Catalogo pubblicazioni

Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.

Rimuovi filtri

9667  pubblicazioni

675 Libri
541 Curatele
0 Brevetti
3736 Contributi in rivista
3736 Contributi in volume
618 Contributi in atti convegno
361 Altro
Azioni ed eventi in Aristotele

NATALI C.

(1994) in C. VIGNA, L'etica e il suo altro, MILANO, Franco Angeli, pp. 93-125 (ISBN 882048840X) (Articolo su libro)

La filosofia come ricerca dell'epistéme. Il paradigma del Teeteto platonico

SPANIO D.

(1994) in L. Antonelli; S. Natoli; D. Spanio, Platone, Teeteto o sulla scienza, MILANO, Feltrinelli, pp. 257-293 (ISBN 9788807820960) (Articolo su libro)

Alessandro di Afrodisia, de fato II-VI, in prospettiva aristotelica

NATALI C.

(1994) in RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, vol. 44, pp. 629-663 (ISSN 0393-2516) (Articolo su rivista)

Wittgenstein, il linguaggio e l'interpretazione

PERISSINOTTO L.

(1994) in TEORIA, pp. 29-61 (ISSN 1122-1259) (Articolo su rivista)

La rete della lingua. Alcune considerazioni sull' "ultimo" Davidson

PERISSINOTTO L.

(1994) in LINGUA E STILE, pp. 327-347 (ISSN 0024-385X) (Articolo su rivista)

Reperti scultorei altomedievali dal territorio modenese

TROVABENE G.

(1994) in OCNUS, vol. II, pp. 193-209 (ISSN 1122-6315) (Articolo su rivista)

Azioni e movimenti in Aristotele

NATALI C.

(1994) in A. ALBERTI A CURA DI, Realtà e ragione. Studi di filosofia antica, FIRENZE, Olschki, vol. 1, pp. 159-184 (ISBN 9788822242174) (Articolo su libro)

Significato e verità. Wittgenstein e il pragmatismo

PERISSINOTTO L.

(1994) in BORUTTI S.; PAPI F. (A CURA DI), Confini della filosofia. Verità e conoscenza nella filosofia contemporanea, COMO, Ibis, pp. 210-221 (ISBN 9788871640372) (Articolo su libro)

Prelude to "The Great Transformation"

CANGIANI M.

(1994) in MCROBBIE K. ED., Humanity, Society and Commitment, MONTREAL, Black Rose Books, pp. 7-24 (Articolo su libro)

Per una lettura iconografica del pavimento musivo proveniente dalla chiesa di San Prospero a Reggio Emilia

TROVABENE G.

(1994), vol. I, pp. 681-706, Convegno: Colloquio AISCOM, Ravenna, 1993 (Articolo in Atti di convegno)

Elena Guro: poetica dell'impressionismo

BURINI S.

(1994) in EUROPA ORIENTALIS, vol. XIII (1), pp. 7-21 (ISSN 0392-4580) (Articolo su rivista)

Semeia. Itinerari per Marcello Pagnini

(a cura di) INNOCENTI L.; MARUCCI F; PUGLIATTI P

(1994) in AA.VV., BOLOGNA, Il Mulino (ISBN 9788815047120) (Curatela)

Heidegger e Wittgenstein. Quarant'anni di studi

PERISSINOTTO L.

(1994) in BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA, pp. 3-20 (ISSN 1129-5643) (Articolo su rivista)

Lak Buni. La meditazione nell'arte

BURINI S.

(1994), Circolo artistico bergamasco, 29 gennaio-10 febbraio (Mostra)

The Fine Delight that Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins

MARUCCI F.

(1994), WASHINGTON, Catholic University of America Press, pp. 267-267 (ISBN 9780813207780) (Monografia o trattato scientifico)

Prefazione

C. Natali

(1994) in C. Natali, F. Ferrari, Modelli di ragionamento nella filsoofia antica, Roma-Bari, Laterza, vol. 1055, pp. 9-25 (ISBN 8842043826) (Articolo su libro)

L’ermeneutica e il trascendentale

CORTELLA L.

(1994) in TEORIA, vol. XIV (2), pp. 63-86 (ISSN 1122-1259) (Articolo su rivista)

La riscoperta dell’eticità nel neoaristotelismo tedesco

CORTELLA L.

