicola a Bari: note per una rilettura critica e qualche nuova riflessione"

Giulia Anna Bianca Bordi

(2022), "In corso d'opera 4. Ricerche dei dottorandi in Storia dell’Arte della Sapienza", Roma, Campisano Editore Srl, pp. 207-218, Convegno: "In corso d'opera 4. Ricerche dei dottorandi in Storia dell’Arte della Sapienza" (ISBN 979-12-80956-06-4) (Articolo in Atti di convegno)

"Ricostruire storie di pietra: per una rilettura degli scambi artistici tra Abruzzo e Capitanata nel Medioevo centrale"

Giulia Anna Bianca Bordi; Eleonora Tosti

(2022), "Storie interrotte Riconoscere e valorizzare il patrimonio dimenticato",, Padova, Padova University Press, pp. 133-141, Convegno: "Storie interrotte Riconoscere e valorizzare il patrimonio dimenticato" (ISBN 978-88-6938-320-5) (Articolo in Atti di convegno)

"Leggere lo spazio sacro. La Cattedrale di Bari in un approccio interdisciplinare"

Giulia Anna Bianca Bordi, Silvia Calò, Paolo Fioretti

(2022), "La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto", Atti del convegno di studio (Napoli, 14-16 Dicembre 2020), Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, pp. 151-187, Convegno: "La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto" (ISBN 978-88-6809-336-5) (Articolo in Atti di convegno)

Social investment e innovazione sociale: il welfare europeo di fronte a una svolta?

Maurizio Busacca

(2022) in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, vol. 129, pp. 33-62 (ISSN 1121-1148) (Articolo su rivista)

Nuovi modelli formativi per le transizioni digitale e robotica

Massimiliano Costa

(2022) in MEDICAL HUMANITIES & MEDICINA NARRATIVA, vol. 2, pp. 23-34 (ISSN 2724-3281) (Articolo su rivista)

Una sfida in corso. La pedagogia del lavoro per la qualità della vita professionale e del lavoro

Massimiliano Costa, Daniela Dato, Fabrizio D'Aniello

(2022) in MEDICAL HUMANITIES & MEDICINA NARRATIVA, vol. 2, pp. 15-21 (ISSN 2724-3281) (Articolo su rivista)

Lavoro, formazione, innovazione e benessere organizzativo

(a cura di) Massimiliano Costa, Daniela Dato, Fabrizio D'Aniello

(2022) in Massimiliano Costa, Daniela Dato, Fabrizio d'Aniello, Ariccia, Aracne, vol. 2, pp. 1-232 (ISBN 979-12-218-0381-5; 979-12-218-0382-2) (Curatela)

A prima vista. Logiche del racconto e del disegno

ROFENA, Cecilia

(2022), Roma, Castelvecchi, pp. 1-122 (ISBN 9788868269906) (Monografia o trattato scientifico)

LIAF 2022. Fantasmagoriana

(a cura di) Francesco Ragazzi; Francesco Urbano

(2022) in Francesco Ragazzi, Francesco Urbano, Helga-Marie Nordby, Marianne Hultman, Kurt Schwitters, Svolvaer, Nordnorsk kunstnersenter (ISBN 9788293989004) (Curatela)

Buddhismo e senso comune. Filosofia della meditazione

Marco Simionato

(2022), Padova, Padova University Press (ISBN 9788869382895) (Monografia o trattato scientifico)

Histoire des appareils photographiques aériens. L’exposition «Historische Luftfahrt bis 1918» et les collections insulaires du Deutsches Museum

Noemi Quagliati

(2022) in Transbordeur. Photographie, histoire, société, vol. 6, pp. 98-111 (Articolo su rivista)

La storia qualitativa della filosofia in Teodorico Moretti-Costanzi

Mattia Cardenas

(2022) in LA NOTTOLA DI MINERVA, vol. XX, pp. 25-31 (ISSN 1973-3003) (Articolo su rivista)

Femminismo, prostituzione e lavoro sessuale in Italia fra rischi di polarizzazione e modelli di alleanza possibile

Giulia Garofalo Geymonat; Giulia Selmi

(2022) in Giulia Garofalo Geymonat; Giulia Selmi, PROSTITUZIONE E LAVORO SESSUALE IN ITALIA. Oltre le semplificazioni, verso i diritti, Rosenberg&Sellier, pp. 99-120 (ISBN 9791259930941) (Articolo su libro)

Ripensare prostituzione e lavoro sessuale: una mappatura critica del campo

Giulia Garofalo Geymonat; Giulia Selmi

(2022) in Giulia Garofalo Geymonat; Giulia Selmi, Prostituzione e lavoro sessuale in Italia. Oltre le semplificazioni, verso i diritti, Rosenberg&Sellier, pp. 7-24 (ISBN 9791259930941) (Breve introduzione)

Prostituzione e lavoro sessuale in Italia. Oltre le semplificazioni, verso i diritti.

