Catalogo pubblicazioni
Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.
9659 pubblicazioni
673 | Libri | ||
541 | Curatele | ||
0 | Brevetti | ||
3734 | Contributi in rivista | ||
3733 | Contributi in volume | ||
617 | Contributi in atti convegno | ||
361 | Altro |
Essay review of "Ovanes Akopyan, Debating the Stars in the Italian Renaissance. Giovanni Pico della Mirandola’s Disputationes adversus astrologiam divinatricem and its Reception (Brill: Leiden-Boston, 2021)"
Matteo Cosci
(2022) in PHYSIS, RIVISTA INTERNAZIONALE DI STORIA DELLA SCIENZA, vol. 56, pp. 403-408 (ISSN 0031-9414)
(Recensione in rivista)
Vasilij Kandinskij: il viaggio dell'anima
Silvia Burini
(2022), Kandinskij. L'opera / 1900-1940, Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale, pp. 44-57 (ISBN 9788836651016)
(Articolo su libro)
Menti altre: consulenza e diversità. Decolonizzazione tra filosofia e psicologia
Filippo Batisti
(2022), La consulenza filosofica oggi tra formazione e ricerca, Milano-Udine, Mimesis, pp. 131-149 (ISBN 9788857591711)
(Articolo su libro)
GESAMTKUNSTWERK ГРИШИ БРУСКИНА
Silvia Burini
(2022), ГРИША БРУСКИН. СМЕНА ДЕКОРАЦИЙ, Moskva, Гос. Третьяковская галерея, pp. 40-55 (ISBN 978-5-89580-367-7)
(Articolo su libro)
Tomás Nevinson de Javier Marías: poder, violencia y azar
Elide Pittarello
(2022) in INSULA, vol. 905, pp. 39-41 (ISSN 0020-4536)
(Articolo su rivista)
Il Gabinetto delle “medaglie moderne” (1780-1853): relazioni diplomatiche, paradigmi disciplinari e momenti di socialità del sapere
Cupperi Walter
(2022), Il Terrazzo delle Carte Geografiche agli Uffizi, Firenze - Busto Arsizio, Gallerie degli Uffizi - Nomos Edizioni, pp. 132-151 (ISBN 979-12-5958-050-4)
(Articolo su libro)
Camminare è prendere posizione. Per un'eco-politica del transito pedonale
Elisa Mozzelin
(2022) in Nicola Capone, Jason W. Moore, Elisa Mozzelin, Roberto Vincenzo Falco, Rocco Milani, Emanuela Di Capita, Camilla Bernava, Antonella De Vita, Gabriella Sesti Osséo, Gennaro Veneziano, Emanuele Cornetta, Christian De Luca, FARE MONDI, Quaderni di Ecologie Politiche del Presente, Napoli, TAMU, pp. 21-39 (ISBN 9791280195104)
(Articolo su libro)
Alla ricerca della cultura: valorizzare la cultura come fattore di sviluppo delle comunità rurali del Trentino
Ivo Povinelli, Chiara Dallapè, Lorenzo Baratter, Roberta Raffaetà
(2022), Bio-cultural heritage and communities of practice. Participatory processes in territorial development as a multidisciplinary framework, Università del Salento (ISBN 978-88-8305-183-8)
(Articolo su libro)
Inheriting Harmony
Claudio Calosi
(2022) in ANALYSIS, vol. 82, pp. 23-32 (ISSN 0003-2638)
(Articolo su rivista)
The Bound State Answer to the Special Composition Question
Claudio Calosi
(2022) in PHILOSOPHY OF SCIENCE, vol. 89, pp. 486-503 (ISSN 0031-8248)
(Articolo su rivista)
Quantum Modal Indeterminacy
Claudio Calosi
(2022) in STUDIES IN HISTORY AND PHILOSOPHY OF SCIENCE, vol. 95, pp. 177-184 (ISSN 0039-3681)
(Articolo su rivista)
There are No Saints: or, Quantum Multilocation
Claudio Calosi
(2022) in GRAZER PHILOSOPHISCHE STUDIEN, vol. 99, pp. 30-49 (ISSN 0165-9227)
(Articolo su rivista)
Tractatus logico-philosophicus
Perissinotto, Luigi, Frascolla, Pasquale.