(1994) in IL QUADRANTE SCOLASTICO, vol. XVII (60), pp. 36-42 (Articolo su rivista)

Bonazza (Giovanni, Antonio, Francesco, Tommaso)

FRANK M.

(1994), Saur Allgemeines Künstlerlexikon, München - Leipzig, Saur (Voce in dizionario/enciclopedia)

Per una razionalità pratica dialogica

CORTELLA L.

(1994) in C. Vigna, L’etica e il suo altro, Milano, Angeli, pp. 69-91 (ISBN 9788820488406) (Articolo su libro)

Lucia Nadin Bassani, Il poligrafo veneto Giuseppe Betussi, Padova, Antenore, 1992

VESCOVO P.

(1994) in STUDI VENEZIANI, vol. XXV, pp. 264-267 (ISSN 0392-0437) (Recensione in rivista)

Psychologistic aspects of Suppes's definition of causality

LEGRENZI P.

(1994), Patrick Suppes: Scientific Philosopher, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, vol. 1, pp. 65-90 (Articolo su libro)

Félix de Azúa, "Giustificazione"; "Poesia: 'A', 'B', 'C'"

E. PITTARELLO

(1994) in IN FORMA DI PAROLE, vol. luglio-agosto-settembre, pp. 55-80 (Traduzione in Rivista)

Amica veritas?

TARCA L.

(1994), Confini della filosofia. Verità e conoscenza nella filosofia contemporanea, PAVIA, IBIS, pp. 222-229 (ISBN 8871640373) (Articolo su libro)

Ensayos de irrealidad. Julio Llamazares, "Escenas de cine mudo", Barcelona 1994

E. PITTARELLO

(1994) in ARCHIPIÉLAGO, vol. 26-27, pp. 221-222 (ISSN 0214-2686) (Recensione in rivista)

La poesia di Abraham Moses Klein

CALIMANI D.

(1994) in IN FORMA DI PAROLE, vol. I, pp. 199-202 (Articolo su rivista)

I contesti economici come ragioni per la scelta: competizione, responsabilità e violazioni dell'utilità attesa

BARAZZA T.; LEGRENZI P.; WARGLIEN M.

(1994) in SISTEMI INTELLIGENTI, vol. 6, pp. 77-94 (ISSN 1120-9550) (Articolo su rivista)

Carmen Martín Gaite alla finestra

E. PITTARELLO

(1994) in S. Regazzoni, L. Buonomo, Maschere. Le scritture delle donne nelle culture iberiche, Roma, BULZONI, pp. 69-76, Convegno: Maschere. Le scritture delle donne nelle culture iberiche, Venezia, 25-27 gennaio 1993 (Articolo in Atti di convegno)

Mosca.San Pietroburgo

Burini S.; Piretto G.P.

(1994), Milano, CLUP, pp. 1-365 (Altro)

"Abraham Moses Klein", in In forma di parole

Calimani Dario

(1994), In forma di parole. Poeti canadesi nel Novecento, Milano, Crocetti, vol. II, 1, pp. 33-45 (Traduzione in Volume)

Forma dell'immagine e immagine della forma: itinerario meta-visivo nell'opera di Terayama Shuji

NOVIELLI M.

(1994) in IL GIAPPONE, vol. XXXII, pp. 145-170 (ISSN 0390-6647) (Articolo su rivista)

Prepararsi agli esami

LEGRENZI P.

(1994), Bologna, Il Mulino (Monografia o trattato scientifico)

El mundo depende de sus relatores. Javier Marías, "Mañana en la batalla piensa en mí", Barcelona 1994

E. PITTARELLO

(1994) in ARCHIPIÉLAGO, vol. 18-19, pp. 225-227 (ISSN 0214-2686) (Recensione in rivista)

Il neoaristotelismo tedesco

Lucio CORTELLA

(1994) in G. Dalle Fratte, Concezioni del bene e teoria della giustizia. Il dibattito tra liberali e comunitari in prospettiva pedagogica, Roma, Armando, pp. 143-162 (ISBN 9788871445946) (Articolo su libro)

Modelli di ragionamento nella filosofia antica. Una proposta didattica

(a cura di) C. Natali; F. Ferrari

(1994) in Vari, Roma-Bari, Laterza, vol. 1055, pp. 1-385 (ISBN 8842043826) (Curatela)

Cognitive conflict after and before decisions

LEGRENZI P.