(a cura di) Giulia Garofalo Geymonat; Giulia Selmi

(2022) in Giulia Garofalo Geymonat; Giulia Selmi, Rosenberg & Sellier (Curatela)

Scheda recensiva_L. Messinese, La via della metafisica, Ets, Pisa 2019.

Mattia Cardenas

(2022) in FILOSOFIA E TEOLOGIA, vol. XXXVI, pp. 173-175 (ISSN 1824-4963) (Recensione in rivista)

Cómo una máquina aprende y falla: Una gramática del error para la Inteligencia Artificial

Pasquinelli, Matteo

(2022) in HIPERTEXTOS, vol. 10-29 (ISSN 2314-3924) (Articolo su rivista)

La differenza italiana e l'aporetica del "non"

Mattia Cardenas

(2022) in SOPHIA, vol. XIV, pp. 230-234 (ISSN 2036-5047) (Articolo su rivista)

La serietà del dominio fenomenologico. Emanuele Severino e il problematicismo

Mattia Cardenas

(2022) in LA CULTURA, vol. 60, pp. 359-371 (ISSN 0393-1560) (Articolo su rivista)

Gianenrico Bernasconi, Susanne Thürigen (eds.), 2020. Material Histories of Time: Objects and Practices, 14th-19th Centuries, Berlin, De Gruyter

Cristiano Zanetti

(2022) in PHYSIS, RIVISTA INTERNAZIONALE DI STORIA DELLA SCIENZA, vol. LVII, pp. 267-271 (ISSN 0031-9414) (Recensione in rivista)

Elettroniche. Donne e nuovi media tra video arte e VJ set

Laura Cesaro

(2022), L’elettronica è donna. Anzi trans-femminista, Castelvecchi (ISBN 978-88-3290-569-4) (Articolo su libro)

On the Aesthetics of Environmental Data.The Work of Forensic Architecture between Forms of Reporting and Artistic Practice

Laura Cesaro

(2022) in ELEPHANT & CASTLE, vol. 28 (ISSN 1826-6118) (Articolo su rivista)

Una vita sotto sorveglianza: Erasing David di Bond

Cesaro Laura

(2022) in FATA MORGANA, vol. 46 (ISSN 1970-5786) (Articolo su rivista)

Geografie del controllo nella scena audiovisiva contemporanea

Cesaro, Laura

(2022), Bulzoni Editore srl (ISBN 9788868972714) (Monografia o trattato scientifico)

Heidegger and the Problem of Translating the Greek Beginning

Cavazza, Marco

(2022) in JOLMA, vol. 3, pp. 181-211 (ISSN 2723-9640) (Articolo su rivista)

The ‘Odd’ Conception of Space in Stoic Philosophy

Castellani, Barbara

(2022), Space Oddity: Exercises in Art and Philosophy, Edizioni Ca' Foscari, Convegno: Space Oddity: Exercises in Art and Philosophy (ISBN 978-88-6969-675-6) (Articolo in Atti di convegno)

Jazz Diasporas: Race, Music, and Migration in Post-World War II ParisJazz Diaspora: Music and Globalisation

Gazit, Ofer

(2022) in JAZZ & CULTURE, vol. 5, pp. 99-104 (ISSN 2578-4765) (Articolo su rivista)

Francesco Urbano Ragazzi presents artist Tomaso De Luca

Francesco Ragazzi; Francesco Urbano

(2022) in CURA MAGAZINE, vol. 38, pp. 92-97 (ISSN 2038-5072) (Articolo su rivista)

Ma la R? Intervista ad Angelo Pezzana

Francesco Ragazzi, Francesco Urbano, Carlo Antonelli

(2022) in Francesco Ragazzi, Francesco Urbano, Carlo Antonelli, Angelo Pezzana, Fuori!!! 1971-1974, Roma, Nero Editions, pp. 9-20 (ISBN 9788880561422) (Articolo su libro)

Francesco Urbano Ragazzi on Richard Serra's Promenade

Francesco Ragazzi; Francesco Urbano

(2022) in SPIKE, vol. 72, pp. 32-35 (ISSN 1813-6281) (Articolo su rivista)

United By STD: RM

Francesco Ragazzi; Francesco Urbano

(2022) in FLASH ART, vol. 358, pp. 25-39 (ISSN 0015-3524) (Articolo su rivista)