(2022), Tractatus logico-philosophicus, Milano, Feltrinelli (ISBN 9788807904110)
(Traduzione in Volume)
Andrea Staiti, Fenomenologia del discorso morale
Veniero Venier
(2022) in LEBENSWELT, vol. 18 (ISSN 2240-9599)
(Recensione in rivista)
Interpreting Plato’s Geometrical Elements in Renaissance Aristotle Commentaries
Craig Edwin Martin
(2022), Harmony and Contrast: Plato and Aristotle in the Early Modern Period, Oxford, Oxford University Press, vol. 242, pp. 149-171 (ISBN 9780197267295) (ISSN 0068-1202)
(Articolo su libro)
Galenic Causation in the Practical and Theoretical Medicine of Giambattista da Monte
CRAIG MARTIN
(2022), Galen and the Early Moderns, Springer, pp. 37-53 (ISBN 9783030863074) (ISSN 0066-6610)
(Articolo su libro)
One of many roads to industry 4.0? Technology, policy, organisational adaptation and worker experience in ‘Third Italy’ SMEs
Barbara Da Roit; Francesco Eugenio Iannuzzi
(2022) in NEW TECHNOLOGY, WORK AND EMPLOYMENT, pp. 1-20 (ISSN 0268-1072)
(Articolo su rivista)
Nuovi documenti per gli anni di Antonio Morassi al Reale Ufficio di Belle Arti della Venezia Giulia
ZAVATTA GIULIO
(2022), Istria e Zara. Le immagini dell’Archivio Fototeca Antonio Morassi all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Treviso, ZeL Edizioni, pp. 25-37 (ISBN 978-88-87186-48-2)
(Articolo su libro)
Istria e Zara. Le immagini dell'Archivio Fototeca Antonio Morassi all'Università Ca'Foscari di Venezia
(a cura di) Agazzi Michela
(2022) in Agazzi Michela, Lucchese Enrico, Treviso, Zel edizioni (ISBN 978-88-87186-75-8)
(Curatela)
Recensione a: Pierre-Marie MOREL, La nature et le bien. L’Éthique d’Aristote et la question naturaliste, Louvain-La-Neuve, Peeters, 2021, pp. 279 ("Aristote. Traductions et études"). ISBN 978-90-429-4642-2.
C. Natali
(2022) in PHILOSOPHIE ANTIQUE, vol. 22 (ISSN 2648-2789)
(Recensione in rivista)
Training and Gamification
Brigitta Pia Alioto
(2022) in MEDICAL HUMANITIES & MEDICINA NARRATIVA, vol. 2, pp. 57-65 (ISSN 2724-3281)
(Articolo su rivista)
Aristotele: paura, vergogna e altri affanni
Carlo Natali
(2022) in Carlo Natali, Cristina Viano, Il Pathos nella filosofia antica, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, vol. 14, pp. 43-60 (ISBN 9788893597562)
(Articolo su libro)
Vinculum Amoris: Renaissance Magic, Erotic Propaganda and Populist Reason from Culianu to Laclau
Omodeo, Pietro Daniel; Freyberg, Sascha
(2022), In-cognita: Ioan Petru Culianu’s Approaches to Religion, Bucharest, Zeta Books, pp. 183-214
(Articolo su libro)
Unpacking the Psychosocial Dimension of Decarbonization between Change and Stability: A Systematic Review in the Social Science Literature
Fulvio Biddau, Sonia Brondi, Paolo Francesco Cottone
(2022) in SUSTAINABILITY, vol. 14 (ISSN 2071-1050)
(Articolo su rivista)
L'ambientazione scenica del mosaico absidale di Santa Maria Nova al Foro Romano (XII secolo)
PIAZZA Simone
(2022), Atti del XXVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Roma, Edizioni Quasar, vol. XXVII, pp. 495-505, Convegno: Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 17-19 marzo 2021 (ISBN 978-88-5491-248-9)
(Articolo in Atti di convegno)
L’aut aut di fatticità scientista e relativismo postmoderno quale semplificazione ideologica del problema epistemologico di expertise e populismo post-veritativo
Omodeo, Pietro Daniel; Meisner, Lukas
(2022), Expertise ed epistemologia politica, Milano, Meltemi, pp. 37-69
(Articolo su libro)
The social representation of nanotechnologies and its relationships with those of science and technology: Making familiar the unfamiliar between enthusiasm and caution
Brondi, S.; Neresini, F.; Sciandra, A.