(1994) in SWISS JOURNAL OF PSYCHOLOGY, vol. 53, pp. 193-201 (ISSN 1421-0185) (Articolo su rivista)

Manuale di psicologia generale

(a cura di) LEGRENZI P.

(1994), Bologna, Il Mulino (Curatela)

Leandro Fernández de Moratín, "Viaggio in Italia" (1794) (pagine relative a Venezia)

E. PITTARELLO

(1994) in NEOCLASSICO, vol. 5, pp. 37-49 (ISSN 1124-3104) (Traduzione in Rivista)

I disegni di G. Selva per il teatro della Fenice di Venezia

M. BIGGI

(1994) in NEOCLASSICO, -Marsilio Editore ,Venezia -Biblioteca Civica Com Triste:Amm Neoclassico, Pza Hortis 4, I 34123 Trieste Italy:011 39 040 6758196, EMAIL: bratoz@comune.trieste.it, Fax: 011 39 040 6758199, vol. 1, pp. 76-82 (ISSN 1124-3104) (Articolo su rivista)

Fedone o Sull'anima

TAGLIAPIETRA , ANDREA

(1994), Milano, Feltrinelli Editore (ISBN 9788807820953) (Traduzione di Libro)

Le metamorfosi della felicità

TAGLIAPIETRA , ANDREA

(1993) in ESODO, vol. 4/Anno XV, pp. 6-10 (Articolo su rivista)

The content of mental models

LEGRENZI P.

(1993) in BEHAVIORAL AND BRAIN SCIENCES, vol. 16, pp. 354-355 (ISSN 0140-525X) (Articolo su rivista)

Attività di Dio ed attività dell’uomo nella “Metafisica” di Aristotele

Natali C.

(1993) in RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA, vol. 85, pp. 324-351 (ISSN 0035-6247) (Articolo su rivista)

Uno scenario inedito di “Pantalone bullo” e Goldoni a Bagnoli

VESCOVO P.; MIGGIANI M.G.

(1993) in PROBLEMI DI CRITICA GOLDONIANA, vol. I, pp. 9-51 (ISSN 1127-2570) (Articolo su rivista)

Ecfrasi con spettatore (“Purgatorio”, X-XVII)

VESCOVO P.

(1993) in LETTERE ITALIANE, vol. XLV, pp. 335-360 (ISSN 0024-1334) (Articolo su rivista)

Opinioni, verità, prassi in Aristotele, e la recente rivalutazione della retorica

Natali C.

(1993) in M. Battegazore, Dimostrazione, argomentazione dialettica e argomentazione retorica nel pensiero antico, Genova, Sagep, pp. 133-170, Convegno: Dimostrazione, argomentazione dialettica e argomentazione retorica nel pensiero antico, Bocca di Magra, 18-22.3.1990 (ISBN 887058481X) (Articolo in Atti di convegno)

Il discorso del quale è impossibile penserne uno migliore. L'argometo ontologico come caso paradigmatico di questione filosofica

TARCA L.

(1993) in AA. VV., Dio e la ragione. Anselmo, l'argomento ontologico e la filosofia, Genova, Marietti, pp. 111-134 (ISBN 8821199894) (Articolo su libro)

Rationality as "good reasons for"

LEGRENZI P.; RUMIATI R.

(1993) in INTERNATIONAL STUDIES IN THE PHILOSOPHY OF SCIENCE, vol. 7 (1), pp. 45-50 (ISSN 0269-8595) (Articolo su rivista)

A propósito de Félix de Azúa: la pasión del error

E. PITTARELLO

(1993) in ARCHIPIÉLAGO, vol. 12, pp. 103-108 (ISSN 0214-2686) (Articolo su rivista)

Il teatro dell’assurdo e la crisi dell’episteme.

CALIMANI D.

(1993), DE SCARPIS-INNOCENTI-MARUCCI-PAJALICH. Intrecci e contaminazioni, Atti del XIV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Anglistica, VENEZIA, Supernova, pp. 180-188, Convegno: XIV Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Anglistica, Università di Venezia, 17-19/X/1991 (Articolo in Atti di convegno)