(2022) in JOURNAL OF RISK RESEARCH, vol. 25, pp. 113-137 (ISSN 1466-4461)
(Articolo su rivista)
FINITO E INFINITO NEI PENSIERI DI PASCAL
Pagani Paolo
(2022), Virtù, legge e fioritura umana. Saggi in onore di Angelo Campodonico, Milano, Mimesis, pp. 417-439 (ISBN 9788857583709)
(Articolo su libro)
Boris Hessen's Manuscripts and Documents on the History of Physics: A Historical Materialist Textbook
(a cura di) Omodeo, Pietro Daniel; Winkler, Sean; Hessen, Boris
(2022), Venezia, Verum Factum
(Curatela)
Portugal: um laboratório para a Uber
Tomassoni, Franco; Pirina, Giorgio
(2022), A Produção de Mundo. Problemas Logísticos e Sítios Críticos, Outro Modo - Le Monde Diplomatique Portugal, pp. 249-261 (ISBN 9895488297)
(Articolo su libro)
Dispositio Novi Ordinis pertinens ad tertium statum: Joachim de Fiore et l’avant-dernier temps de l’histoire
Andrea Tagliapietra
(2022) in Autori Vari, Histoire de la fin des temps. Les mutations du discours eschatologique: Moyen Age, Renaissance, Temps modernes, Strasbourg, Presses Universitaires de Strasbourg, pp. 121-138 (ISBN 979-10-344-0132-1) (ISSN 2427-9668)
(Articolo su libro)
Il corpus delle opere di Italo Valent
Andrea Tagliapietra
(2022) in GIORNALE CRITICO DI STORIA DELLE IDEE, vol. 2/2022, pp. 281-289 (ISSN 2035-732X)
(Articolo su rivista)
Voltaire, Rousseau, Kant. Filosofie della catastrofe
(a cura di) Andrea Tagliapietra
(2022), Milano, Raffaello Cortina Editore, vol. 157, pp. 1-214 (ISBN 9788832854114)
(Curatela)
Ékphrasis. Il silenzio dell’immagine e l’intraducibile
Andrea Tagliapietra
(2022) in AGALMA, vol. 43, pp. 19-28 (ISSN 2384-9711)
(Articolo su rivista)
Il Conservatorio di Musica di Adria
Marica Bottaro
(2022) in REM RICERCA ESPERIENZA MEMORIA, vol. XIII/1, pp. 54-59 (ISSN 2038-3428)
(Articolo su rivista)
Gnostologia: The Discipline of the Objects of Knowledge in Seventeenth-Century Germany
Marco Sgarbi
(2022) in HISTORY OF HUMANITIES, vol. 7, pp. 77-99 (ISSN 2379-3171)
(Articolo su rivista)
L'Istria nella Fototeca di Antonio Morassi
Michela Agazzi
(2022), Istria e Zara. Le immagini dell'Archivio Fototeca Antonio Morassi all'Università Ca'Foscari di Venezia, Treviso, Zel edizioni, pp. 38-45 (ISBN 978-88-87186-75-8)
(Articolo su libro)
Lo stato del mondo. Botero tra ragion di Stato e geopolitica
(a cura di) Giulio Azzolini
(2022) in Romain Descendre, Roma, Viella (ISBN 9788833138107)
(Curatela)
Giovanni Arrighi, dalla critica dell’imperialismo alla teoria dell’egemonia
Giulio Azzolini
(2022) in MATERIALISMO STORICO, vol. XIII, pp. 172-188 (ISSN 2531-9582)
(Articolo su rivista)
Alcune osservazioni su Richard Rorty, Aldo Giorgio Gargani e la filosofia in Italia alla fine del Novecento
Perissinotto, Luigi
(2022) in EUROPEAN JOURNAL OF PRAGMATISM AND AMERICAN PHILOSOPHY, vol. XIV, pp. 1-12 (ISSN 2036-4091)
(Articolo su rivista)
Ancora su Wittgenstein, i suoi allievi e i rompicapi della psicologia filosofica
Luigi Perissinotto
(2022) in Ludwig Wittgenstein, Lezioni di psicologia filosofica. Dagli appunti (1946-47) di Allan C. Jackson, Milano-Udine, MImesis, vol. 3, pp. 9-29 (ISBN 9788857579139)
(Articolo su libro)
Naturalist Trends in Current Aesthetics
Dreon Roberta; Vara Sanchez Carlos
(2022) in STUDI DI ESTETICA, vol. anno L/IV serie, pp. 221-244 (ISSN 1825-8646)
(Articolo su rivista)
Il quadrilobo di Padova Urbs picta
Andrea Missagia
(2022) in PADOVA E IL SUO TERRITORIO, vol. 216, pp. 30-32 (ISSN 1120-9755)
(Articolo su rivista)
Il Candelaio ovvero Napoli come topografia del desiderio
Alberto Fabris
(2022) in SCAFFALE APERTO, vol. 13, pp. 89-120 (ISSN 2038-7164)
(Articolo su rivista)
L’oggetto primo e adeguato dell'intelletto. Ludwig Babenstuber, i tomisti dell'età moderna e il principio di cognizione rosminiano
Gian Pietro Soliani
(2022) in ROSMINI STUDIES, vol. 9, pp. 85-99 (ISSN 2385-216X)
(Articolo su rivista)
La dimensione antropologica della sostenibilità. Verso la transizione umana
I. Giunta
(2022) in I. Giunta, Educare al cambiamento tra sostenibilità e responsabilità, Zeroseiup, vol. 1, pp. 179-189 (ISBN 9791280549235)
(Articolo su libro)
In quo sumus cogitantes. «Pluralismo dei veri e unicità della verità» in Maurizio Malaguti
Mattia Cardenas
(2022), Vivere in filosofiaScritti in ricordo di Maurizio Malaguti, Roma, Tab, pp. 19-29 (ISBN 978-88-9295-339-0)
(Articolo su libro)
Três mil anos de rituais algorítmicos
Pasquinelli, Matteo
(2022), A Produção do Mundo: Problemas Logísticos e Sítios Críticos, Outro Modo Cooperativa Cultural (ISBN 9789895488292)
(Articolo su libro)
"The breaking of fetters". Friedrich, Ludwig e la metodologia filosofica.
alice morelli
(2022), La Consulenza Filosofica oggi tra formazione e ricerca., Mimesis (ISBN 9788857591711)
(Articolo su libro)
Desarbres, Paul-Victor, Émilie Le Borgne, Frank Lestringant, and Tristan Vigliano, eds. Guillaume Postel (1510–1581). Écrits et influences
Comacchi, Maria Vittoria
(2022) in RENAISSANCE AND REFORMATION, vol. 45, pp. 258-260 (ISSN 0034-429X)
(Recensione in rivista)